WhatsAPP | +39 392 3197 444
Contattaci
Sfoglia Il Nostro Libro Leggi Il Primo Capitolo
A) Per i primi 15 minuti infondere il sangue lentamente e monitorare costantemente i parametri vitali, di seguito continuare il monitoraggio almeno ogni 20 minuti.
B) Rilevare i parametri vitali del paziente fra cui la temperatura prima e dopo l'emotrasfusione.
C) Verificare che cognome e nome del paziente riportati sull'unita' di emocomponente corrispondano all'identita' del paziente da trasfondere, come da cartella clinica, consenso informato e richiesta.
D) In caso di reazione trasfusionale avvertire immediatamente il medico e sospendere la trasfusione togliendo la sacca e l'ago cannula
E) Verificare che il gruppo sanguigno del ricevente, come riportato nella documentazione rilasciata dalla struttura trasfusionale, sia compatibile con il gruppo sanguigno indicato sulletichetta dellemocomponente da trasfondere.
Non Rispondo
Mostra la Risposta!
A) Sollevamento del busto di 30.
B) Posizione semiseduta di Fowler.
C) Posizione anti Trendelemburg.
D) Posizione di Trendelemburg.
E) Posizione supina.
A) Caduta dal letto con frattura del femore.
B) Insorgenza di una Lesione da Decubito di 2 stadio.
C) Dolore post-operatorio con livello 7 su scala 0-10.
D) Rush cutaneo da antibiotico terapia.
E) Infezione delle vie urinarie da catetere.
A) Risponde alla chiamata e localizza il dolore.
B) Non reagisce ad alcuno stimolo verbale o doloroso.
C) Obbedisce ai comandi e l'apertura degli occhi e' spontanea.
D) Reagisce a stimoli dolorosi in modo inadeguato.
E) E' disorientato nel tempo e nello spazio.
A) La prevenzione degli errori in terapia.
B) La prevenzione delle infezioni ospedaliere.
C) L'identificazione dei farmaci che determinano effetti indesiderati.
D) La riduzione delle interazioni tra farmaci.
E) La prevenzione delle cadute legate alla terapia assunta.
A) Dimostrazioni ripetute della tecnica da parte del paziente (teach-back).
B) Simulazione di una situazione tipo da parte dell'infermiere.
C) Domande mirate per valutare la conoscenza del paziente.
D) Questionario scritto per avere traccia dell'apprendimento da documentare in Cartella Clinica.
E) Check list da utilizzare durante una proiezione della procedura corretta.
A) Verificare il gruppo sanguigno della paziente come da protocollo aziendale.
B) Vaccinazione antitetanica.
C) Verificare se puo' trattarsi di comportamento autolesivo.
D) Alterazioni neurologiche precedenti allincidente.
E) Presenza di scompenso cardiaco.
A) escara
B) Terzo stadio.
C) quarto stadio
D) Secondo stadio profondo
E) Secondo stadio.
A) E' importante rilevare il dolore del paziente ad intervalli prestabiliti utilizzando strumenti per loggettivazione dello stesso (Scala Numerica,Scala Visiva...).
B) Il dolore post operatorio puo' essere attenuato in modo efficace.
C) E' meglio somministrare il farmaco analgesico ad intervalli regolari, prestabiliti da una scheda piuttosto che al bisogno.
D) E' importante somministrare la minor quantita' di farmaco possibile al fine di conservarne per quando il dolore sara' maggiore.
E) I trattamenti non farmacologici (massaggi, caldo/freddo, rilassamento) possono ridurre efficacemente il dolore per brevi periodi di tempo.
A) Il volume e' sufficiente, prosegui la terapia con diuretico prescritto e registri il dato in grafica.
B) Non e' un volume sufficiente, avvisi una collega esperta.
C) Non e' un volume sufficiente, potrebbe avere una ritenzione durina.
D) Il volume e' sufficiente, registri il dato in grafica.
E) Non e' un volume sufficiente, somministri un diuretico al bisogno.
A) Interessa prevalentemente le ferite da ustione ed esita in una cicatrice denominata cheloide.
B) E' una caratteristica che puo' interessare le ferite lacero contuse e raramente si complica in processi infettivi.
C) Il processo di guarigione comincera' dal fondo della ferita con un tessuto di granulazione che procedera' risalendo verso l'alto fino a raggiungere lentamente la superficie.
D) Lo spazio tra i lembi della cute e' virtuale e viene occupato dal tessuto cicatriziale. La guarigione richiede tempi ridotti e medicazioni continue.
E) E' un processo tipico delle ferite chirurgiche, molto lento e suscettibile di infezioni.
A) Ipotensione ortostatica, lingua asciutta, turgore cutaneo diminuito.
B) Debolezza muscolare, eloquio difficoltoso, diuresi
C) tutte le risposte sono esatte
D) Occhi infossati, turgore cutaneo diminuito, debolezza muscolare.
E) Confusione mentale, aumento della frequenza cardiaca.
A) 10 gtt/min.
B) 15 gtt/nim.
C) 30 gtt/min.
D) 20 gtt/min.
E) 5 gtt/min.
A) Sono due parametri diversi dello stesso fenomeno.
B) L'audit clinico viene gestito dalle direzioni sanitarie, la gestione del rischio viene attuato dalle strutture operative.
C) L'audit clinico e' solo una conseguenza delle attivita' di gestione del rischio.
D) Sono entrambi componenti del Governo Clinico.
E) tutte le risposte sono esatte
A) Soccorrere il paziente, documentare l'evento in cartella clinica, documentare con scheda incident reporting, allertare il medico, avvisare i familiari.
B) Allertare il medico, avvisare i familiari, documentare l'evento in cartella clinica, documentare con scheda incident reporting, soccorrere il paziente.
C) Allertare il medico, soccorrere il paziente, avvisare i familiari, documentare levento in cartella clinica, documentare con scheda incident reporting.
D) Soccorrere il paziente, allertare il medico, documentare con scheda incident reporting, avvisare i familiari, documentare levento in cartella clinica.
E) Soccorrere il paziente, allertare il medico, avvisare i familiari, documentare l'evento in cartella clinica, documentare con scheda incident reporting.
A) Assistenza perioperatoria per monitoraggio delloutput urinario.
B) Favorire la guarigione delle lesioni cutanee in zona sacrale o perineale in pazienti incontinenti.
C) Ostruzione acuta delle vie urinarie e ritenzione urinaria.
D) Monitoraggio della diuresi in pazienti critici.
E) Gestione dell'incontinenza urinaria.
A) Fosfato di potassio (K3PO4) 2 mEq/ml fiale da 10 ml.
B) Potassio cloruro (KCl) < 1 mEq/ml fiale da 10 ml.
C) Cloruro di sodio (NaCl) 0.9 %.
D) Cloruro di potassio (KCl) < 1 mEq/ml.
E) Fosfato di potassio (K3PO4) < 1 mEq/ml.
A) EBM Reviews - Cochrane Database of Systematic Reviews (CDSR).
B) CINAHL: Cumulative Index to Nursing & Allied Health Literature.
C) Clin-eGuide.
D) MedLine
E) EBM Reviews - Health Technology Assessment (HTA).
A) DPR 225/74 Titolo V.
B) DM 739/94.
C) Conferenza Stato Regioni seduta del 16 gennaio 2003.
D) Conferenza Stato Regioni seduta del 22 febbraio 2001.
E) Legge n 42/99.
A) Un flutter atriale.
B) Una fibrillazione atriale.
C) Una tachicardia ventricolare.
D) Una tachicardia sinusale.
E) Una fibrillazione ventricolare.
A) Nel post-parto
B) Durante la gravidanza
C) Le risposte B e E sono corrette
D) Tutte le opzioni riportate sono corrette
E) Nell'adolescenza
A) biancastre tipiche di patologie epatiche
B) che vengono emesse in assenza di coliche addominali ma con dolori di tipo colico
C) Tutte le opzioni riportate sono corrette
D) biancastre tipiche di patologie infettive
E) Nessuna delle opzioni e’ corretta
A) sono interessati tutto il territorio ulnare e parte del mediano
B) Nessuna delle opzioni e’ corretta
C) Le risposte A e E sono corrette
D) il braccio pende addossato al tronco in intrarotazione e pronazione: il difetto sensitivo riguarda la bassa regione deltoidea e il lato esterno di braccio e avambraccio
E) il braccio pende inerte e flaccido, con anestesia globale
A) Le risposte B e D sono corrette
B) la RM-MDC
C) Nessuna delle opzioni e’ corretta
D) la Scintigrafia
E) l'Angiografia
A) Nessuna delle opzioni e’ corretta
B) Coma iperglicemico
C) Le risposte D e E sono corrette
D) Coma uremico
E) Coma epatico
B) Seldinger
D) Bloomberg
E) Liechtenstein
A) La metodologia di ragionamento per dogmi
C) Il pluralismo e la multidisciplinarita'
D) La sola multidisciplinarita'
E) Tutte le opzioni riportate sono corrette
B) Si, e' possibile riducendo il farmaco a una soluzione frantumando le compresse o diluendo il contenuto delle capsule con 10-15 ml di acqua potabile
C) Si, e' sempre possibile
D) Si, e' possibile solo se il farmaco e' in forma liquida
A) La pulizia quotidiana della zona genitale del paziente e del meato urinario
B) L'irrigazione vescicale di routine con antimicrobici
C) Il mantenimento del sistema di drenaggio continuamente chiuso e sterile
D) Nessuna delle opzioni e’ corretta
E) Le risposte A e B sono corrette
B) IgE
C) IgG
D) Le risposte B e E sono corrette
E) IgM
B) Tachicardia
D) Scarsa resistenza al freddo
E) Nervosismo
A) vaccinazioni e programmi di diagnosi precoce
D) medicine non convenzionali omeopatiche
E) assistenza ospedaliera
A) Sede, eta', ritmo circadiano, digestione, esercizio fisico, costituzione della persona
B) Le risposte C e E sono corrette
C) Sede, eta', ritmo circadiano, presenza di infezioni, esercizio fisico, costituzione della persona
E) Sede, eta', ritmo circadiano, digestione, esercizio fisico, stato di coscienza
B) la capacita' di imitare comportamenti altrui
D) le strategie con cui si affrontano situazioni percepite come stressanti
E) una particolare attitudine caratteriale di ciascun individuo
A) da vdt
B) osteoarticolari
C) muscolo tendinee
A) Tutte le opzioni riportate sono corrette
C) la vagina, il collo dell'utero, il canale cervicale, la cavita' uterina e gli orifizi tubarici
D) l'ovaio destro e sinistro, il collo dell'utero, il canale cervicale, la cavita' uterina e l'omento
E) la vagina, il collo dell'utero, il canale cervicale, il cavo del Douglas, gli orifizi tubarici
A) semiseduta, con testa e piedi sollevati
B) anti-Trendelenburg
C) supina con arti inferiori sollevati
B) chiede all'OSS di valutare la necessita' di procedere a trattamenti diversificati in relazione allevoluzione della lesione
C) chiede la collaborazione dell'OSS per effettuare la medicazione
E) collabora con il medico all'informazione al paziente circa il trattamento della lesione da pressione
A) una sostanza chimica alcolica che agisce solo su superfici piane
B) un composto chimico o fisico che distrugge i batteri
C) una sostanza chimica che distrugge solo batteri
E) Le risposte A e C sono corrette
A) e' di circa 30 minuti
B) Le risposte C e D sono corrette
C) non e' inferiore ai 60 minuti
D) e' determinato dal completo scioglimento del ghiaccio
A) Le risposte C e E sono corrette
B) Norton
C) VaS
E) Conley
B) dei professionisti iscritti
D) degli infermieri o delle ostetriche che esercitano in regime di dipendenza
E) degli infermieri o delle ostetriche liberi professionisti
A) un comportamento che l'operatore sanitario si pone a obiettivo di riferimento in un certo contesto sociale e culturale
C) un'analisi dei problemi etici
E) un sinonimo di contratto
B) Sceglie la sede dorsoglutea, applica la tecnica a Z, esegue la manovra di Lesser prima di iniettare
D) Sceglie la sede vastolaterale, sostituisce l'ago usato per aspirare il farmaco, effettua un massaggio dopo liniezione
E) Sceglie la sede ventroglutea, applica la tecnica a Z, inietta il farmaco nel muscolo lentamente, applica una delicata pressione con una garza asciutta per 30 secondi
A) infarto
B) Difterite
D) Ictus
E) Le risposte A e D sono corrette
A) no
C) si
D) Si, a giorni alterni con clorexidina
E) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
C) gli studi retrospettivi (caso-controllo) sono preferibili rispetto ai trial controllati e randomizzati (RCT)
D) le decisioni cliniche devono essere basate sui risultati della ricerca, piu' che sulle opinioni dei professionisti
E) le linee guida non devono essere utilizzate per facilitare l'utilizzo dei risultati della ricerca nella pratica clinica
A) Le risposte D e E sono corrette
C) orecchio esterno - medio - interno
D) martello
E) membrana timpanica
A) Le risposte B e C sono corrette
B) 25
C) 35
E) 30
A) ossigeno con azoto
C) Protossido d'azoto
D) Le risposte A e E sono corrette
E) Monossido di carbonio
Compito Corretto Attendere Redirect...
Correzione in corso....
WiFi Assente. Ritenta correzione, cliccando qui. N.B. Nel caso non dovesse funzionare la connessione WiFi consigliamo di riprovare a cliccare il bottone fra alcuni minuti. Nel caso in cui la sua connessione non sia ancora funzionante, consigliamo di segnare le risposte su un foglietto date (solo il numero e la risposta) e riportarle nella simulazione aprendo nuovamente la APP.
Salvataggio in corso....
Test Ammissione