Gentile Dott., effettui il login per visualizzare il materiale richiesto gratuito.
Definizione
Pneumotorace (plurale: pneumotorace) si riferisce alla presenza di gas (aria) nello spazio pleurico. Quando questo insieme di gas si allarga costantemente con conseguente compressione delle strutture mediastiniche, può essere pericoloso per la vita ed è noto come Pneumotorace a tensione (se non è presente alcuna tensione si tratta di un semplice pneumotorace). Per le pneumotoraci che si verificano nei neonati si veda l’articolo sullo Pneumotorace neonatale.
Pneumotorace deriva da due parole greche, πνευμα (pneumα) che significa respiro e θωραξ (torace) che significa corazza. Il sinonimo, aerotorace, che raramente, se non mai, si vede nella medicina moderna ha anche radici greche, da αερος (aero) che significa aria.
Epidemiologia
Ci sono molte cause di Pneumotorace che rendono impossibile generalizzare l’epidemiologia. Tuttavia, le pneumotoraci primarie spontanee si verificano in pazienti più giovani (in genere di età inferiore ai 35 anni), mentre le pneumotoraci secondarie spontanee si verificano in pazienti più anziani (in genere di età superiore ai 45 anni).
Presentazione clinica
La presentazione è variabile e può variare da assenza di sintomi a dispnea grave con tachicardia e ipotensione. Nei pazienti con Pneumotorace da tensione, la presentazione può essere con vene del collo distese e deviazione tracheale, arresto cardiaco e nei casi più gravi, la morte.
È interessante notare che alcune generalizzazioni possono essere fatte per quanto riguarda la presentazione clinica nelle Pneumotorace spontanee primarie rispetto a quelle secondarie:
secondaria spontanea: la malattia polmonare sottostante è presente
iatrogenico/traumatico
Primaria spontanea
Un Pneumotorace primario spontaneo è un Pneumotorace primario che si verifica in un paziente con nessuna malattia polmonare sottostante nota. Le persone alte e magre hanno maggiori probabilità di sviluppare uno Pneumotorace primario spontaneo. Ci può essere una componente familiare, e ci sono associazioni ben note:
Sindrome di Marfan
Sindrome di Ehlers-Danlos
deficit di alfa-1-antitripsina
Omocistinuria
Secondario spontaneo
Quando il polmone sottostante è anormale, un Pneumotorace è indicato come secondario spontaneo. Ci sono molte malattie polmonari che predispongono allo pneumotorace, tra cui:
malattia polmonare cistica
bullae, blob
enfisema, asma
polmonite da Pneumocystis jiroveci (PJP)
nido d’ape: malattia polmonare interstiziale allo stadio finale
linfangiomiomatosi (LAM)
Istiocitosi a cellule di Langherans (ICL)
a causa di alterazioni polmonari apicali dovute alla spondilite anchilosante
DH è il diametro dell’emitorace sul lato collassato
Nei casi in cui il Pneumotorace non è chiaramente presente nella radiografia toracica frontale standard, possono essere utilizzate diverse tecniche:
radiografia del decubito laterale:
dovrebbe essere fatto con la parte sospetta
il polmone “cadrà” dalla parete toracica
radiografia espiratoria del torace:
il polmone diventa più piccolo e più denso
Il Pneumotorace rimane della stessa dimensione ed è quindi più evidente: anche se alcuni autori suggeriscono che non vi è alcuna differenza nel tasso di rilevazione
Scansione TAC
Quando il rilevamento in posizione supina può essere difficile: vedere lo Pneumotorace in un paziente in posizione supina, e lo Pneumotorace è una delle cause dell’emitorace transradiante.
ECO
La modalità M può essere utilizzata per determinare il movimento del polmone all’interno dello spazio interstiziale delle costole. Le piccole Pneumotorace sono meglio apprezzate anteriormente in posizione supina (i gas aumentano) mentre le grandi Pneumotorace sono apprezzate lateralmente nella linea medio-ascellare.
TC
A condizione che vengano esaminate le finestre polmonari, un Pneumotorace è molto facilmente identificabile alla TAC, e non dovrebbe presentare essenzialmente alcuna difficoltà diagnostica. Quando è presente una malattia bollosa, uno Pneumotorace localizzato può apparire simile.
Caso 002. Grande Pneumotorace sinistro con collasso del lobo superiore sinistro. Nessuno spostamento mediastinico.
Caso 003
Caso 003. Pneumotorace spontaneo del lato destro. Un bell’esempio di come le immagini espiratorie e l’elaborazione nitida dell’algoritmo delle radiografie del torace possono aiutare nella rilevazione del pneumotorace. In alcuni casi può essere utile anche invertire l’immagine.
Caso 004
Caso 004. Questo è un bell’esempio del valore della RX espiratoria per migliorare la visibilità di uno pneumotorace. L’immagine mostra un aumento della dimensione apparente del Pneumotorace nella vista espiratoria rispetto alla vista inspiratoria. Le frecce mostrano la pleura. Si vede anche una frattura clavicolare acuta a destra. Non si vedono Fratture costali sebbene possa esserci una frattura occulta.
Caso 005
Caso 005. A destra si nota un’ampia area lucente con polmone compresso circostante senza concomitante spostamento del mediastino.
Caso 006
Caso 006. Immagini TC coronali e assiali singole che dimostrano ampie aderenze all’apice destro con uno pneumotorace.
Caso 007
Caso 007. Maggiore lucenza nella zona inferiore destra con un contorno nitido all’emidiaframma destro compatibilmente con uno pneumotorace.
Caso 008
Caso 008. Sia gli apici estremi che gli angoli costofrenici sono esclusi dall’immagine. E’ possibile osservare grandi bilaterali pneumotoraci bilaterali. Sebbene gli angoli costofrenici siano esclusi dall’immagine, il segno del solco profondo è evidente bilateralmente. I polmoni sono collassati.
Caso 009
Caso 009. Enfisema sottocutaneo esteso a causa di un tubo toracico mal posizionato, che collega il Pneumotorace ancora presente e il sottocutaneo.
Caso 010
Caso 010. Pneumotorace del lato destro con collasso quasi completo del polmone destro. Evidente lo spostamento del mediastino a sinistra.
Caso 011
Caso 011. Pneumotorace destro. Riflessione pleurica indicata dalle frecce.
Caso 012
Caso 012
Pneumotorace localizzato a causa di aderenze pleuriche. Bolle o blebs polmonari apicali che predispongono allo Pneumotorace spontaneo.
Caso 013
Caso 013. Right simple pneumothorax
Caso 014
Caso 014. La tomografia computerizzata mostra un grande Pneumotorace secondario a fratture multiple della costola destra. Nel contesto del trauma, questo può rappresentare un emo-pneumotorace. C’è un’emorragia polmonare in entrambi i polmoni. Una quantità significativa di gas è visibile all’interno dei tessuti molli della parete toracica.
Caso 015
Caso 015. Segni di enfisema bolloso di predominanza apicale e presenza di Pneumotorace destro.
Caso 016
Caso 016. Pneumotorace notato sul lato sinistro con un polmone parzialmente collassato. Un tubo di drenaggio intercostale è notato in situ.
Caso 017
Caso 017. Pneumotorace lato sinistro con una linea pleurica chiaramente visibile senza segni polmonari oltre. Nessuno spostamento mediastinico che suggerisca tensione.
Caso 018
Caso 018. C’è il posizionamento a intervalli di un tubo toracico di destra con la punta del codino visibile all’interno del campo polmonare inferiore destro orientato verso il basso. È stato osservato uno Pneumotorace del lato destro di circa il 20-35%, che è migliorato dall’esame precedente. Il campo polmonare sinistro appare abbastanza chiaro.
Caso 019
Caso 019. Grande Pneumotorace sinistro con collasso completo del polmone sinistro. Aumento del volume dell’emitorace sinistro ma nessuno spostamento del mediastino.
Caso 020
Caso 020. Pneumotorace destro di dimensioni moderate. Il catetere intercostale destro (ICC) è attorcigliato e arrotolato all’interno della parete toracica e non nello spazio pleurico. Nessun cambiamento mediastinico significativo. Opacità irregolari dello spazio aereo nel polmone destro. Frattura scomposta della 7a costola destra.