WhatsAPP | +39 392 3197 444
Contattaci
Sfoglia Il Nostro Libro Leggi Il Primo Capitolo
A) E' convalidato dal Prefetto
B) E' richiesto da un medico o da un altro professionista sanitario incaricato di pubblico servizio
C) E' richiesto da un medico
D) Nessuna delle opzioni e’ corretta
E) Non puo' protrarsi per piu' di quattordici giorni
Non Rispondo
Mostra la Risposta!
A) Nessuna delle opzioni e’ corretta
B) Ha valore di atto pubblico in senso lato in quanto redatta da soggetto incaricato di pubblico servizio
C) Ha valore di certificato in quanto redatta da un pubblico ufficiale
D) Ha valore di certificato in quanto redatta da un professionista sanitario
E) Ha valore di certificato in quanto redatta da un incaricato di pubblico servizio
A) Patto infermiere-cittadino
B) Nomenclatore tariffario
C) Nessuna delle opzioni e’ corretta
D) Regolamento professionale
E) Profilo professionale
A) I servizi assistenziali che struttura sanitarie specializzate devono fornire
B) Nessuna delle opzioni e’ corretta
C) I trattamenti sanitari appropriati ed efficaci in base alla letteratura scientifica
D) I trattamenti socio-sanitari che le strutture sanitarie devono erogare
E) Le prestazioni sanitarie garantite dal Servizio Sanitario Nazionale ai cittadini
A) E' uno dei documenti che concorre a costruire il sistema di organizzazione, controllo e gestione delle attivita' nelle Aziende Sanitarie; E' un atto deliberato dal Direttore Generale; E' un documento che contiene i principi etici ai quali tutti i portatori di interesse devono attenersi
B) E' un atto deliberato dal Direttore Generale
D) E' uno dei documenti che concorre a costruire il sistema di organizzazione, controllo e gestione delle attivita' nelle Aziende Sanitarie
E) E' un documento che contiene i principi etici ai quali tutti i portatori di interesse devono attenersi
A) quattro
B) otto
C) sette
D) tre
E) Cinque
A) Illuminista
B) Le risposte A e C sono corrette
C) Pre-romantico
D) Fascista
E) Decadentista
A) Bolzano
B) Gorizia
C) Trieste
D) Pordenone
E) Udine
A) Milano, Italia
B) Roma Italia
C) Tokio, Giappone
D) New Delhi, India
E) Pechino, Cina
A) favorito
B) conclusivo
C) Finale
D) Introduttivo
E) Nessuna delle opzioni e’ corretta
A) Tutte le altre alternative proposte sono corrette
B) Provvedere ad accertamenti preventivi intesi a constatare l'assenza di controindicazioni al lavoro cui i lavoratori sono destinati
C) Esprimere giudizi di idoneita' alla mansione specifica del lavoratore
E) Aggiornare le misure di prevenzione in relazione ai mutamenti organizzativi e produttivi che hanno rilevanza ai fini della salute e della sicurezza sul lavoro
A) Dal patrimonio amministrativo assegnato
B) Tutti i beni mobili ed immobili fatta eccezione delle ambulanze medicalizzate
C) Tutti i beni mobili ed immobili ad esse appartenenti
D) Nessuna delle altre alternative proposte e' corretta
E) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
A) Una verifica obbligatoria delle conoscenze e delle competenze minime dei professionisti inseriti in una struttura sanitaria
B) Una verifica obbligatoria dei requisiti minimi di una struttura sanitaria
D) tutte le altre alternative proposte sono corrette
E) Un processo facoltativo che l'organizzazione compie, di autovalutazione tra pari, per valutare il proprio livello di performance, relativo a standard predefiniti
A) La comunicazione interna ed esterna delle Aziende Sanitarie
C) La contenzione e le cadute dei pazienti
D) La formazione e la qualificazione del personale
E) La sicurezza del paziente
A) Prevenire comportamenti irresponsabili e/o illeciti amministrativi da parte di chi opera in nome e per conto dell'Azienda
B) Dettare regole di buon comportamento deontologico ai professionisti sanitari
C) tutte le altre alternative proposte sono corrette
D) Stabilire regole di buon comportamento nell'erogazione delle cure di fine vita
A) Se la cura prevede momenti separati, deve essere reso per ogni parte della cura stessa
B) Puo' essere revocato dal paziente in qualsiasi momento
C) Gli operatori sanitari devono sempre verificare che il consenso si sia mantenuto per tutti i momenti della cura
D) Puo' essere revocato dal paziente in qualsiasi momento; Se la cura prevede momenti separati, deve essere reso per ogni parte della cura stessa; Gli operatori sanitari devono sempre verificare che il consenso si sia mantenuto per tutti i momenti della cura
B) L'obbligatorieta' di iscrizione all'Albo professionale
C) L'individuazione della figura e del relativo profilo professionale del Coordinatore Infermieristico
D) L'individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell'Assistente Sanitario
E) L'individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell'Infermiere Pediatrico
A) M. Rogers
B) V. Henderson
C) F. Nightingale
D) D. Orem
E) Le risposte A e C sono corrette
A) Responsabilita' civile, penale, amministrativa e disciplinare
B) Le risposte C e E sono corrette
C) Responsabilita' civile, amministrativa, disciplinare
D) Responsabilita' penale, civile, amministrativa
E) Responsabilita' disciplinare e penale
A) E' uno dei documenti che concorre a costruire il sistema di organizzazione, controllo e gestione delle attivita' nelle Aziende Sanitarie
B) E' un documento che contiene i principi etici ai quali tutti i portatori di interesse devono attenersi
C) Le risposte A e D sono corrette
D) E' un atto deliberato dal Direttore Generale
E) E' uno dei documenti che concorre a costruire il sistema di organizzazione, controllo e gestione delle attivita' nelle Aziende Sanitarie; e' un atto deliberato dal Direttore Generale; e' un documento che contiene i principi etici ai quali tutti i portatori di interesse devono attenersi
A) Processi terziari, di necessario supporto ai processi primari
B) Processi primari, direttamente connessi alla realizzazione del prodotto / erogazione del servizio
C) Nessuna delle altre alternative proposte e' corretta
D) Processi secondari, direttamente connessi alla formazione del personale produttore / erogatore del servizio
E) Le risposte A e D sono corrette
A) E' sempre necessario lassenso della persona indicata come padre del concepito per l'autorizzazione all'interruzione di gravidanza
C) E' sempre necessario l'assenso di chi esercita la potesta' o la tutela sulla donna per l'autorizzazione all'interruzione di gravidanza
D) E' necessario solo il nulla osta del giudice tutelare per l'autorizzazione all'interruzione di gravidanza
E) E' necessario l'assenso di chi esercita la potesta' o la tutela sulla donna per l'autorizzazione all'interruzione della gravidanza, salvo i casi particolari indicati dalla legge
A) Le risposte B e C sono corrette
B) M. Cantarelli
C) D. Orem
D) H. Peplau
E) M. Rogers
B) Orientamento al cliente, leadership, coinvolgimento del personale, approccio per processi, approccio sistemico alla gestione, miglioramento continuo, decisioni basate su dati di fatto, rapporti di reciproco beneficio con i fornitori
C) Orientamento al cliente, coinvolgimento del personale, approccio sistemico alla gestione, miglioramento continuo
D) Orientamento al cliente, leadership, approccio per processi, miglioramento continuo, decisioni basate su dati di fatto, rapporti di reciproco beneficio con i fornitori
E) Leadership, approccio per processi, approccio sistemico alla gestione, miglioramento continuo, rapporti di reciproco beneficio con i fornitori
A) Solo se la vittima e' minorenne
C) Se il fatto e' commesso da un esercente una professione di pubblica utilita'
D) Se la vittima e' un minore e il fatto e' commesso da un incaricato di pubblico servizio
E) Se l'aggressore ha superato gli anni 18 e la vittima e' minorenne
B) Monarchia costituzionale
C) Parlamento democratico
D) Democrazia parlamentare
E) Federale
B) don
C) Volga
D) Senna
E) danubio
B) L'aumento del potere d'acquisto della moneta
C) Una diminuzione della domanda e dei bisogno
D) La diminuzione dei prezzi
E) Diminuzione del potere d'acquisto della moneta
A) Tu adempierai
B) egli adempie
C) Essi ebbero adempito
D) Noi adempiemmo
E) Io adempivo
A) La riproduzione di rumori di azioni o di versi di animali
C) Una condizione psichica di timore e angoscia
D) La ricerca del bello
E) La paura o l'avversione per cose o animali
A) Istruire procedimenti disciplinari nei confronti degli iscritti
B) Partecipare alla stesura del CCNL
C) Designare i rappresentanti dell'Ordine e del Collegio presso commissioni, enti ed organizzazioni di carattere provinciale o comunale
E) Compilare e tenere l'Albo dell'Ordine e del Collegio e pubblicarlo al principio di ogni anno
C) H. Peplau
E) Le risposte B e C sono corrette
A) Le risposte B e E sono corrette
B) Esercente un servizio pubblico
C) Pubblico ufficiale
D) Incaricato di pubblico servizio
E) Dipendente di una struttura pubblica
A) Nessuna delle altre alternative proposte e' corretta
B) Tutte le opzioni riportate sono corrette
C) Coopera, in quanto svolge attivita' su precisa indicazione dei professionisti
D) Collabora, in quanto svolge solo parte dell'attivita' alla quale concorre con altri professionisti
E) Opera, in quanto puo' agire in autonomia
A) Un approccio assistenziale fondato sulla valutazione e sul buon utilizzo delle informazioni che provengono dalla ricerca
C) Un approccio assistenziale basato sulla qualita' percepita dal paziente
D) Un particolare metodo statistico applicato alla ricerca
E) Un modello di personalizzazione dell'assistenza infermieristica
A) Informazione, orientamento, ricezione dei reclami, tutela
B) Informazione, segnalazione di disservizi, mediazione tra cittadini e operatori
C) Informazione, accoglienza, orientamento, tutela
D) Informazione, accoglienza, tutela
A) Cercare di impedire l'insorgenza della malattia combattendone le cause e i fattori predisponenti
B) Evidenziare la malattia in fase iniziale
C) Le risposte B e E sono corrette
D) Prevedere lo sviluppo della malattia
E) Controllare il decorso della malattia curandola in modo efficace
A) Uno strumento
B) Un metodo
C) Le risposte A e E sono corrette
D) Un insieme di metodi
E) Una teoria
A) Le risposte C e E sono corrette
B) Sia per la trasfusione, sia per la donazione di sangue
C) Per la donazione di sangue, ma non per la trasfusione
D) Sia per la trasfusione, sia per la donazione di sangue, ad eccezione dei servizi di Pronto Soccorso
E) Per la trasfusione di sangue, ma non per la donazione
B) Se l'aggressore ha superato gli anni 18 e la vittima e' minorenne
C) Se la vittima e' un minore e il fatto e' commesso da un incaricato di pubblico servizio
D) Solo se la vittima e' minorenne
E) Se il fatto e' commesso da un esercente una professione di pubblica utilita'
A) E' riconosciuto al padre lavoratore qualora ne faccia richiesta, nei due mesi successivi alla nascita del figlio
C) E' riconosciuto solo al padre adottivo di un minore di anni tre
D) Non e' riconosciuto dalla legge
E) E' riconosciuto al padre lavoratore, per tutta la durata del congedo di maternita' o per la parte residua che sarebbe spettata alla lavoratrice solo se ricorrono specifiche e certificate motivazioni
A) L'uso di laboratori attrezzati
B) L'osservazione esclusiva del fenomeno da parte del ricercatore
C) Il campionamento
D) L'introduzione di una variabile sperimentale da parte del ricercatore
A) Che tutti i professionisti sanitari possono accedere alle funzioni di coordinamento senza alcuna limitazione
D) L'abolizione dei Collegi professionali
E) La non obbligatorieta' dell'iscrizione all'Albo professionale
B) Certificare i professionisti sanitari al fine di mantenere l'abilitazione all'esercizio professionale
C) Garantire al cittadino l'erogazione di prestazioni sanitarie di qualita'
D) tutte le altre risposte sono corrette
E) Acquisire un punteggio prestabilito al fine di maturare il diritto al riscatto previdenziale
A) Gas anestetici, ossido di etilene, farmaci, virus ed altri microrganismi
B) Virus, batteri, protozoi, miceti e parassiti
D) Ossido di etilene, disinfettanti, formaldeide, virus, batteri
E) Gas anestetici, ossido di etilene, formaldeide, virus ed altri microrganismi
A) governo
B) tutti i cittadini italiani
C) Parlamento
E) Governo e Parlamento
A) Qualcosa di astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta
C) Accostamento di due parole appartenenti a due piani sensoriali diversi
D) Imitazione del modo di parlare o di gestire di una persona, a scopo per lo piu' satirico
E) Accostamento di due parole o frasi di significato opposto
A) brasiliano
B) spagnolo
C) tedesco
D) portoghese
E) Inglese
A) 21
B) 25
C) 20
D) 26
E) 24
B) 24
D) 16
E) 28
Compito Corretto Attendere Redirect...
Correzione in corso....
WiFi Assente. Ritenta correzione, cliccando qui. N.B. Nel caso non dovesse funzionare la connessione WiFi consigliamo di riprovare a cliccare il bottone fra alcuni minuti. Nel caso in cui la sua connessione non sia ancora funzionante, consigliamo di segnare le risposte su un foglietto date (solo il numero e la risposta) e riportarle nella simulazione aprendo nuovamente la APP.
Salvataggio in corso....
Test Ammissione