Test Medicina San Raffaele 2022
Definizione
Il Test Medicina San Raffaele 2022 per l'ammissione ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria si è svolto dal 26 febbraio al 5 marzo in modalità computer-based. Le sedi includevano città come Milano, Roma e Napoli. Erano disponibili 552 posti per Medicina e 60 per Odontoiatria. Il test comprendeva 60 domande, con una parte in inglese, da completare in 60 minuti. Il punteggio prevedeva 1 punto per risposta corretta e penalità per errori. Si consiglia di prepararsi con simulazioni e corsi specifici.
Test Medicina San Raffaele 2022: le prove di ammissione ai corsi di Laurea Magistrale in Medicina e chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentaria si sono svolte dal 26 febbraio al 5 marzo 2022 in modalità computer based.
Le sedi previste dal bando per le prove erano:
- Reggio Calabria;
- Palermo;
- Cagliari;
- Catania;
- Milano;
- Napoli;
- Roma;
- Bari.
I posti disponibili erano:
- 552 per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia;
- 60 per Odontoiatria.
Il Test Medicina San Raffaele è composto da 60 domande così suddivise:
- 36 domande di logica, problem solving e comprensione del testo;
- 24 domande di carattere scientifico (biologia, chimica, matematica e fisica).
Il 10% delle domande viene formulato in lingua inglese e il tempo a disposizione è di 60 minuti.
Allo scadere del tempo a disposizione (oppure prima nel caso di conclusione della prova prima del tempo) ogni candidato doveva rispondere a 7 domande di “riserva” che non concorrevano al risultato finale, a meno che non ci fossero state delle anomali nelle domande “ordinarie” proposte.
Il punteggio è stato attribuito nel seguente modo:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- -0,25 punti per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data
In caso di parità di punteggio prevale, in ordine decrescente, il punteggio ottenuto in:
- logica e problem solving
- comprensione del testo
- biologia
- chimica
- matematica
- fisica
Per prepararsi al meglio al Test medicina San Raffaele consigliamo di:
- iniziare a studiare con largo anticipo, in quanto le materie sono molte e trattandosi di un'università molto ambita occorre totalizzare un punteggio alto;
- esercitarsi sulle domande degli anni passati;
- allenarsi a finire il test in tempo, cronometrando le risposte;
- seguire un corso di preparazione per il test di medicina nelle università private.
- 50.000 QUIZ - Test Ammissione Medicina. Simulazioni.
- 50.000 QUIZ - Test Ammissione Medicina. Simulazioni per materia.
- 50.000 QUIZ - Test Ammissione Medicina. Prove Precedenti.
- Le prove di ammissione si sono svolte dal 26 febbraio al 5 marzo 2022 in modalità computer based.
- Le sedi previste per le prove erano Reggio Calabria, Palermo, Cagliari, Catania, Milano, Napoli, Roma e Bari.
- I posti disponibili erano 552 per Medicina e Chirurgia e 60 per Odontoiatria.
- Il test era composto da 60 domande: 36 di logica, problem solving e comprensione del testo; 24 di carattere scientifico.
- Il 10% delle domande era formulato in lingua inglese e il tempo a disposizione era di 60 minuti.
- Ogni candidato doveva rispondere a 7 domande di riserva, utili solo in caso di anomalie nelle domande ordinarie.
- Il punteggio era di 1 punto per risposta esatta, -0,25 per risposta sbagliata e 0 punti per risposta non data.
- In caso di parità, prevaleva il punteggio in logica e problem solving, seguito da altre materie in ordine decrescente.
- Per prepararsi al meglio, si consiglia di iniziare a studiare con anticipo e esercitarsi sulle domande degli anni passati.
- È consigliato l'uso di simulatori e libri specifici per la preparazione al test di ammissione.