Test Ingresso Professioni Sanitarie 2022

Editors:
Test Ammissione
All Editors & Disclosures

TOPICS

Definizione

(by Test Ammissione)

Il test d'ingresso per le Professioni Sanitarie si terrà il 15 settembre. Circa 70.000 candidati si contederanno 31.703 posti nelle università pubbliche. Gli atenei privati hanno regole diverse. Il test 2022 include 60 domande da completare in 100 minuti, coprendo cultura generale, logica, biologia, chimica, matematica e fisica. Il punteggio massimo è 90, con penalità per risposte errate. Tra i corsi offerti ci sono Fisioterapia, Infermieristica e Ostetricia. Disponibili simulatori e risorse PDF per la preparazione.


Il test d'ingresso per Professioni Sanitarie si svolgerà giovedì 15 settembre.

Ogni anno le aspiranti matricole sono circa 70.000, quest'anno i posti disponibili sono 31.703 per ottenere uno dei Corsi di Laurea che afferiscono alle Professioni Sanitarie. Questo ovviamente per quanto riguarda le Università pubbliche.

Gli Atenei privati invece seguono regole diverse e quindi la data del test non è la stessa del test delle Università statali, così come non sono le stesse la struttura del test e la composizione delle domande.

Struttura del test di Professioni Sanitarie 2022


Il test di Professioni Sanitarie 2022 è composto da 60 domande con 100 minuti di tempo a disposizione.

I quesiti sono suddivisi nel seguente modo:

  • 4 quesiti di cultura generale
  • 5 quesiti di ragionamento logico
  • 23 quesiti di biologia;
  • 15 quesiti di chimica
  • 13 quesiti di matematica e fisica.

Il punteggio del test di Professioni Sanitarie 


Il punteggio è stato attribuito in questo modo:

  • Una risposta corretta comportava un aumento del punteggio di 1.5 punti;
  • Una risposta errata causava una perdita di 0.4 punti;
  • Una risposta non data non determinava né un aumento né una decurtazione del punteggio.

Il punteggio massimo ottenibile era e presumibilmente, sarà anche in futuro, di 90 punti.

Elenco dei corsi di Professioni Sanitarie


  • Tecnica della riabilitazione psichiatrica
  • Terapia occupazionale
  • Educazione professionale
  • Tecniche audiometriche
  • Tecniche di laboratorio biomedico
  • Tecnica di radiologia per immagini e radioterapia
  • Tecniche di neurofisiopatologia
  • Tecniche ortopediche
  • Tecniche audioprotesiche
  • Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
  • Igiene dentale
  • Dietistica
  • Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Assistenza sanitaria
  • Infermieristica
  • Ostetricia
  • Infermieristica pediatrica
  • Podologia
  • Fisioterapia
  • Logopedia
  • Ortottica e assistenza oftalmologica
  • Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva

Test Amissione Professioni Sanitarie 2022-2023 con il nostro simulatore e in PDF


Versione PDF scaricabile:

Simulatore Test Ammissione:

Per il Test Ammissione consigliamo i seguenti libri:


Key Points

  • Il test d'ingresso per le Professioni Sanitarie si terrà il 15 settembre.
  • Ogni anno partecipano circa 70.000 aspiranti matricole.
  • I posti disponibili per le Università pubbliche sono 31.703.
  • Le Università private seguono regole diverse per il test d'ingresso.
  • Il test 2022 è composto da 60 domande da completare in 100 minuti.
  • Le domande sono suddivise in: cultura generale, ragionamento logico, biologia, chimica, matematica e fisica.
  • Il punteggio massimo ottenibile nel test è di 90 punti.
  • Una risposta corretta vale 1.5 punti, una errata sottrae 0.4 punti, nessun punteggio per risposte non date.
  • L'elenco dei corsi di laurea include varie specializzazioni nelle Professioni Sanitarie.
  • 1
  • Sono disponibili strumenti come un simulatore online e versioni PDF per la preparazione al test.