Test ammissione professioni sanitarie 2020
Definizione
Il test di ammissione per le Professioni Sanitarie 2020 consisteva in 60 domande da completare in 100 minuti, suddivise in cultura generale, ragionamento logico, biologia, chimica e matematica/fisica. Il punteggio variava da +1.5 per risposta corretta a -0.4 per errata, con un massimo di 90 punti. Regolato dal MIUR, il test non ha una graduatoria nazionale, ma ogni Ateneo pubblica la propria. Non esiste un punteggio minimo per entrare, ma bisogna superare 0. Disponibili PDF e simulatori per la preparazione.
Il test ammissione di Professioni Sanitarie 2020 in PDF è composto da 60 domande con 100 minuti di tempo a disposizione.
I quesiti sono stati suddivisi tra varie materie nel seguente modo:
- 12 quesiti di cultura generale;
- 10 quesiti di ragionamento logico;
- 18 quesiti di biologia;
- 12 quesiti di chimica;
- 8 quesiti di matematica e fisica.
Il punteggio è stato attribuito in questo modo:
- Una risposta corretta comportava un aumento del punteggio di 1.5 punti;
- Una risposta errata causava una perdita di 0.4 punti;
- Una risposta non data non determinava né un aumento né una decurtazione del punteggio.
Il punteggio massimo ottenibile era e presumibilmente, sarà anche in futuro, di 90 punti.
E' il MIUR a regolamentare il test di ammissione alle Facoltà delle Professioni Sanitarie.
Tuttavia, la prova di ammissione non avviene su base nazionale, ma su scala locale.
Il MIUR decide quale sia il programma delle varie materie, la struttura del test e la data del suo svolgimento ma la graduatoria non è nazionale, così come avviene invece per Medicina e Odontoiatria, per cui esiste un’unica graduatoria che raccoglie tutte le Università d’Italia.
Ogni Ateneo pubblica una propria graduatoria.
Ciascun Ateneo pubblica una propria graduatoria sul proprio sito.
Contrariamente a quanto avviene per Medicina e Odontoiatria, in cui per entrare in graduatoria, è necessario ottenere un punteggio minimo di 20 punti, non vale lo stesso per il test di Professioni Sanitarie e anche per l’edizione del 2020 è valsa questa norma.
L’unico vincolo per entrare, è che dovrete totalizzare un punteggio superiore a 0. Ovviamente con un punteggio vicino a 0 sarà difficile accedere a uno dei Corsi di Laurea, bisognerà quindi puntare in alto.
Versione PDF scaricabile:
Simulatore Test Ammissione:
- Il test di ammissione a Professioni Sanitarie 2020 è composto da 60 domande con 100 minuti di tempo.
- Le domande sono suddivise in: 12 di cultura generale, 10 di ragionamento logico, 18 di biologia, 12 di chimica, e 8 di matematica e fisica.
- Il punteggio massimo ottenibile nel test è di 90 punti.
- Una risposta corretta aggiunge 1.5 punti, una errata sottrae 0.4 punti, una non data non modifica il punteggio.
- Il test è regolato dal MIUR, ma la prova avviene su scala locale, non nazionale.
- Ogni Ateneo pubblica una propria graduatoria, non esiste una graduatoria nazionale.
- Non è richiesto un punteggio minimo per entrare in graduatoria, basta avere un punteggio superiore a 0.
- Sono disponibili versioni PDF scaricabili del test e un simulatore online.
- Il MIUR decide il programma delle materie, la struttura del test e la data di svolgimento.
- Sono suggeriti libri di simulazioni e quiz per la preparazione al test.