Specializzazione in Radiodiagnostica
Definizione
La scuola di specializzazione in "Radiodiagnostica" è molto ambita e dura 4 anni. Il punteggio minimo di accesso è elevato e può essere consultato online. La preparazione al concorso SSM richiede specifici libri di studio. Gli specializzandi acquisiscono competenze scientifiche, teorico-pratiche e comunicative, inclusa la conoscenza delle norme radioprotezionistiche. Un software di simulazione aiuta a esercitarsi per il concorso SSM, con test ufficiali dal 2018 al 2020.
La scuola di specializzazione in "Radiodiagnostica" è una scuola di specializzazione molto ambita. La durata della scuola è di 4 anni.
Per discutere sulle sedi migliori di questa prestigiosa scuola è possibile richiedere informazioni nel gruppo FB dedicato:
La scuola di specializzazione in "Radiodiagnostica" è molto ambita. Il punteggio minimo di accesso è elevato. Per visualizzare i punteggi minimi di accesso divisi per sede e per scuola visita:
Per una preparazione completa al concorso SSM sono consigliati i seguenti libri di studio:
Lo specializzando deve aver maturato le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie all'esercizio della professione di specialista e la metodologia e cultura necessaria per la pratica della formazione permanente, nonché un livello di autonomia professionale, decisionale e operativa derivante dal percorso formativo seguito. Lo specializzando deve acquisire: le conoscenze essenziali che derivano dalle scienze di base, sottese a tutte le diverse articolazioni dei percorsi formativi e indispensabili per la conoscenza delle apparecchiature e per la corretta applicazione delle procedure e delle metodiche; le conoscenze fondamentali di biologia molecolare e genetica, le conoscenze avanzate sui meccanismi etiopatogenetici della malattia neoplastica, le conoscenze teoriche e la pratica clinica adeguate per la prevenzione, diagnosi, terapia e follow up del paziente neoplastico; infine le conoscenze cliniche necessarie per un accurato inquadramento delle patologie al fine di potere esercitare in modo ottimale le corrette opzioni diagnostiche, interventistiche o terapeutiche, anche in ottemperanza alle vigenti normative in campo radioprotezionistico e protezionistico, valutandone rischi, costi e benefici; la capacità di comunicare con chiarezza ed umanità con il paziente e con i familiari. Lo specializzando deve infine acquisire la capacità di inter-loquire con i medici curanti e con gli altri specialisti, nonché di collaborare con le altre figure professionali dell'area radiologica e la capacità di interpretare l'inglese scientifico.
- fisica delle radiazioni;
- basi fisiche della formazione delle immagini in radiologia tradizionale, tomografia computerizzata, ultrasonografia, risonanza magnetica e medicina nucleare;
- controlli di qualità;
- radioprotezionistica e danni iatrogeni;
- radiobiologia;
- informatica;
- anatomia umana, anatomia radiologica clinica, fisiologia, biochimica, biologia molecolare, farmacologia, anatomia patologica;
- strumentazioni e materiali impiegati in diagnostica per immagini e radiologia interventistica;
- farmacologia e clinica dei diversi organi e apparati per poter lavorare in stretta collaborazione con i colleghi clinici delle altre discipline;
- metodologia da applicare in relazione alle diverse patologie nonché la possibilità di studio morfologico e funzionale degli organi ed apparati sia con metodiche che utilizzano radiazioni ionizzanti che con quelle che utilizzano radiazioni non ionizzanti;
- saper espletare esami angiografici e procedure di radiologia interventistica dei vari organi e apparati, nonché le specifiche indicazioni a confronto con le terapie chirurgiche.
- le modalità organizzative e amministrative di un servizio di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica, gestendone le risorse umane, strumentali ed economiche;
- problemi medico legali inerenti la professione di medico radiologo;
- elementi di base della metodologia scientifica necessari per la comprensione della letteratura scientifica e per lo sviluppo della ricerca individuale.
Il software di simulazione consente di esercitarsi al concorso per l’accesso alle scuole di Specializzazioni Mediche. Questa versione demo comprende le prove ufficiali delle Specializzazioni mediche 2018, 2019 e 2020. I test prevedono 140 quesiti da svolgere in un tempo massimo di 210 minuti come avviene nella prova d’esame reale.
Per la valutazione finale viene attribuito un punto per ogni risposta esatta.
Il commento alle prove SSM dal 2018 ad oggi è incluso con l'acquisto del manuale "50.000 QUIZ - Simulazioni Per Le Specializzazioni Mediche". Per iniziare il suo test gratuito clicchi sull'anno desiderato:
- La scuola di specializzazione in "Radiodiagnostica" dura 4 anni ed è molto ambita.
- È possibile discutere sulle migliori sedi della scuola nel gruppo Facebook dedicato "Scuole di Specializzazione in Medicina".
- Il punteggio minimo di accesso per la scuola di "Radiodiagnostica" è elevato.
- I punteggi minimi di accesso sono disponibili su "Punteggi Minimi SSM".
- Per prepararsi al concorso SSM, sono consigliati specifici libri di studio.
- Gli obiettivi formativi integrati includono la preparazione teorico-pratica e l'autonomia professionale.
- Gli obiettivi formativi di base comprendono la fisica delle radiazioni, la radiobiologia e l'anatomia radiologica clinica.
- Gli obiettivi formativi della tipologia della scuola si focalizzano su strumentazioni diagnostiche e radiologia interventistica.
- Gli obiettivi affini o integrativi trattano l'organizzazione di servizi di diagnostica e problemi medico-legali.
- 1
- Il software di simulazione per le specializzazioni mediche consente la pratica con 140 quesiti in 210 minuti.