SSM 2020 Commentata
Definizione
Il 22 settembre 2020 si è svolta la prova di ammissione alle Scuole di Specializzazione mediche per l'anno 2019/2020, con 23.756 candidati. Il test, in modalità telematica, comprendeva 140 domande a risposta multipla. Il punteggio massimo era di 140, con penalizzazioni per risposte errate. I punti CV, basati su voto di laurea e media esami, possono aggiungere fino a 7 punti, ma non sono disponibili per specialisti già diplomati o medici con contratto a tempo indeterminato.
Il 22 settembre 2020 si è tenuta la prova di ammissione alle Scuole di Specializzazione mediche per l'anno accademico 2019/2020. Questo esame, di fondamentale importanza per il percorso formativo dei futuri specialisti, ha visto la partecipazione di 23.756 candidati su tutto il territorio nazionale. La prova, della durata di 210 minuti, è stata composta da 140 quesiti a risposta multipla e si è svolta in modalità telematica, come stabilito dal bando di concorso.
L’iscrizione è compatibile con:
- la sostituzione a tempo determinato di medico di base;
- la guardia medica festiva, notturna o turistica;
- l’attività nelle USCA.
L’iscrizione è incompatibile con:
- gli iscritti a master universitari di primo o secondo livello (il dottorato di ricerca è invece ammesso);
- gli iscritti al corso di formazione in Medicina Generale;
- i medici assunti con contratto a tempo indeterminato in strutture pubbliche o accreditate, a meno che non concorrano per i posti riservati SSN.
La valutazione della prova a test prevede l'attribuzione di 1 punto per ciascuna risposta corretta e la sottrazione di 0,25 punti per ogni risposta errata, mentre le risposte omesse non influenzano il punteggio. Di conseguenza, il punteggio massimo conseguibile è di 140 punti, nel caso di risposte esatte a tutti i 140 quesiti.
I punti totalizzati nel test possono essere integrati, in alcuni casi, con un massimo di 7 punti aggiuntivi, comunemente denominati punti bonus o punti CV. Questi vengono assegnati sulla base del voto di laurea e della media degli esami sostenuti, secondo i seguenti criteri:
Voto di laurea:
- 110 e lode = 2 punti
- 110 = 1,5 punti
- 108-109 = 1 punto
- 105-107 = 0,5 punti
Un ulteriore mezzo punto può essere assegnato se la tesi è sperimentale, a condizione che vengano caricati il frontespizio e l'attestazione del relatore o del Presidente del corso di studi durante la fase di iscrizione. Inoltre, chi è in possesso di un dottorato di ricerca in ambito medico riceverà 1,5 punti extra.
Media ponderata degli esami:
- 29,5 e oltre = 3 punti
- Da 29 a 29,4 = 2,5 punti
- Da 28,5 a 28,9 = 2 punti
- Da 28 a 28,4 = 1,5 punti
- Da 27,5 a 27,9 = 1 punto
- Da 27 a 27,4 = 0,5 punti
I punti bonus, comunemente noti come "punti CV," non possono essere attribuiti alle seguenti categorie di medici:
- Specialisti già diplomati
- Medici attualmente iscritti a una Scuola di Specializzazione
- Medici di Medicina Generale diplomati o iscritti a un corso di formazione MMG
- Medici con contratto a tempo indeterminato presso una struttura SSN o privata accreditata (che possono comunque concorrere esclusivamente per i posti riservati SSN)
Questi sono gli aspetti che solitamente generano maggiore incertezza tra i candidati al concorso. Speriamo che questo articolo sia stato utile per chiarire eventuali dubbi.
- Il 22 settembre 2020 si è tenuta la prova di ammissione alle Scuole di Specializzazione mediche per l'anno accademico 2019/2020 con 23.756 partecipanti.
- L'esame consisteva in 140 quesiti a risposta multipla da completare in 210 minuti ed è stato svolto in modalità telematica.
- L'iscrizione alle Scuole di Specializzazione è compatibile con incarichi a tempo determinato come medico di base, guardia medica e attività nelle USCA.
- L'iscrizione è incompatibile con la frequenza di master universitari, il corso di formazione in Medicina Generale e contratti a tempo indeterminato in strutture pubbliche o accreditate.
- La valutazione del test prevede l'assegnazione di 1 punto per risposta corretta e la detrazione di 0,25 punti per risposta errata; le risposte omesse non influenzano il punteggio.
- Il punteggio massimo ottenibile è di 140 punti per risposte esatte a tutti i quesiti.
- Oltre al punteggio del test, è possibile ottenere fino a 7 punti bonus, chiamati "punti CV", basati su voto di laurea, media degli esami e tesi sperimentale.
- I "punti CV" non possono essere assegnati a specialisti già diplomati, medici iscritti a una Scuola di Specializzazione, o medici con contratto a tempo indeterminato.
- I criteri di assegnazione dei punti bonus includono 2 punti per un voto di laurea di 110 e lode e fino a 3 punti per una media ponderata degli esami di 29,5 e oltre.
- Un mezzo punto extra è assegnato per una tesi sperimentale con documentazione adeguata, e 1,5 punti extra per un dottorato di ricerca in ambito medico.