PIATTAFORMA ACCADEMIA

Scopri i nostri ultimi Quiz

<

1 di 10

>
Gli organi dell'AUSL sono:
mmg

Opzioni di Risposta

Icon
il Direttore di Distretto e il Direttore amministrativo
Icon
Il Direttore generale e il Collegio dei revisori. Il Direttore generale, nella sua attivita’, puo’ essere coadiuvato dal Direttore amministrativo e dal Direttore sanitario e dal Consiglio dei sanitari
Icon
Il Direttore generale e il coordinatore dei servizi sociali
Icon
Il Direttore Sanitario e il direttore amministrativo
Icon
Il Direttore amministrativo e il Consiglio dei sanitari
Clicca su "Soluzione" per visualizzare la risposta corretta con il commento della risposta corretta.
La risposta corretta e' la B
Gli organi della ASL sono il direttore generale e il collegio dei revisori (collegio di direzione e collegio sindacale). Il direttore generale, nominato dalla ragione, ha la responsabilita’ complessiva della gestione e rappresentanza legale dell’azienda. Si avvale del Direttore Sanitario e del Direttore Amministrativo. Il collegio di direzione, che ha il Direttore Sanitario a capo, e’ composto da: direttori sanitari, di distretto, delle direzioni tecniche aziendali, di dipartimento, della uoc amministrazione del presidio e dei servizi territoriali, dai rappresentanti dei Medici di Medicina Generale, dei Pediatri di Libera Scelta e degli Specialisti. Resta in carica tre anni. Il collegio sindacale invece e’ composto da tre membri e resta in carica tre anni. 
<

2 di 10

>
Indicare quale dei seguenti termini non ha niente a che vedere con i glucidi:
mmg

Opzioni di Risposta

Icon
Idrati di carbonio
Icon
Monosaccaridi
Icon
Polinsaturi
Icon
Disaccaridi
Icon
nessuna delle precedenti
Clicca su "Soluzione" per visualizzare la risposta corretta con il commento della risposta corretta.
La risposta corretta e' la C
I glucidi sono molecole complesse formate da carbonio, idrogeno e ossigeno (da qui il nome idrati del carbonio). In base al numero di molecole che li compongono, i glucidi si dividono in monosaccaridi (formati da una singola unita’, come glucosio, fruttosio e galattosio), disaccaridi (formati da due unita’, come saccarosio, maltosio e lattosio) e polisaccaridi (formati da molte unita’, come amido, cellulosa e glicogeno). I polinsaturi sono invece dei grassi a lunga catena carboniosa che inizia con un gruppo carbossilico, termina con gruppo metilico e presenta nella parte centrale atomi di carbonio, con almeno due doppi legami.
<

3 di 10

>
La corretta esecuzione della sanificazione, rappresenta una misura di prevenzione delle infezioni in grado di ridurre la carica batterica di circa:
mmg

Opzioni di Risposta

Icon
Il 50%
Icon
L'80%
Icon
Il 30%
Icon
Il 75%
Icon
Il 70%
Clicca su "Soluzione" per visualizzare la risposta corretta con il commento della risposta corretta.
La risposta corretta e' la B
La sanificazione e’ un’operazione che consente di ridurre le cariche batteriche e/o di inattivare i virus. Lo scopo e’ quello di prevenire i rischi di contagio da infezioni microbiche. Per una corretta sanificazione e’ necessaria la riduzione di almeno l’80% della carica batterica. E’ un’azione diversa dall’igienizzazione che consiste nella sola rimozione dello sporco senza garantire un’efficacia di riduzione dei microorganismi patogeni.
<

4 di 10

>
Una delle affermazioni che seguono riguardo al sondino naso gastrico, non e' corretta. Quale?
mmg

Opzioni di Risposta

Icon
Prima di somministrare i nutrienti liquidi artificiali e' necessario controllare che il sondino sia pervio
Icon
E' necessario posizionare il paziente semiseduto
Icon
E' necessario sostituire il cerotto con cui il sondino e' fissato al naso due volte al giorno
Icon
E' un presidio di materiale morbido (silicone o poliuretano), flessibile, resistente, con calibri di varie dimensioni
Icon
E’ necessario introdurre delicatamente il sondino nella narice e quando si arriva in faringe invitare il paziente a deglutire, se possibile
Clicca su "Soluzione" per visualizzare la risposta corretta con il commento della risposta corretta.
La risposta corretta e' la C
Sono tutte indicazioni indispensabili per una corretta gestione del SNG, la cui punta si localizza nella porzione distale dello stomaco o del digiuno prossimale per la nutrizione artificiale. Non e’ necessario sostituire il cerotto due volte al giorno: il cerotto va cambiato al bisogno.
<

5 di 10

>
Cos'e’ il chilo?
mmg

Opzioni di Risposta

Icon
Un tratto dell'intestino crasso
Icon
Nessuna risposta e’ esatta
Icon
Una sostanza liquida presente nello stomaco, prima di passare attraverso il piloro ed entrare nel duodeno 
Icon
Un liquido lattiginoso che contiene i prodotti ultimi della digestione
Icon
Un grasso emulsionante
Clicca su "Soluzione" per visualizzare la risposta corretta con il commento della risposta corretta.
La risposta corretta e' la D
Il chilo e’ un liquido lattaginoso contenente chilomicroni che passa nel digiuno e arriva all’ileo, dove avviene l’assorbimento completo delle sostanze attraverso i villi intestinali. Il chilo viene prodotto a partire dal chimo che si forma nello stomaco: il chilo, subendo l’azione combinata del succo intestinale, pancreatico e bile, vede neutralizzata la sua acidit e trasformato quindi in chimo.
<

6 di 10

>
Qual e' la normativa in materia di privacy,applicata in ambito sanitario?
mmg

Opzioni di Risposta

Icon
Il D.Lgs. 229/1999
Icon
Nessuna delle precedenti
Icon
Il D.Lgs. 151/2001
Icon
Tutte le precedenti
Icon
Il D.Lgs. 196/2003
Clicca su "Soluzione" per visualizzare la risposta corretta con il commento della risposta corretta.
La risposta corretta e' la E
Il decreto legislativo n°196 del 2003, entrato in vigore il 1 gennaio 2004, che abroga la precedente legge 675 del 1996, tutela il diritto del singolo sui propri dati personali e alla disciplina delle diverse operazione di gestione dei dati, riguardanti la raccolta, l’elaborazione, il raffronto, la cancellazione, la modificazione, la comunicazione o la diffusione degli stessi. 
<

7 di 10

>
L'operatore socio sanitario esplica i suoi compiti attraverso l'attuazione di attivita' affidate secondo il criterio:
mmg

Opzioni di Risposta

Icon
Dell'attribuzione
Icon
Della delega superiore
Icon
Nessuna delle precedenti
Icon
Dell'assunzione diretta di responsabilita'
Icon
Della delega
Clicca su "Soluzione" per visualizzare la risposta corretta con il commento della risposta corretta.
La risposta corretta e' la A
L’operatore socio-sanitario esplica i compiti previsti dal suo profilo o indicati nei piani di lavoro dello stesso attraverso l’attuazione di attivita’ affidate dall’infermiere secondo il criterio dell’attribuzione. L’Infermiere ha quindi la responsabilita’ giuridica dell’attribuzione, tale responsabilita’ si attiene alla decisione di avere attribuito ad altri un’azione prevista nel contesto della pianificazione dell’assistenza infermieristica e comporta inoltre la supervisione sull’esecuzione e sull’esito dell’azione stessa. Il processo di attribuzione si divide in giusto compito, giuste circostanze, giusta persona, giuste istruzioni, giusta supervisione e valutazione.
<

8 di 10

>
Cosa sono le strutture semi-residenziali nelle quali l'OSS presta la propria attivita' professionale?
mmg

Opzioni di Risposta

Icon
Centri che offrono accoglienza permanente a coloro che sono bisognosi di cure e/o che non sono piu' in grado di vivere autonomamente presso il proprio domicilio
Icon
Nessuna delle precedenti
Icon
Centri che offrono alle persone parzialmente non autosufficienti la possibilita' di un'assistenza tutelare diurna
Icon
Ospedali specializzati nel trattamento di patologie neuro-psicosomatiche
Icon
Ospedali destinati a centro di riferimento della rete di servizi di emergenza
Clicca su "Soluzione" per visualizzare la risposta corretta con il commento della risposta corretta.
La risposta corretta e' la C
Il centro semiresidenziale e’ un centro diurno che fornisce interventi sia a carattere assistenziale che educativo-riabilitativo, rivolto a persone adulte con disabilita’ che necessitano sia di un aiuto relativamente all’assistenza sia di interventi di tipo educativo sia di interventi di tipo riabilitativo. Ciascun utente inserito nel Centro Diurno segue un progetto che prevede lo sviluppo di specifici programmi individualizzati.
<

9 di 10

>
I farmaci scaduti o inutilizzabili rientrano:
mmg

Opzioni di Risposta

Icon
Tra i rifiuti sanitari che richiedono particolari sistemi di gestione
Icon
Tra i rifiuti sanitari pericolosi non a rischio infettivo
Icon
Nessuna tra le precedenti
Icon
Tra i rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo
Icon
Tra i rifiuti sanitari non pericolosi
Clicca su "Soluzione" per visualizzare la risposta corretta con il commento della risposta corretta.
La risposta corretta e' la A
Il tema della gestione e lo smaltimento dei rifiuti sanitari in Italia e’ stato regolamentato dal DPR 254/03. I farmaci scaduti richiedono particolari modalita’ di smaltimento: si deve scrivere sul contenitore la dicitura "Farmaco scaduto" e allegare la dichiarazione di assenza di farmaci stupefacenti, per i quali e’ prevista un'altra procedura. In entrambi i casi consegnare al servizio di farmacia dell'ospedale.
<

10 di 10

>
Che cosa e’ un crampo?
mmg

Opzioni di Risposta

Icon
Nessuna delle precedenti
Icon
Scossa mioclonica
Icon
La contrazione involontaria della muscolatura
Icon
La paralisi dei nervi all'interno degli arti
Icon
La paralisi dei muscoli in seguito ad uno sforzo fisico eccessivo
Clicca su "Soluzione" per visualizzare la risposta corretta con il commento della risposta corretta.
La risposta corretta e' la C
Il crampo e’ una contrazione transitoria, involontaria ed improvvisa di un muscolo o di un gruppo di muscoli. Il crampo puo’ sottendere varie patologie: aterosclerosi periferica, compressione dei nervi nella colonna vertebrale (piu’ frequentemente lombare), malattie neurologiche (ex Malattia di Charcot), malattie genetiche, squilibri metaolici (deficit potassio, calcio e magnesio). Fattori di rischio per l’insorgenza di crampi sono: l’eta avanzata, disidratazione, patologie come diabete, epatopatie e tireopatie e stato di gravidanza.
Graphics
piano di studio con ai

Piano di Studio con AI

Sono disponibili programmi per esami di più materie, guidandoti attraverso i contenuti del corso e monitorando costantemente la tua preparazione all'esame.
piattaforma accademia

Lezioni Online

Sono disponibili Lezioni di più materie che ti guideranno attraverso i contenuti del corso e miglioreranno costantemente la tua preparazione all'esame.
Graphics