Test Veterinaria 2021
Definizione
(by Test Ammissione)
Il test di Veterinaria 2021 ha avuto luogo il 1 settembre, con 60 domande e 100 minuti per completarlo. Solo 7.224 dei 11.826 iscritti si sono presentati, per 877 posti disponibili. Le domande erano suddivise tra cultura generale, logica, biologia, chimica, fisica e matematica. Molti candidati hanno trovato difficili le domande di chimica. Il punteggio massimo era 90 punti, con penalità per risposte errate. Un quesito è stato corretto dal Ministero. Disponibili simulazioni e PDF del test.
- Il test di Veterinaria 2021 è composto da 60 domande a risposta multipla e 100 minuti di tempo a disposizione per risolvere la prova.
- La prova si è svolta Mercoledì 1 settembre 2021 alle ore 13.00 in tutti gli atenei pubblici.
- Si sono presentati il giorno della prova solo 7.224 a fronte di 11.826 iscritti al test.
- I posti disponibili erano 877.
- I quesiti sono stati suddivisi tra varie materie nel seguente modo:
- 12 quesiti di cultura generale;
- 10 quesiti di ragionamento logico;
- 16 quesiti di biologia;
- 16 quesiti di chimica;
- 6 quesiti di fisica e matematica.
- Tanti studenti si sono trovati in seria difficoltà con Chimica in quanto le domande richiedevano molte conoscenze teoriche e poco approccio pratico.
- Per Cultura generale segnaliamo un paio di quiz di Geografia e di Grammatica oltre ai consueti di Storia, Letteratura ed Educazione civica.
- Per quanto riguarda la Logica sono stati assegnati come di consueto quiz di Logica verbale, di Ragionamento critico, di Ragionamento numerico e Problem solving.
- Gli “assenti” sono stati i quiz di comprensione del testo, quelli su sinonimi e contrari e infine le domande sulle serie numeriche.
- Il punteggio è stato attribuito in questo modo:
- Una risposta corretta comportava un aumento del punteggio di 1.5 punti;
- Una risposta errata causava una perdita di 0.4 punti;
- Una risposta non data non determinava né un aumento né una decurtazione del punteggio.
- Il punteggio massimo ottenibile era e presumibilmente, sarà anche in futuro, di 90 punti.
- Resta da segnalare che alcune domande della prova del 2021/22 sono state molto contestate: infatti il Ministero ha deciso di correggere il quesito n. 39, in cui nessuna delle risposte è la soluzione. È quindi stato attribuito il punteggio di 1.50 indipendentemente dall'avere o non avere fornito alcuna risposta.
- Versione PDF scaricabile:
- Simulatore Test Ammissione:
- 50.000 QUIZ - Test Ammissione Medicina. Simulazioni.
- 50.000 QUIZ - Test Ammissione Medicina. Simulazioni per materia.
- 50.000 QUIZ - Test Ammissione Medicina. Prove Precedenti.
- Il test di Veterinaria 2021 era composto da 60 domande a risposta multipla.
- Gli studenti avevano a disposizione 100 minuti per completare la prova.
- La prova si è svolta il 1 settembre 2021 alle ore 13.00 in tutti gli atenei pubblici.
- Solo 7.224 candidati si sono presentati su un totale di 11.826 iscritti.
- I posti disponibili per il corso di Veterinaria erano 877.
- Le domande erano suddivise in: 12 di cultura generale, 10 di logica, 16 di biologia, 16 di chimica, e 6 di fisica e matematica.
- Molti studenti hanno trovato difficili le domande di chimica, che richiedevano conoscenze teoriche.
- Il punteggio era calcolato con +1.5 per risposta corretta, -0.4 per risposta errata, e 0 per risposta non data.
- Il punteggio massimo ottenibile era di 90 punti.
- Il Ministero ha corretto il quesito n. 39, assegnando 1.50 punti a tutti, indipendentemente dalla risposta data.