WhatsAPP | +39 392 3197 444
Contattaci
Sfoglia Il Nostro Libro Leggi Il Primo Capitolo
A) Nessuna delle opzioni e’ corretta
B) I documenti che contengono la parola pain e non la parola assessment
C) I documenti che non contengono nessuna delle due parole
D) I documenti che contengono contemporaneamente la parola pain e la parola assessment
E) I documenti che contengono la parola pain, la parola assessment o entrambe
Non Rispondo
Mostra la Risposta!
A) un tipo di ricerca clinica di tipo analitico-osservazionale
B) una sintesi qualitativa dei risultati dei singoli studi presi in esame
C) un processo organizzativo centrato sul trasferimento dei risultati della ricerca clinica nella pratica quotidiana
D) un processo di valutazione delle conoscenze disponibili su un determinato argomento, nel quale tutti gli studi rilevanti sono identificati e valutati criticamente
E) un mezzo informatico per accedere alle informazioni scientifiche di migliore qualita'
A) si utilizza solo per malattie infettive
B) si utilizza solo per malattie cronico-degenerative
C) considera il numero di nuovi eventi in un intervallo di tempo definito
D) e' il rapporto tra numero di nuovi eventi in un intervallo t e popolazione con una determinata malattia
E) considera il numero di casi presenti nella popolazione totale
A) Decreto Legge 18 marzo 1998
B) Dalla D.L. Vo 517/93
C) Decreto Ministeriale 12 maggio 2006
D) Dal D.L.vo 502/92
E) Nessuna delle opzioni e’ corretta
A) raccomandazioni di comportamento clinico prodotte dalla direzione sanitaria dell'azienda allo scopo di uniformare il comportamento
B) raccomandazioni di comportamento clinico prodotte attraverso un processo sistematico per facilitare le decisioni dei sanitari
C) raccomandazioni utilizzate a scopo didattico per il tirocinio del personale sanitario
D) raccomandazioni emanate da enti di ricerca sull'utilizzo di farmaci e sugli effetti collaterali anche allo scopo di razionalizzare le risorse
E) raccomandazioni di comportamento clinico prodotte dal singolo professionista allo scopo di documentare la propria attivita'
B) dalla revisione della letteratura
C) dalla raccolta dei dati
D) dalla valutazione critica delle fonti
E) dalla formulazione di un quesito clinico
B) che i soggetti reclutati nello studio sono suddivisi in due gruppi (gruppo sperimentale e gruppo di controllo)
C) che l'assegnazione del trattamento ai soggetti non avviene in modo casuale
D) che l'indagine e' stata approvata da un Comitato Etico
E) che le ipotesi formulate sono sottoposte a controllo empirico
A) E' il modello di studio maggiormente valido per l'analisi su malattie rare
B) E' lo studio metologocamente piu' corretto per valutare l'efficacia di un nuovo intervento sanitario
C) Serve per calcolare la prevalenza di una malattia in una popolazione o in un suo campione rappresentativo
D) Nessuna delle opzioni e’ corretta
E) Tutte le opzioni riportate sono corrette
A) Tutte le opzioni riportate sono corrette
B) Studio trasversale di prevalenza
C) Studio di coorte prospettico
D) Trial clinico
E) Studio di coorte retrospettivo
B) I ricercatori e i soggetti inclusi non si conoscono
C) I soggetti inclusi sono al corrente del tipo di trattamento ma non i ricercatori, divisi in due gruppi
D) Ne' i ricercatori, ne' i soggetti inclusi nello studio sanno chi e' sottoposto a un determinato trattamento
E) I ricercatori sono al corrente del tipo di trattamento ma non i soggetti inclusi, divisi in due gruppi
A) Piu' facilmente accessibili.
B) Che presentano patologie con prognosi fausta.
C) Che esprimono un consenso.
D) Che presentano caratteristiche strutturali comuni.
E) Che non richiedono un compenso.
A) Varianza campionaria corretta
B) Nessuna delle opzioni e’ corretta
C) Media campionaria
D) Mediana
E) Le risposte A e C sono corrette
A) I presidi A e B hanno unefficacia dubbia.
B) I presidi hanno uguale efficacia.
C) Il presidio B e' piu' efficace di quello A.
D) I presidi non hanno alcuna efficacia.
E) Il presidio A e' piu' efficace di quello B.
B) Probabilistico
C) Randomizzato
D) Intenzionale
E) Di convenienza
A) E' lo studio metologocamente piu' corretto per valutare l'efficacia di un nuovo intervento sanitario
B) Serve per calcolare la prevalenza di una malattia in una popolazione o in un suo campione rappresentativo
C) Nessuna delle opzioni e’ corretta
D) Le risposte A e E sono corrette
E) E' desegnato per calcolare tassi di incidenza in gruppi esposti e non esposti ad un dato fattore di rischio
A) Una lista di pagine che contengono entrambe le parole.
B) Una lista di pagine che contengono la parola lesione e non la parola ferita.
C) Una lista di pagine che contengono la parola lesione o la parola ferita o entrambe.
D) Nessuna delle risposte e' corretta.
E) Una lista di pagine che contengono la parola ferita e non la parola lesione.
A) i costi elevati e le difficolta' organizzative che comportano
B) la suscettibilita' ad errori sistematici di selezione, di informazione e confondimento
C) La scarsa correttezza da un punto di vista metodologico
D) La scarsa possibilita' di stabilire la reale efficacia degli interventi clinici
E) Nessuna delle risposte e' corretta.
B) descrive l'incertezza nella stima di una media (o di una proporzione)
C) indica che vi e' una probabilita' del 95% che l'intervallo trovato includa la vera caratteristica della popolazione
D) descrive la variabilita' di misure effettuate della popolazione
A) numero di morti in una fascia di eta' e popolazione totale, a meta' anno
B) numero di morti totali e popolazione, a meta' anno, in una fascia d'eta'
C) numero di morti in un sesso e popolazione, a meta' anno, dello stesso sesso
D) numero di morti in una fascia di eta' e popolazione, a meta' anno, nella stessa fascia d'eta'
E) nessuna delle altre risposte
A) Rischio relativo
B) Odds ratio
C) Tutte le opzioni riportate sono corrette
E) Rischio attribuibile
A) Le trasfusioni
B) I materiali di medicazione contaminati
D) Gli alimenti contaminati
E) Le zanzare
B) Un errore sistematico dovuto alla differenza nell'accuratezza del ricordarsi eventi o esperienze passate
D) Una differenza sistematica nel sollecitare, registrare o interpretare le informazioni dei partecipanti allo studio
E) Una classificazione erronea dello stato di esposizione o di malattia dell'individuo
A) Numero di nuove LdD / totale giornate di degenza x 1000.
B) Numero di pazienti con LdD / totale pazienti presenti.
C) nessuna risposta e' corretta
D) Numero di pazienti con LdD / totale pazienti presenti x 100.
E) Numero di pazienti con LdD acquisita in ospedale / totale pazienti presenti.
A) Incidenza
C) Mediana
D) Deviazione sandard
E) Media
A) poisson
C) normale
D) Binomiale
E) Le risposte A e D sono corrette
B) agenzia scientifica internazionale che si occupa principalmente di revisioni sistematiche degli studi inerenti l'assistenza sanitaria
C) un comportamento sanzionabile
D) una rete internazionale di strutture ospedaliere
E) un'associazione professionale italiana multidisciplinare avente lo scopo di finanziare progetti di ricerca clinica
A) Una lista di pagine che contengono la parola ferita e non la parola lesione
B) Una lista di pagine che contengono la parola lesione o la parola ferita o entrambe
C) Una lista di pagine che contengono la parola lesione e non la parola ferita.
D) Una lista di pagine che contengono entrambe le parole.
E) nessuna risposta e' corretta
A) Domande aperte o chiuse
B) Domande ad alternativa variabile
D) Domande doppie, imbarazzanti ed ambigue
E) Domande a risposta multipla
A) Nella popolazione anziana gestita a domicilio, quali sono le strategie piu' efficaci per prevenire la disidratazione?
B) Nella popolazione anziana istituzionalizzata, quali sono i segni/sintomi predittivi di disidratazione?
C) E' piu' a rischio di disidratazione la popolazione anziana istituzionalizzata o quella gestita a domicilio dalla propria famiglia?
D) E' piu' efficace la somministrazione di infusione per via intradermica o per via endovenosa nella gestione della disidratazione degli anziani a domicilio?
E) Quale frequenza di monitoraggio degli anziani a rischio di disidratazione e' raccomandata a domicilio?
A) posizione
B) frequenza
C) densita'
D) dispersione
E) centralita'
A) di incidenza
B) che effettua un'analisi dei dati raccolti nel passato
C) che segue una coorte di soggetti raccogliendo dati nel tempo
D) con il quale si raccolgono i dati in un determinato momento, senza un successivo follow-up
E) che confronta dati raccolti nel passato con quelli raccolti nel presente
A) la somma di un certo numero di valori
B) la somma di un certo numero di valori diviso il numero di valori
C) la somma degli scarti
D) la radice quadrata della varianza
E) la somma degli scarti diviso il numero degli scarti
A) Possono assumere solo valori interi frazionari
B) Possono assumere solo valori interi negativi
C) Possono assumere tutti i valori relai di un intervallo
E) Le risposte A e B sono corrette
A) Puo' essere applicata solo da chi ha grosse motivazioni al cambiamento.
B) Le risposte A e C sono corrette
C) Richiede piu' tempo per assistere i pazienti
D) Necessita di conoscenze scientifiche approfondite
E) Si basa sulle migliori evidenze disponibili non sulle migliori evidenze ''possibili''
A) L'esecuzione dello studio in cieco: i pazienti non possono essere informati sullintervento.
B) La precisa identificazione di criteri di inclusione e di esclusione del campione applicati a random sul campione selezionato.
C) L'assegnazione dei pazienti al gruppo degli esposti o al gruppo di controllo in modo occasionale, attraverso tavole.
E) L'individuazione di un follow up che controlla gli effetti del trattamento (ad esempio uso del materasso ad acqua) a distanza di tempo.
A) Numero di nuove LdD / totale pazienti presenti x 100.
B) Numero di nuove LdD / totale pazienti presenti.
C) Numero di pazienti con LdD acquisita in ospedale / totale pazienti
D) Numero di nuove LdD / totale giornate di degenza x 1000.
A) Z
B) T
C) R
D) N
E) V
B) E' disegnato per calcolare tassi di incidenza in gruppi esposti e non esposti ad un dato fattore di rischio
D) Tutte le opzioni riportate sono corrette
E) E' lo studio metologocamente piu' corretto per valutare l'efficacia di un nuovo intervento sanitario
A) il dato viene registrato come negli studi sperimentali
B) il dato viene registrato dopo aver effettuato la ricerca
C) il dato viene registrato alla fine della ricerca
D) il dato viene registrato prima dell'inizio della ricerca
E) il dato viene registrato alla fine del follow-up di tutti i pazienti
A) microbiologico
B) basato sulle caratteristiche del paziente
C) epidemiologico
E) statistico
A) e' un invito rivolto ai medici perche' coinvolgano gli infermieri e le ostetriche nella ricerca clinica
B) e' un invito rivolto a infermieri e ostetriche perche' sviluppino la capacita' di organizzare l'assistenza secondo i vincoli economici
C) e' un invito rivolto a infermieri e ostetriche perche' sviluppino la capacita' di fare ricerca
E) e' un invito rivolto a infermieri e ostetriche perche' sviluppino la capacita' di utilizzare nella pratica le informazioni che provengono dalla ricerca
A) Numero di pazienti con LdD nella giornata indice / totale giornate di degenza x 1000.
B) Numero di pazienti con LdD acquisita in ospedale / totale pazienti presenti.
C) Numero totale di LdD / totale giornate di degenza x 100.
D) Numero di pazienti con LdD nella giornata indice / totale pazienti presenti x 100.
E) Numero di pazienti con LdD nella giornaata indice / totale pazienti
A) Una lista di pagine che contengono la parola lesione e non la parola ferita.
B) Una lista di pagine che contengono la parola ferita e non la parola lesione.
E) Una lista di pagine che contengono entrambe le parole.
A) le richieste di intervento al 118 in 50 giorni scelti a caso durante l'ultimo semestre
B) i giorni di assenza al lavoro di tutti gli infermieri di una divisione chirurgica
C) Le risposte A e B sono corrette
D) tutti i pazienti su cui e' stata provata una nuova terapia prima di renderla di uso generale
A) La frequenza con cui la malattia si verifica in un certo periodo di tempo all'interno di una popolazione
B) L'incapacita' da parte delle scienze mediche di controllare la diffusione della malattia.
D) Il numero di casi della malattia all'interno di una popolazione in un dato momento.
A) letteratura di secondo livello di consultazione
B) letteratura di natura concettuale
C) letteratura con scarso peso scientifico
D) letteratura costituita dalla revisione di pubblicazioni primarie o aggregate
A) Applicare le informazioni basate sull'evidenza alla propria pratica, a tutti i pazienti allo stesso e nello stesso momento
B) Effettuare una ricerca efficiente delle migliori informazioni disponibili per trovare la risposta
C) Convertire il bisogno di informazione (che scaturisce da un problema) in una domanda rilevante per la pratica in modo che si presti a trovare chiare risposte
D) Valutare e documentare limpatto delle prestazioni e decisioni (audit)
E) Valutare criticamente l'evidenza (validita', rilevanza, utilita' e livelli di forza)
A) Sperimentazione
B) Campionamento
C) Assegnazione
D) selezione
E) Popolamento
A) Med-Line.
B) Joanna Briggs.
C) Journal of Clinical Nursing.
D) Journal of Advanced Nursing.
E) CINAHL.
A) Di uno studio retrospettivo.
B) Di uno studio qualitativo.
C) Di uno studio descrittivo.
D) Di uno studio quasi sperimentale.
Compito Corretto Attendere Redirect...
Correzione in corso....
WiFi Assente. Ritenta correzione, cliccando qui. N.B. Nel caso non dovesse funzionare la connessione WiFi consigliamo di riprovare a cliccare il bottone fra alcuni minuti. Nel caso in cui la sua connessione non sia ancora funzionante, consigliamo di segnare le risposte su un foglietto date (solo il numero e la risposta) e riportarle nella simulazione aprendo nuovamente la APP.
Salvataggio in corso....
Test Ammissione