Tutte le specializzazioni di medicina

Editors:
Test Ammissione
All Editors & Disclosures

TOPICS

Definizione

(by Test Ammissione)

Le scuole di specializzazione in Medicina si suddividono in tre aree: medica, chirurgica e dei servizi clinici. L'alternativa è il diploma in Medicina generale. La prova SSM, unica in Italia e computer-based, include 140 domande a risposta multipla da svolgere in 210 minuti su medicina generale e specialistica. Le specializzazioni offrono vari posti, con un aumento rispetto al 2019. La graduatoria nazionale di merito considera punteggi complessivi, privilegiando età in caso di parità. Disponibili anche test demo e manuali per la preparazione.

Le scuole di specializzazioni di Medicina sono divise in tre aree: medica, chirurgica e dei servizi clinici. In alternativa a questo percorso si può optare per il diploma di formazione in Medicina generale. La prova SSM è unica per tutta Italia e si svolge in modalità computer-based. Prevede 140 quesiti a risposta multipla con 5 alternative, che devono essere svolti in 210 minuti. Le domande vertono su argomenti di medicina generale e specialistica, spesso inseriti nel contesto di casi clinici.

Specializzazioni dell’area medica

  • Medicina interna: 793 posti (485 nel 2019);
  • Medicina d’emergenza-urgenza: 905 posti (480 nel 2019);
  • Geriatria: 405 posti (266 nel 2019);
  • Medicina dello sport e dell’esercizio fisico: 79 posti (54 nel 2019);
  • Medicina termale: 3 posti (invariato)
  • Oncologia medica: 317 posti (216 nel 2019);
  • Medicina di comunità e delle cure primarie: 69 posti (17 nel 2019);
  • Allergologia ed immunologia clinica: 115 posti (51 nel 2019);
  • Dermatologia e venereologia: 144 posti (88 nel 2019);
  • Ematologia: 220 posti (121 nel 2019);
  • Endocrinologia e malattie del metabolismo: 185 posti (120 nel 2019);
  • Scienza dell’alimentazione: 72 posti (32 nel 2019);
  • Malattie dell’apparato digerente: 198 posti (132 nel 2019);
  • Malattie dell’apparato cardiovascolare: 635 posti (412 nel 2019);
  • Malattie dell’apparato respiratorio: 371 posti (137 nel 2019);
  • Malattie infettive e tropicali: 339 posti (108 nel 2019);
  • Nefrologia: 246 posti (162 nel 2019);
  • Reumatologia: 121 posti (72 nel 2019).

Classe delle neuroscienze e scienze cliniche del comportamento

  • Neurologia: 303 posti (215 nel 2019);
  • Neuropsichiatria infantile: 190 posti (135 nel 2019);
  • Psichiatria: 432 posti (298 nel 2019).

Classe della medicina clinica dell’età evolutiva

  • Pediatria: 800 posti (632 nel 2019).

Specializzazioni dell’area chirurgica

Classe delle chirurgie generali e specialistiche

  • Chirurgia generale: 673 posti (489 nel 2019);
  • Chirurgia pediatrica: 75 posti (33 nel 2019);
  • Chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica: 100 posti (60 nel 2019);
  • Ginecologia ed ostetricia: 500 posti (376 nel 2019);
  • Ortopedia e traumatologia: 484 posti (360 nel 2019);
  • Urologia: 227 posti (150 nel 2019);

Classe delle chirurgie del distretto testa e collo

  • Chirurgia maxillo-facciale: 67 posti (42 nel 2019);
  • Neurochirurgia: 106 posti (78 nel 2019);
  • Oftalmologia: 210 posti (152 nel 2019);
  • Otorinolaringoiatria: 190 posti (138 nel 2019);

Classe delle chirurgie cardio-toraco-vascolari

  • Cardiochirurgia: 96 posti (60 nel 2019);
  • Chirurgia toracica: 80 posti (47 nel 2019);
  • Chirurgia vascolare: 136 posti (75 nel 2019).

Specializzazioni dell’area dei servizi clinici

Classe della medicina diagnostica e di laboratorio

  • Anatomia patologica: 158 posti (101 nel 2019);
  • Microbiologia e virologia: 122 posti (31 nel 2019);
  • Patologia clinica e biochimica clinica: 219 posti (97 nel 2019).

Classe della diagnostica per immagini e radioterapia

  • Radiodiagnostica: 729 posti (486 nel 2019);
  • Radioterapia: 176 posti (134 nel 2019);
  • Medicina nucleare: 91 posti (63 nel 2019).

Classe dei servizi clinici specialistici

  • Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore: 1649 posti (962 nel 2019);
  • Audiologia e foniatria: 44 posti (19 nel 2019);
  • Medicina fisica e riabilitativa: 277 posti (185 nel 2019).

Classe dei servizi clinici specialistici biomedici

  • Farmacologia e tossicologia clinica: 85 posti (37 nel 2019);
  • Genetica medica: 70 posti (43 nel 2019).

Classe della sanità pubblica

  • Igiene e medicina preventiva: 575 posti (246 nel 2019);
  • Medicina del lavoro: 188 posti (113 nel 2019);
  • Medicina legale: 158 posti (103 nel 2019);
  • Statistica sanitaria e biometria: 28 posti (4 nel 2019).

Punteggi Minimi dal concorso SSM 2018 ad oggi


Dopo lo svolgimento della prova Ministero redige un’unica graduatoria nazionale di merito con il punteggio complessivo conseguito per i titoli e nella prova d’esame. In caso di parità di punteggio, prevale il candidato che ha ottenuto un punteggio più alto nella prova di esame; in caso di ulteriore parità, il candidato con minore età anagrafica. I punteggi minimi per l'accesso alle borse SSM degli anni precedenti stimano il punteggio da ottenere per ottenere la borsa desiderata:

Prove ufficiali Specializzazioni Mediche: Demo Software


Il software di simulazione consente di esercitarsi al concorso per l’accesso alle scuole di Specializzazioni Mediche. Questa versione demo comprende le prove ufficiali delle Specializzazioni mediche 2018, 2019 e 2020. I test prevedono 140 quesiti da svolgere in un tempo massimo di 210 minuti come avviene nella prova d’esame reale.
Per la valutazione finale viene attribuito un punto per ogni risposta esatta.

Il commento alle prove SSM dal 2018 ad oggi è incluso con l'acquisto del manuale "50.000 QUIZ - Simulazioni Per Le Specializzazioni Mediche". Per iniziare il suo test gratuito clicchi sull'anno desiderato:

Questo blocco contiene contenuto inaspettato o non valido.Tentativo di recupero del blocco

Key Points

  • Le scuole di specializzazione in Medicina sono suddivise in tre aree principali: medica, chirurgica e dei servizi clinici.
  • Esiste un percorso alternativo rappresentato dal diploma di formazione in Medicina generale.
  • La prova SSM è un test computer-based unico per tutta Italia, composto da 140 quesiti a risposta multipla da completare in 210 minuti.
  • Le domande del test SSM trattano argomenti di medicina generale e specialistica inseriti in contesti di casi clinici.
  • La graduatoria nazionale di merito per le specializzazioni mediche è stilata dal Ministero dopo la prova, considerando sia i titoli che il punteggio d'esame.
  • In caso di parità di punteggio, prevale il candidato con il miglior punteggio d'esame o, in ulteriore parità, il più giovane di età.
  • Esiste un software di simulazione che permette di esercitarsi con le prove ufficiali delle specializzazioni mediche degli anni precedenti.
  • Il numero di posti disponibili per le varie specializzazioni mediche è aumentato rispetto al 2019.
  • L'acquisto del manuale "50.000 QUIZ – Simulazioni Per Le Specializzazioni Mediche" include il commento alle prove SSM dal 2018 ad oggi.
  • 1
  • Il software di simulazione offre una versione demo con le prove ufficiali delle specializzazioni mediche del 2018, 2019 e 2020.