WhatsAPP | +39 392 3197 444
Contattaci
Sfoglia Il Nostro Libro Leggi Il Primo Capitolo
A) Nessuna delle opzioni e’ corretta
B) bruscamente
C) in modo critico
D) gradualmente
E) dopo un intervento chirurgico
Non Rispondo
Mostra la Risposta!
A) la disabilita' successiva a ictus
B) il grado di autonomia nelle attivita' di vita quotidiana
C) Nessuna delle opzioni e’ corretta
D) il rischio di caduta
E) il rischio di insorgenza di lesioni da pressione
A) zero
B) sette
C) tre
D) quindici
E) Nessuna delle opzioni e’ corretta
A) arto inferiore sinistro (verde) e arto inferiore destro (nero)
B) Nessuna delle opzioni e’ corretta
C) arto superiore sinistro (verde) e arto superiore destro (nero)
D) arto inferiore destro (verde) e arto inferiore sinistro (nero)
E) arto superiore sinistro (verde) e arto inferiore destro (nero)
A) Scala delle Espressioni Facciali
C) Scala Numerica Verbale
D) Scala Analogica Visiva
E) Scala Tinetti
A) Droplets
B) Aerea
C) Standard
D) Contatto
A) Nessuna precauzione
B) Droplets
C) Contatto
D) Nessuna delle opzioni e’ corretta
E) Aerea
A) determinare in che misura i risultati sono stati raggiunti
B) identificare i problemi dell'assistito e le cause correlate
D) raccogliere le informazioni sulle condizioni dell'assistito
E) identificare i risultati attesi e gli interventi appropriati
B) identificare i risultati attesi e gli interventi appropriati
D) identificare i problemi dell'assistito e le cause correlate
E) raccogliere le informazioni sulle condizioni dell'assistito
B) pomfi
C) cheloidi
D) teleangectasie
E) cisti
A) nistagmo
C) calazio
D) leucoplachia
E) astigmatismo
B) Trasmissione semidiretta attraverso goccioline prodotte durante la tosse, gli starnuti e il parlare
C) Trasmissione attraverso oggetti o altri materiali contaminati
D) Trasmissione per via ematica
E) Trasmissione per contatto fra un soggetto sano e un ospite
B) proteggere gli occhi da schizzi di liquidi corporei
C) proteggere cute e indumenti da materiale biologico
D) prevenire il contatto con sangue
E) prevenire l'inalazione di piccole particelle che possono contenere agenti infettivi trasmessi per via respiratoria
A) lavaggio
B) disinfezione
C) decontaminazione
E) sterilizzazione
A) Perdita di spessore parziale del derma che si presenta come un'ulcera aperta superficiale
B) Cute intatta con eritema non sbiancante di un'area localizzata
C) Perdita di tessuto a tutto spessore con esposizione di osso, tendine o muscolo
D) Tutte le opzioni riportate sono corrette
E) Perdita di cute a tutto spessore; il tessuto adiposo sottocutaneo puo' essere visibile, ma l'osso, il tendine o il muscolo non sono esposti
A) la riduzione della concentrazione serica del sodio (minore di 135 mEq/l)
B) la riduzione della concentrazione di calcio sierico
C) la diminuzione del volume di sangue circolante
D) la riduzione della concentrazione sierica di potassio (minore di 3,5 mEq/l)
E) Tutte le opzioni riportate sono corrette
A) la riduzione della concentrazione di calcio sierico
B) la riduzione della concentrazione serica del sodio (minore di 135 mEq/l)
A) compresa fra 10 e 15
B) di 90
C) Tutte le opzioni riportate sono corrette
D) compresa fra 45 e 90
E) di 30
A) Giusta custodia
B) Giusto medico prescrittore
C) Giusto infermiere
E) Giusta registrazione o documentazione
A) definisce il Codice Deontologico dell'Infermiere
B) sostituisce la denominazione "professione sanitaria ausiliaria" in "professione sanitaria"
D) istituisce il regolamento concernente l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell'infermiere
E) istituisce il Servizio Sanitario Nazionale
A) Una diuresi < 500 cc/24 ore
B) Tutte le opzioni riportate sono corrette
C) Una diuresi < 200 cc/24 ore
D) La completa assenza di diuresi nelle 24 ore
E) Una diuresi > 100 cc/24 ore
A) Applicazione di antibiotici e garza o cerotti sterili su un'area della cute in presenza di una lesione chirurgica o accidentale
C) Sostituzione della garza posta sterile su una lesione chirurgica o accidentale
D) Trattamento curativo e periodico di una lesione chirurgica o accidentale
E) Disinfezione di un'area della cute in presenza di una lesione chirurgica o accidentale
A) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
B) ben localizzato, determina rigidita' nella muscolatura addominale e aumenta con la palpazione
C) ben tollerato, determina una rigidita' della muscolatura addominale e aumenta con la percussione
D) diffuso al quadrante superiore destro e sinistro e diminuisce con la palpazione
E) diffuso al quadrante inferiore destro e sinistro e aumenta con la percussione
B) e' un monitoraggio pressorio di precisione
C) viene utilizzata a conferma della corretta intubazione
D) nel paziente vittima di trauma cranico e' l'alternativa all'EGA
E) e' un monitoraggio estremamente invasivo e quindi utilizzato per pazienti selezionati
A) il PH e' 7,20 , la PaO2 e' 37 mmHg, la PaCO2 e' 90 mmHg
B) il PH e' 7,20 , la PaO2 e' 90 mmHg, la PaCO2 e' 37 mmHg
C) il PH e' 7,41 , la PaO2 e' 37 mmHg, la PaCO2 e' 90 mmHg
D) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
E) il PH e' 7,41 , la PaO2 e' 90 mmHg, la PaCO2 e' 37 mmHg
A) miosi
B) pupille isocoriche
C) anisocoria
D) midriasi
E) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
A) se = 31 e' compatibile con una condizione di obesita' in entrambi i sessi
B) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
C) se = 18 suggerisce una condizione di sottopeso
D) se = 27,5 e' compatibile con una condizione di sovrappeso in entrambi i sessi
E) Tutte le risposte sono corrette
A) Tutte le risposte sono corrette
C) Bassa incidenza nell'anziano istituzionalizzato
D) Insorgenza lenta e progressiva
E) Alterazione acuta e fluttuante dello stato psichico
B) secchezza della cute, ipotensione, tachicardia e poliuria
C) secchezza della cute, ipertensione, tachicardia e oliguria
D) secchezza della cute, ipotensione, bradicardia e oliguria
E) secchezza della cute, ipotensione, tachicardia e oliguria
A) l'infusione presenta un'occlusione
B) la velocita' impostata e' errata
C) le batterie sono quasi scariche e il cavo di alimentazione non e' collegato
D) la soluzione e' terminata
A) Le contrazioni peristaltiche del muscolo esofageo spingono Il bolo alimentare verso il basso dell'esofago
B) Negli individui adulti e' lungo oltre 50 centimetri
C) E' un organo di forma cilindrica, fibromuscolare attraverso il quale Il cibo, dopo essere stato masticato, prosegue il suo cammino lungo l'apparato digerente
D) Le risposte C e E sono corrette
E) Parte dalla faringe, si estende dietro la trachea ed Il cuore, passa attraverso Il diaframma e sfocia nella regione superiore dello stomaco
A) un approccio clinico fondato sulla valutazione e sul buon utilizzo delle Informazioni che provengono dalla ricerca
B) un approccio assistenziale basato sulla qualita' percepita dal paziente
C) una branca specialistica della medicina
D) un particolare metodo statistico applicato alla ricerca condotta dal medici
E) Le risposte B e D sono corrette
A) terziarla
B) Le risposte A e C sono corrette
C) di base
D) primaria
E) secondaria
A) Il Medico Competente
B) Il Medico della Medicina Legale
C) Il Medico di Igiene Pubblica
D) Le risposte B e E sono corrette
E) Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione
A) pallore, tremore, crampi
C) secchezza della cute, astenia, tachicardia
D) sudorazione, bradicardia, poliuria
E) sudorazione, astenia, tachicardia, tremore
A) essere basata sull'abolizione dell'alcol e sulla restrizione dei lipidi
B) essere basata sull'eliminazione dei carboidrati in fase acuta perche' stimolano la secrezione esocrina pancreatica
C) Le risposte B e D sono corrette
D) essere lievemente ipocalorica per favorire una graduale perdita di peso
E) prevedere l'eliminazionee di alimenti con elevato contenuto di purine
A) sostituire periodicamente Il set di drenaggio
B) sollevare In alto il contenitore di raccolta (Bulau) per valutare la quantita' e la qualita' del materiale drenato
C) declampare Il tubo di drenaggio pleurico
D) Le risposte A e C sono corrette
E) clampare Il tubo di drenaggio pleurico
A) si pratica un lieve massaggio
B) Le risposte A e D sono corrette
C) Si effettua una medicazione compressiva
D) si applica una pomata antibiotica
E) si applica una medlc:azlone semplice
A) l'infezione
B) Le risposte C e D sono corrette
C) l'ipoglicemia
D) l'iperglicemia
E) il vomito
A) in caso di singhiozzo
B) quando c'e' inappetenza
C) quando Il paziente non e' in grado di ingerire I cibi e quando Il tratto gastrointestinale superiore e' danneggiato
D) in caso di cachessia
E) Le risposte A e D sono corrette
A) sospendere la trasfusione, mantenere l'accesso venoso con soluzione fisiologica e Informare Il medico
B) sospendere la trasfusione, rimuovere l'accesso venoso e segnalare Il fatto in cartella Infermieristica
C) Le risposte A e D sono corrette
D) sospendere la trasfusione, rimuovere l'accesso venoso e informare Il medico
E) diminuire la velocita' di trasfusione e rivalutare la situazione dopo 10-1S minuti
A) somministrare la preanestesia
B) posizionare un catetere vescicale
C) Le risposte A e B sono corrette
D) lncanulare una vena ed effettuare i prelievi ematici
E) avvisare i parenti
A) Codice Deontologico, formazione ricevuta
B) Profilo professionale D,M. 739/94, formazione ricevuta, Codice Deontologico
C) Profilo professionale D.M. 739/94, Codice Deontologico
E) Profilo professionale D,M. B00/94, formazione ricevuta, Codice Deontologico
A) aritmia
B) Pneumotorace
C) emotorace
D) tosse
B) la presbiopia
C) l'ipermetropia
D) la miopia
E) l'astigmatismo
A) Epatite B
B) toxoplasmosi
C) Morbillo
D) Epatite A
A) diagnosi precoce di malattia
B) ricovero precoce In ospedale
C) attivazione di programmi riabilitativi
E) rimozione dei fattori di rischio della popolazione
A) trombosi arteriosa
B) interventi chirurgici minori per l'asportazione di lipomi
C) trombosi venosa
E) fratture ossee diafisarie
B) ha funzione di sostegno
C) non presenta curvature
D) tra le sue vertebre si Interpone il disco Intervertebrale
E) e' costituita da 7 cervicali. 12 toraciche, S lombari, 5 sacrali e 4-5 coccigee
A) Glaucoma cronico
B) Neurite ottica retrobulbare
C) Paralisi del III nervo cranico
E) Cataratta
Compito Corretto Attendere Redirect...
Correzione in corso....
WiFi Assente. Ritenta correzione, cliccando qui. N.B. Nel caso non dovesse funzionare la connessione WiFi consigliamo di riprovare a cliccare il bottone fra alcuni minuti. Nel caso in cui la sua connessione non sia ancora funzionante, consigliamo di segnare le risposte su un foglietto date (solo il numero e la risposta) e riportarle nella simulazione aprendo nuovamente la APP.
Salvataggio in corso....
Test Ammissione