WhatsAPP | +39 392 3197 444
Contattaci
Sfoglia Il Nostro Libro Leggi Il Primo Capitolo
A) Integralmente il DPR n. 225 /1974
B) Nessuna delle opzioni e’ corretta
C) Parzialmente il DPR n. 225 / 1974, mantenendo in vigore le mansioni previste per la vigilatrice d'infanzia
D) Parzialmente il DPR n. 225 / 1974, mantenendo in vigore le mansioni previste per l'OTA
E) Parzialmente il DPR n. 225 / 1974, mantenendo in vigore le mansioni previste per l'infermiere generico
Non Rispondo
Mostra la Risposta!
A) Nessuna delle opzioni e’ corretta
B) E' obbligatoria
C) Riguarda solo i liberi professionisti
D) E' obbligatoria solo per medici e infermieri
E) E' volontaria
A) La prevalenza del criterio etico rispetto a quella di efficacia terapeutica
B) Tutte le altre alternative proposte sono corrette
C) Il diritto del medico a non rivelare al giudice notizie relative allo stato di salute del suo paziente
D) Nessuna delle opzioni e’ corretta
E) La possibilita' per il medico di non dire la verita' al malato se questa gli reca danno
A) V . Henderson
B) D. Orem
C) M. Rogers
E) H. Peplau
A) 1934
B) 1974
C) 1968
D) 1954
E) 1952
A) Il Trattamento Sanitario Obbligatorio previsto dalla Legge n.180 del 1978
B) Il trattamento obbligatorio in caso di malattie infettive diffusive
C) Nessuna delle opzioni e’ corretta
D) L'acronimo di Terapia Sostitutiva Ormonale
E) Il trattamento previsto in caso di ricovero volontario
A) Un incaricato di obbligo di referto
B) Un pubblico ufficiale
D) Un incaricato di pubblico servizio
E) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
A) Uno scambio di informazioni tra due persone
B) La confessione che una persona esprime ad un professionista per risolvere i propri problemi
C) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
D) Una relazione professionale in cui una persona cerca di comprendere l'altro e lo aiuta a prendersi in carico
E) La possibilita' di confronto tra due persone
A) Curativa, riabilitativa
B) Preventiva, curativa, riabilitativa, palliativa
C) Preventiva, curativa, riabilitativa
D) Preventiva, riabilitativa
A) Numero di morti annuo entro il primo mese di vita
B) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
C) Numero di morti annuo entro il primo anno di vita
D) Numero totale dei nati vivi e numero totale dei nati morti
E) Numero annuo di morti entro il secondo anno di vita
A) Un ente di diritto pubblico che tutela le Aziende Sanitarie
C) Un ente di diritto pubblico che garantisce ai cittadini la professionalita' degli iscritti
D) Un ente di diritto privato che tutela l'esercizio della professione
E) Un ente di diritto privato che tutela l'esercizio professionale
A) Effetti farmacologici non desiderati ma prevedibili che si verificano con dosaggi terapeutici
C) Effetti indesiderati ed imprevedibili che si verificano con dosaggi terapeutici
D) Effetti tossici non prevedibili legati ad una somministrazione in dosi superiori rispetto alle terapeutiche
E) Effetti tossici prevedibili legati ad una somministrazione in dosi superiori rispetto alle terapeutiche
A) Attivita', indicatori
B) Attivita', modalita' operative, indicatori
C) Tutte le opzioni riportate sono corrette
D) Attivita', modalita' operative, risorse necessarie, documenti di raccolta informazioni, indicatori
E) Nessuna delle altre alternative proposte e' corretta
A) Tutte le altre alternative proposte sono corrette
B) All'adozione di misure preventive dei rischi da movimentazione manuale dei carichi
C) Le risposte B e E sono corrette
D) Ad adottare protocolli per il corretto smaltimento dei rifiuti ospedalieri
E) All'individuazione dei dispositivi individuali di protezione
A) Astenersi dal lavoro nei sei mesi successivi al parto
B) Astenersi dal lavoro a partire dai 15 giorni precedenti la data presunta del parto e nei cinque mesi successivi al parto
D) Astenersi dal lavoro a partire dal mese precedente la data presunta del parto e nei quattro mesi successivi al parto
E) Astenersi dal lavoro a partire dai tre mesi precedenti la data presunta del parto e nel mese successivo al parto
B) doppio
C) semplice
D) delta
E) sorgente
A) Streptococco beta emolitico di gruppo A
B) Stafilococco
C) Herpes simplex
D) Pseudomonas aeruginosa
E) Nessuna delle opzioni e’ corretta
B) Dario Fo'
C) Pier Paolo Pasolini
D) Gabriele Dannunzio
E) Oriana Fallaci
A) 2 ml
B) 1 ml
C) Occorre una diluizione del farmaco
D) 0,5 ml
E) 1,5 ml
B) Ugo Foscolo
C) Gabriele DAnnunzio
D) Giacomo Leopardi
E) Giovanni Pascoli
A) Iperproteica, ipolipidica, ipervitaminica, iperidratante, ipercalorica
C) Ipolipidica, iperproteica, ricca di scorie
D) Iperproteica, iperlipidica, ipercalorica
E) Ipoproteica, iperlipidica, iperidratante, ipercalorica
A) Dorothea E. Orem
C) Callista Roy
D) Madeleine Leininger
E) Virginia Henderson
A) D.Lgs 187/2000 e s.m.i.
B) D.Lgs 81/2008 e s.m.i.
C) D.Lgs 230/1995 e s.m.i.
E) Non sono previste tutele normative per i lavoratori
A) Deve essere conservata in frigorifero
C) Deve essere somministrata entro 12 ore
D) Deve essere somministrata entro 24 ore
E) Deve essere somministrata entro 24 ore; Deve essere conservata in frigorifero
A) Uno strumento in disuso per il calcolo delle capacita' funzionali dell'anziano
B) Uno degli strumenti piu' utilizzati per accertare le attivita' di base della vita quotidiana di una persona e quindi la sua autosufficienza
D) Uno strumento per valutare la performance delloperatore nellassistere la persona nelle attivita' quotidiane
E) Un indice per determinare il rischio di disabilita' in seguito a ictus cerebrale
A) Ogni 48/72 ore
B) ogni settimana
C) Ogni volta che si medicano altre ferite alla persona
D) ogni turno di servizio
E) Ogni 24 ore
A) Depressione dei nocicettori periferici
B) Inibizione della sintesi delle prostaglandine
C) Interazione con i recettori delle encefaline e delle endorfine
E) Blocco della trasmissione dolorifica lungo le vie nervose
A) Rilevare i parametri vitali, diminuire la velocita' di infusione e chiamare il medico
C) Sospendere la trasfusione, tenere la vena aperta con soluzione fisiologica e chiamare il medico
D) Diminuire la velocita' di infusione e avvisare il centro trasfusionale
E) Diminuire la velocita' di infusione e chiamare il medico
B) D.Lgs n. 502/1992
C) Legge n. 42/1999
D) D.M. n. 739/1994
E) D. Lgs. n. 229/1999
A) Le risposte E e C sono corrette
B) Modello bifocale
C) Primary nursing
D) Piano di assistenza
E) Complicanza potenziale
A) I dati anonimi
B) I dati personali
C) i dati statistici
D) i dati sensibili
E) Le risposte A e C sono corrette
A) Del linguaggio infermieristico basato sul sistema DRG sviluppatosi nella medicina
B) Delle diagnosi infermieristiche sviluppato da una rete di associazioni professionali nordamericane
C) Le risposte A e D sono corrette
D) Del linguaggio infermieristico avviato negli anni Novanta dall'OMS
E) Del linguaggio infermieristico promosso dall'Internatiornal Council of Nurses
A) Contatto con il patogeno e attivazione del sistema immunitario
B) Produzione di immunoglobuline e guarigione
C) Le risposte A e E sono corrette
D) Il momento del contagio e lo sviluppo di sintomi clinici
E) Contatto con il patogeno e guarigione clinica
A) E' un collaboratore del sindaco nei Comuni con piu' di 100.000 abitanti
B) Deve essere nominato in ogni P.A. , comprese le Aziende Sanitarie
C) E' previsto nelle banche e nelle Assicurazioni
D) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
E) Deve essere nominato in ogni P.A. , ad eccezione delle Aziende Sanitarie
A) Fare una pressione sul punto di fuoriuscita del sangue
B) Mettere il cotone emostatico
C) Applicare il ghiaccio istantaneo
E) Applicare il laccio emostatico
A) Cardiopatia ipertensiva con scompenso cardiaco sinistro
C) Bronco pneumopatia cronica ostruttiva
D) Cardiopatia ipertensiva con scompenso cardiaco destro
E) Bronchite cronica con asma da sforzo
A) Flessione della glottide
B) Caduta della lingua allindietro
C) Ostruzione del laringe da alimento non digerito
E) Flessione dellepiglottide
A) 5
B) 1
C) 2
D) 4
E) 3
A) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
B) Test da carico orale di glucosio
C) Glicosuria
D) Test dell'emoglobina glicosilata
E) Glicemia a digiuno
A) La mancata coordinazione nell'esecuzione dei movimenti volontari
B) Le risposte C e D sono corrette
C) La perdita della capacita' di parlare
D) Lincapacita' di scrivere
E) La differenza del diametro delle due pupille
A) Le risposte C e E sono corrette
B) La minzione difficoltosa e dolorosa
C) L'elevata frequenza delle minzioni
D) La perdita involontaria di urina
E) L'eccessiva quantita' di urina prodotta
A) Riguarda le abrasioni superficiali nelle quali non vengono interessati i tessuti sottocutanei
B) Riguarda ferite profonde ma non estese
C) Avviene quando il tessuto di riparazione della ferita viene prodotto in eccesso e la cicatrice si presenta estesa ed eccedente
D) Avviene quando i suoi margini sono ben affrontati tra loro, vi e' scarso tessuto di granulazione, la guarigione e' rapida e la cicatrice e' minima
E) Le risposte A e D sono corrette
A) Secchezza della cute, ipotensione, bradicardia e oliguria
B) Secchezza della cute, ipertensione, tachicardia e oliguria
C) Secchezza della cute, ipotensione, tachicardia e oliguria
E) Secchezza della cute, ipotensione, bradicardia e poliuria
A) La bleomicina
B) Le risposte A e C sono corrette
C) La ciclofosfamide
D) Il metotrexate
E) La vincristina
A) Portatore di pace-maker
B) Operato di resezione intestinale in prima giornata
C) Claustrofobico
D) Trapiantato dorgano
E) Le risposte B e C sono corrette
A) Un giudizio clinico riguardante le risposte della persona, della famiglia o della comunita' a problemi di salute/processi vitali attuali o potenziali. Le diagnosi infermieristiche costituiscono la base sulla quale scegliere gli interventi infermieristici per raggiungere dei risultati che rientrano nella sfera di competenza dellinfermiere
B) Un giudizio clinico riguardante la persona
D) Un giudizio clinico riguardante le risposte della persona, della famiglia o della comunita' a problemi di salute/processi vitali attuali
E) Un giudizio clinico riguardante le risposte della persona, della famiglia o della comunita' a problemi di salute/processi vitali potenziali. Le diagnosi infermieristiche costituiscono la base sulla quale scegliere gli interventi infermieristici per raggiungere dei risultati che rientrano nella sfera di competenza dellinfermiere
A) Puo' insorgere anche dopo mesi dal contagio
B) 3-4 giorni
C) 15-30 giorni
E) 10-15 giorni
A) Controllo di eventuali precipitati, applicazione di filtri, monitoraggio durante l'infusione
C) Preparazione della sacca, conservazione in frigo, somministrazione solo in presenza di personale sanitario
D) Conservazione in frigo e somministrazione riscaldata, applicazione di filtri, monitoraggio parametri vitali durante la somministrazione
E) Controllo di eventuali precipitati, applicazione di filtri, conservazione e somministrazione in tempi opportuni
A) 4.000-10.000
C) 50.000-100.000
D) 150.000-300.000
E) 4.200.000-5.200.000
A) 1,8 ml
B) 0,5 ml
C) 3 ml
D) 4,0 ml
E) 1,0 ml
Compito Corretto Attendere Redirect...
Correzione in corso....
WiFi Assente. Ritenta correzione, cliccando qui. N.B. Nel caso non dovesse funzionare la connessione WiFi consigliamo di riprovare a cliccare il bottone fra alcuni minuti. Nel caso in cui la sua connessione non sia ancora funzionante, consigliamo di segnare le risposte su un foglietto date (solo il numero e la risposta) e riportarle nella simulazione aprendo nuovamente la APP.
Salvataggio in corso....
Test Ammissione