WhatsAPP | +39 392 3197 444
Contattaci
Sfoglia Il Nostro Libro Leggi Il Primo Capitolo
A) occipite, padiglione auricolare, scapola, spalla, processo spinoso, malleoli laterali
B) occipite, scapola, spalla, processo spinoso, gomiti, talloni, sacro
C) occipite, spalla, scapola, gomiti, ischio, sacro, ginocchia
D) Nessuna delle opzioni e’ corretta
E) padiglione auricolare, scapola, spalla, ischio, sacro, talloni
Non Rispondo
Mostra la Risposta!
A) una gangrena superficiale chiusa e secca, espressione di necrosi dell'epidermide e degli strati superficiali del derma, adesa agli strati profondi
B) una gangrena umida, espressione di necrosi dell'epidermide
C) Nessuna delle opzioni e’ corretta
D) piu' vescicole piene di liquido poste tra epidermide e derma
E) una lesione lieve e transitoria della cute
A) un sistema chiuso e complesso
B) Nessuna delle opzioni e’ corretta
C) un sistema chiuso
D) un sistema complesso
E) un sistema aperto e complesso
A) tra la terza e la quinta giornata post operatoria
B) dopo la prima settimana post operatoria
C) tra la seconda e la sesta giornata post operatoria
D) tra la prima e la seconda giornata post operatoria
E) Nessuna delle opzioni e’ corretta
A) coscienza - vie aeree - respirazione - circolazione
C) vie aeree - respirazione - circolazione - coscienza
D) respirazione - vie aeree - circolazione - coscienza
E) coscienza - circolazione - vie aeree - respirazione
A) cirrosi epatica
B) ipertiroidismo
C) broncopneumopatie ostruttive
D) sclerodermia
A) Nessuna delle opzioni e’ corretta
B) obbligo, intrinsecamente connesso all'esercizio della professione, di rispondere del proprio operato se eseguito in modo non corretto
C) obbligo ad operare in modo corretto anche in circostanze non regolamentate dalla norma
D) obbligo di rispondere in prima persona di un fatto o di un atto compiuto nell'esercizio delle proprie funzioni con piena autonomia decisionale
E) obbligo di rispondere in proprio o in quipe del proprio operato in funzione delle circostanze e delle condizioni in cui si e' realizzato l'operato
A) nessuna delle risposte
B) Tutte le opzioni riportate sono corrette
C) creatinuria
D) sedimento urinario
E) clearance
A) produzione di immunoglobuline e guarigione
B) contatto con il patogeno e attivazione del sistema immunitario
C) Tutte le opzioni riportate sono corrette
D) contatto con il patogeno e guarigione clinica
E) il momento del contagio e sviluppo di sintomi clinici
A) compimento di atti impropri, ma in modo adeguato
B) compimento di atti di propria competenza, ma in modo inadeguato e pericoloso
D) omissione di atti di propria competenza
E) esecuzione di atti non prescritti
A) malassorbimento intestinale
B) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
C) insufficienza respiratoria
D) insufficienza epatica
E) insufficienza epatica, insufficienza respiratoria, malassorbimento intestinale
A) febbre > 38 C e neutrofili > 1000
C) febbre > 39 C e neutrofili < 2000
D) febbre > 38 C e neutrofili < 500
E) febbre > 37,5 C e neutrofili < 1000
A) scarsa e alterata secrezione salivare
B) alterazione del senso del gusto
C) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
D) sensazione dolorosa nella fase di deglutizione
E) incapacita' di percepire i sapori
A) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
B) chemioterapia adiuvante
C) chemioterapia standard
D) radioterapia in sede ORL
E) trapianto di cellule staminali emopoietiche
A) la detersione della lesione con ringer lattato ed utilizzo di idrogel
B) Le risposte A e C sono corrette
C) la detersione con antisettico ed utilizzo di schiuma in poliuretano
D) la detersione della lesione con soluzione fisiologica ed utilizzo di schiume di poliuretano o idrofibra
E) la detersione della lesione con soluzione fisiologica ed utilizzo di un film in poliuretano
A) allertare i soccorsi
B) valutare la presenza del respiro
C) svestire il paziente
D) valutare la presenza del polso
E) Le risposte B e C sono corrette
A) una pratica che si realizza attraverso azioni competenti e disponibilita' ad occuparsi intenzionalmente della persona assistita
B) una pratica che si realizza attraverso azioni orientate alla cura della persona assistita
C) una pratica che si realizza attraverso l'utilizzo della cartella infermieristica
D) una pratica che si realizza declinando due dimensioni, le azioni e i sentimenti
A) periodo di latenza lungo (mesi o alcuni anni), esordio subdolo, decorso lento (mesi o anni), stabilizzazione della malattia
B) periodo di latenza lungo (mesi o decenni), esordio subdolo o lento, decorso rapido (settimane), stabilizzazione della malattia o progressivo peggioramento e in molte forme decesso a distanza di anni o decenni
C) Le risposte A e E sono corrette
D) periodo di latenza lungo (mesi o decenni), esordio subdolo o lento, decorso lento (mesi), progressivo peggioramento e in molte forme decesso a distanza di anni o decenni
E) periodo di latenza lungo (mesi o decenni), esordio subdolo o lento, decorso lento (mesi o anni), stabilizzazione della malattia o progressivo peggioramento e in molte forme decesso a distanza di anni o decenni
A) temporale, carotideo, brachiale, omerale, ulnare, tibiale, dorsale del piede
B) carotideo, brachiale, radiale, ulnare, femorale, tibiale anteriore, dorsale del piede
C) temporale, carotideo, brachiale, radiale, ulnare, tibiale posteriore
D) Le risposte A e C sono corrette
E) temporale, carotideo, brachiale, radiale, ulnare, tibiale posteriore, dorsale del piede
A) Le risposte B e C sono corrette
B) agitazione, tachipnea, ipotensione, sudorazione
C) agitazione, confusione, palpitazione, sudorazione
D) agitazione, tachipnea, tachicardia, coma, confusione
E) agitazione, tachipnea, tachicardia, confusione
A) batteriemia
B) infezioni della ferita chirurgica
C) Le risposte A e D sono corrette
D) infezioni delle vie respiratorie
E) infezioni del tratto urinario
A) sterilizzazione di tessuti viventi
B) disinfezione di tessuti viventi
C) disinfezione di oggetti e superfici
D) rispetto delle norme igieniche per lo smaltimento dei rifiuti ospedalieri
E) Le risposte A e C sono corrette
A) Le risposte C e E sono corrette
B) codifica i risultati ottenuti
C) cambia l'agire in base ai risultati ottenuti
D) collabora per favorire il cambiamento
E) controlla o analizza i risultati del cambiamento
A) la cartella clinica
B) la procedura
D) il protocollo
E) la linea guida
A) l'OSS opera in cooperazione diretta con l'infermiere per attivita' assistenziali semplici
B) Le risposte C e D sono corrette
C) l'OSS opera in autonomia, quando e' autorizzato, anche per attivita' assistenziali complesse
D) l'OSS non effettua attivita' in autonomia in ambiente ospedaliero
E) l'OSS opera in cooperazione diretta con l'infermiere per attivita' assistenziali complesse
A) fare assumere all'infermiere comportamenti eticamente responsabili e informare il cittadino degli stessi
B) indicare all'infermiere gli ambiti di sviluppo professionale e di aggiornamento professionale
D) informare gli altri professionisti sanitari sui comportamenti che possono attendersi dall'infermiere
E) informare il cittadino sui comportamenti che puo' attendersi dall'infermiere
A) Le risposte B e D sono corrette
B) dai contenuti del D.M. Istitutivi dei Profili professionali e dai contratti collettivi vigenti
C) dai contenuti del D.M. Istitutivi dei Profili professionali e dagli ordinamenti didattici dei corsi di Diploma universitario, nonche' dagli specifici codici deontologici
D) dai contenuti degli specifici ordinamenti didattici e dalle normative europee in materia di formazione
E) dai contenuti del D.M. Istitutivi dei Profili professionali e dagli ordinamenti didattici dei corsi di Diploma universitario, nonche' dai contratti collettivi vigenti
A) allo Stato attraverso il Ministero della Salute
B) allo Stato attraverso la Presidenza del Consiglio che emana specifico D.Lgs. In materia sanitaria
D) alle Province e alle Province autonome nel rispetto della legge nazionale
E) alle Regioni e alle Province autonome nel rispetto dei principi stabiliti dalle leggi nazionali
A) Broncopatia cronica ostruttiva
B) Le risposte A e E sono corrette
C) Shock cardiogeno
D) Embolia polmonare
E) Cardiopatia congenita
A) Le risposte B e E sono corrette
B) Delle diagnosi infermieristiche sviluppato da una rete di associazioni professionali nordamericane
C) Del linguaggio infermieristico promosso dall'lnternatiornal Council of Nurses
D) Del linguaggio infermieristico avviato negli anni Novanta dall'OMS
E) Del linguaggio infermieristico basato sul sistema DRG sviluppatosi nella medicina
A) 5 kcal
B) 150 kcal
C) 75 kcal
D) 25 kcal
E) 50 kcal
A) Ipolipidica, iperproteica, ricca di scorie
B) Ipoproteica, iperlipidica, iperidratante, ipercalorica
D) Iperproteica, iperlipidica, ipercalorica
E) Iperproteica, ipolipidica, ipervitaminica, iperidratante, ipercalorica
A) Litiasi renale
B) Pancreatite acuta
D) Colecistite
E) Occlusione intestinale
A) Uno scopo, un metodo e un corpo di conoscenze
B) Un campo materiale di studio, uno scopo, un metodo, un corpo di conoscenze, un campo di applicabilita' e una giustificazione storica
C) Un campo materiale di studio, uno scopo, un metodo e un corpo di conoscenze
D) Un campo materiale di studio, uno scopo, un metodo, un corpo di conoscenze e un campo di applicabilita'
A) I dati anonimi
B) I dati personali
C) I dati statistici
D) I dati sensibili
A) Diminuiscono la concentrazione di amine trasmettitrici a livello dell'ipotalamo e del tronco encefalico
C) Non agiscono sulla concentrazione di amine trasmettitrici a livello dell'ipotalamo e del tronco encefalico
D) Aumentano la concentrazione di amine trasmettitrici a livello dell'ipotalamo e del tronco encefalico
E) Hanno efficacia immediata ma breve durata
B) No, perche' il delegato non ha il profilo giuridico di professionista
C) Si, perche' in molti casi l'infermiere assegna all'OSS attivita' precedentemente svolte da lui
D) Si, perche' l'assistenza diretta puo' essere svolta dall'OSS
E) No, perche' non sussiste la stessa competenza tra infermiere e OSS
A) E' uno strumento per la valutazione del rischio di lesioni da pressione
B) E' uno strumento di valutazione del rischio di cadute nell'anziano
C) E' uno strumento per la valutazione del rischio di cadute
D) E' uno strumento per il calcolo della dipendenza dell'assistito
A) Macrofagi
B) Linfociti citotossici
C) Linfociti T helper
D) Plasmacellule
A) Un processo di revisione sistematica della letteratura e dell'opinione degli esperti
B) Consensus conference e audit clinici
D) Analisi di dati provenienti da studi qualitativi di riconosciuto valore metodologico
E) Osservazioni della pratica clinica quotidiana
A) Essere collegato a un sistema di aspirazione con dispositivo a valvola d'acqua
B) Essere collegato ad un sacchetto di raccolta sterile e a caduta
C) Essere collegato a un sistema di aspirazione senza dispositivo a valvola
E) Restare clampato per le prime 4-8 ore
A) Una teoria secondo la quale l'assistenza infermieristica deve basarsi sull'osservazione sistematica dei pazienti e delle loro reazioni
B) Una sintesi strutturata di prove di efficacia applicabili al processo di nursing
C) Un approccio metodologico attraverso il quale le prestazioni di assistenza infermieristiche erogate sono basate su rassegne sistematiche
E) Un approccio metodologico attraverso il quale le prestazioni di assistenza infermieristica erogate sono basate su prove di efficacia
A) Applica principi etici nella sua pratica quotidiana
B) Tutte le alternative proposte sono corrette
C) Agisce scelte per conto di altri
D) Tutte le opzioni riportate sono corrette
E) Orienta gli assistiti a pratiche di salute positive
A) Riduce il tono ortosimpatico
B) Riduce il ritorno venoso all'atrio destro
D) Aumenta il ritorno venoso all'atrio destro
E) Aumenta il flusso venoso coronarico
A) Tutte le opzioni riportate sono corrette
B) Prolungata stazione eretta
C) Assunzione di alcolici
D) Esposizione al freddo
E) Sforzi fisici intensi
A) Possono donare sangue solo a AB+
B) Sono donatori universali
C) Sono riceventi universali
D) Possono ricevere sangue solo da AB+ e A+
B) Periodi di apnea alternati regolarmente a una serie di respiri superficiali di uguale profondita'
C) Una sequenza di respiri profondi regolari seguiti ciascuno da una pausa protratta
D) Un respiro russante con rantoli crepitanti alle basi
E) Una dispnea con stridore laringeo
A) Evitare l'odore della preparazione dei cibi. Sbottonarsi i vestiti al momento di mangiare. Alimentarsi seduti in ambiente arieggiato. Evitare il riposo post-prandiale per almeno 2 ore dopo il pasto
B) Evitare l'odore della preparazione dei cibi. Sbottonarsi i vestiti al momento di mangiare. Evitare il riposo post-prandiale per almeno 2 ore dopo il pasto
C) Alimentarsi in ambiente arieggiato. Astenersi dal riposo post-prandiale. Astenersi dalla preparazione del cibo
E) Applicare una forte pressione a livello epigastrico per rallentare le contrazioni del diaframma
B) Negli stadi avanzati della malattia
C) Nello stadio iniziale in concomitanza con disturbi metabolici
D) Indipendentemente dallo stadio di malattia
E) Negli stadi iniziali della malattia
A) Tutte le alternative proposte sono corrette
B) Sul mitto intermedio
C) Sul mitto iniziale
E) Sul mitto terminale
Compito Corretto Attendere Redirect...
Correzione in corso....
WiFi Assente. Ritenta correzione, cliccando qui. N.B. Nel caso non dovesse funzionare la connessione WiFi consigliamo di riprovare a cliccare il bottone fra alcuni minuti. Nel caso in cui la sua connessione non sia ancora funzionante, consigliamo di segnare le risposte su un foglietto date (solo il numero e la risposta) e riportarle nella simulazione aprendo nuovamente la APP.
Salvataggio in corso....
Test Ammissione