Test Infermieristica 2022

Editors:
Test Ammissione
All Editors & Disclosures

TOPICS

Definizione

(by Test Ammissione)

Il test per le professioni sanitarie 2022 si terrà il 15 settembre in tutti gli atenei italiani, ma la prova e la graduatoria sono specifiche per ogni università. Regolato dal MIUR, il test prevede 60 domande a risposta multipla in 100 minuti. Il punteggio massimo è 90, con una soglia minima di 20 per l'idoneità. Sono disponibili 31.703 posti totali suddivisi tra varie specializzazioni, tra cui 17.997 per infermieristica.


Test infermieristica 2022: Il test professioni sanitarie 2022 si svolgerà contemporaneamente in tutti gli atenei italiani il 15 settembre. La prova non è uguale in tutte le università diversamente da medicina o veterinaria. Anche la graduatoria segue dinamiche diverse rispetto agli altri corsi a numero programmato perché non sarà unica su scala nazionale bensì specifica per ogni università.

Da chi è regolato il test di Professioni Sanitarie 2022?


E' il MIUR a regolamentare il test di ammissione alle Facoltà delle Professioni Sanitarie. Tuttavia, la prova di ammissione non avviene su base nazionale, ma su scala locale. Il MIUR decide quale sia il programma delle varie materie, la struttura del test e la data del suo svolgimento ma la graduatoria non è nazionale, così come avviene invece per Medicina e Odontoiatria, per cui esiste un’unica graduatoria che raccoglie tutte le Università d’Italia. Ogni Ateneo pubblica una propria graduatoria.

Come è strutturato il test ?


La struttura del test e gli argomenti della prova saranno uguali per tutti anche se le domande saranno diverse in quanto vengono decise da ogni università. La prova sarà composta da 60 quesiti a risposta multipla, con 100 minuti a disposizione, distribuiti nel seguente modo:

  • 4 domande di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
  • 5 domande di ragionamento logico;
  • 23 domande di biologia;
  • 15 domande di chimica;
  • 13 domande di fisica e matematica.

Punteggio


Il punteggio verrà assegnato nel seguente modo:

  • 1,5 punti per ogni risposta corretta;
  • 0 punti per ogni risposta non data;
  • -0,4 punti per ogni risposta errata.

Il punteggio massimo ottenibile ovviamente è 90 punti e per risultare idonei ad entrare a far parte della graduatoria e dei successivi scorrimenti la soglia minima è fissata a 20 punti.

I posti disponibili per professioni sanitarie 2022 


I posti disponibili per professioni sanitarie 2022 ammontano in tutto a 31.703 e sono così suddivisi:

  • 309 per ortottica e assistenza oftalmologica;
  • 1097 per ostetricia;
  • 264 per infermieristica pediatrica;
  • 17997 per infermieristica;
  • 809 per educazione professionale;
  • 157 per podologia;
  • 2622 per fisioterapia;
  • 915 per logopedia;
  • 407 per terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva;
  • 445 per tecnica della riabilitazione psichiatrica;
  • 274 per terapia occupazionale;
  • 1212 per tecniche di laboratorio biomedico;
  • 1327 per tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia;
  • 185 per tecniche di neurofisiopatologia;
  • 199 per tecniche ortopediche;
  • 320 per tecniche audiprotesiche;
  • 243 per tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare;
  • 825 per igiene dentale;
  • 574 per dietistica;
  • 95 per tecniche audiometriche;
  • 602 per assistenza sanitaria;
  • 852 per tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.

Test Amissione Professioni Sanitarie 2022-2023 con il nostro simulatore e in PDF


Versione PDF scaricabile:

Simulatore Test Ammissione:

Per il Test Ammissione consigliamo i seguenti libri:


Key Points

  • Il test per le professioni sanitarie 2022 si svolgerà il 15 settembre in tutti gli atenei italiani.
  • A differenza dei test di medicina o veterinaria, il test non è uguale in tutte le università.
  • La graduatoria non è nazionale ma specifica per ogni università.
  • Il MIUR regola il test di ammissione alle Facoltà delle Professioni Sanitarie.
  • La prova è composta da 60 quesiti a risposta multipla con 100 minuti a disposizione.
  • Gli argomenti del test includono competenze di lettura, ragionamento logico, biologia, chimica, fisica e matematica.
  • Il punteggio massimo è 90 punti, con una soglia minima di 20 punti per l'idoneità.
  • I posti disponibili per le professioni sanitarie 2022 sono 31.703 in totale.
  • Ogni ateneo pubblica una propria graduatoria per il test.
  • 1
  • Sono disponibili simulazioni e materiali di studio per prepararsi al test.