Università private medicina
Definizione
L'articolo discute le università private italiane che offrono corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria, evidenziando le differenze nei test d'ingresso rispetto alle università pubbliche. Tra le università menzionate ci sono l'Università Cattolica di Roma, UniCamillus di Roma, Humanitas University di Milano, Campus BioMedico di Roma e l'Università San Raffaele di Milano. Ogni istituto ha un proprio test di ammissione con struttura e criteri di valutazione specifici.
In quale università private studiare medicina?
Ricordiamo che per accedere ai corsi di laurea in medicina è necessario superare il test d'ingresso, che è identico in tutte le Università pubbliche ma differisce in quelle private. In questo articolo vogliamo concentrarci proprio sugli atenei privati che attivano corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria e provare a rispondere alla fatidica domanda: "In quale università private studiare medicina?".
L’Università Cattolica del Sacro Cuore attiva di solito due corsi di laurea in Medicina: uno in italiano e uno in inglese.
Il test di Medicina in italiano è composto da 60 quesiti così suddivisi:
- 35 quesiti di ragionamento logico e logico-matematico;
- 15 quesiti di cultura scientifica: biologia (5 quesiti), chimica (5 quesiti), fisica (5 quesiti);
- 3 quesiti di cultura generale;
- 2 quesiti di conoscenza della lingua inglese;
- 5 quesiti di cultura religiosa.
Il tempo a disposizione è di 60 minuti.
Il test di Medicina in Inglese è composto da 65 domande così suddivise:
- 2 di cultura generale;
- 20 di logica;
- 18 di biologia;
- 12 di chimica;
- 8 di fisica e matematica;
- 5 di cultura cultura religiosa.
Il tempo a disposizione è di 65 minuti.
I criteri di attribuzione del punteggio sono i seguenti:
- +1 punto per ogni risposta esatta;
- -0,25 punti per ogni risposta sbagliata;
- 0 punti per ogni risposta non data.
La prova si svolge in due sessioni: ordinaria e straordinaria. Il Test Medicina UniCamillus è solo in lingua inglese.
Test Medicina Inglese UniCamillus 2022
Il test è basato su 60 domande così suddivise:
- 15 domande di ragionamento logico e comprensione del testo;
- 35 domande di carattere scientifico (10 di Biologia, 10 di Chimica, 10 di Fisica e 5 di Matematica);
- 10 domande su argomenti di tipo umanitario riferibili alla missione di UniCamillus (descritta sul sito ufficiale).
I criteri per la valutazione sono:
- 1,5 punti per ogni risposta esatta;
- -0,25 punti per ogni risposta sbagliata;
- 0 punti per ogni risposta non data.
Durata prova 60 minuti.
L’Humanitas University di Milano eroga soltanto un corso di laurea di Medicina in Lingua Inglese. Il test d’ingresso si svolge solitamente a febbraio.
Test Medicina Inglese Humanitas 2022: la struttura della prova
Per superare il test HUMAT non sono fondamentali le conoscenze di base, ma la propensione al ragionamento e la capacità di affrontare determinate questioni critico-scientifiche. La prova è composta da 60 domande suddivise in due sezioni:
- sezione 1 – Scientific thinking: 30 domande su pensiero matematico, pensiero procedurale e pensiero visivo;
- sezione 2 – Academic Literacy: 30 domande su abilità di pensiero critico, lettura rapida a livello locale (ricerca di dettagli specifici), lettura rapida globale (individuazione e comprensione di concetti chiave), lettura globale attenta (comprensione delle idee principali, collegamenti di concetti da testi diversi), processi a livello di parola e di frase.
120 minuti, ovvero 60 minuti per sezione, di tempo a disposizione.
I criteri per la valutazione sono:
- 3 punti per ogni risposta esatta;
- meno 1 punto per ogni risposta sbagliata:
- 0 punti per ogni risposta non data.
Il Campus BioMedico di Roma prevede il test a Marzo, il test in italiano è composta da 80 domande (100 minuti a disposizione) così strutturato:
- logica: 50 domande;
- biologia: 10 domande;
- chimica: 10 domande;
- fisica e matematica: 10 domande.
Il test di Medicina Inglese prevede 80 domande (100 minuti a disposizione) così suddivise:
- logica: 50 domande;
- biologia: 10 domande;
- chimica: 10 domande;
- matematica e fisica: 10 domande.
I criteri di valutazione delle prove sono i seguenti:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- -0,2 punti per ogni risposta sbagliata;
- 0 punti per ogni risposta non data.
Il test di Medicina del San Raffaele è composto da 60 domande:
- 36 di logica, problem solving e comprensione del testo;
- 24 di carattere scientifico (biologia, chimica, matematica e fisica).
Il test di Medicina in inglese ha la stessa struttura della prova in italiano.
- 50.000 QUIZ - Test Ammissione Medicina. Simulazioni.
- 50.000 QUIZ - Test Ammissione Medicina. Simulazioni per materia.
- 50.000 QUIZ - Test Ammissione Medicina. Prove Precedenti.
- L'Università Cattolica di Roma offre corsi di laurea in Medicina in italiano e inglese con test d'ingresso distinti.
- L'UniCamillus di Roma propone un test di Medicina solo in lingua inglese, suddiviso in due sessioni.
- Humanitas University di Milano offre un corso di laurea in Medicina in Lingua Inglese, con un test d'ingresso basato su capacità di ragionamento critico-scientifiche.
- Il Campus BioMedico di Roma prevede test di Medicina sia in italiano che in inglese, con un focus su logica, biologia, chimica, matematica e fisica.
- L'Università San Raffaele di Milano propone un test di Medicina con domande di logica e carattere scientifico, identico per le versioni in italiano e inglese.
- I test d'ingresso di queste università private variano in struttura e punteggio rispetto a quelli delle università pubbliche.
- Ogni università ha criteri specifici per la valutazione delle risposte nei test di ammissione.
- Gli atenei privati offrono test in inglese per attrarre una platea internazionale di studenti.
- L'articolo menziona l'importanza di prepararsi per il test di ammissione attraverso simulazioni e quiz.
- 1
- L'accesso ai corsi di Medicina richiede il superamento di test d'ingresso con domande di logica, scienze e altre discipline correlate.