WhatsAPP | +39 392 3197 444
Contattaci
Sfoglia Il Nostro Libro Leggi Il Primo Capitolo
A) Nessuna delle altre alternative proposte e' corretta
B) Inizi le manovre per la RCP
C) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
D) Predisponi il defibrillatore semi-automatico per effettuare una scarica elettrica
E) Chiami il medico reperibile perche' venga subito in reparto
Non Rispondo
Mostra la Risposta!
A) Tentare di aprire la bocca per mettere un oggetto qualunque fra i denti in modo da evitare i morsi alla lingua
B) Evitare che urti contro il suolo o contro i muri
C) Tutte le opzioni riportate sono corrette
D) Cercare un medico
E) Nessuna delle altre alternative proposte e' corretta
A) L'outcome globale della performance occupazionale
B) Lo stato di coscienza e la gravita' del coma
C) La possibilita' di recupero dopo un evento traumatico
D) L'equilibrio e l'andatura nei soggetti cognitivamente integri
E) Nessuna delle opzioni e’ corretta
A) Quasi evento che avrebbe potuto causare morte del paziente durante il processo assistenziale
B) Nessuna delle opzioni e’ corretta
C) Evento avverso di lieve gravita', che non puo' comportare morte ma che determina grave danno al paziente e perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del servizio sanitario
D) Evento avverso di qualsiasi gravita', che non puo' comportare morte o grave danno al paziente e che non determina una perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del servizio sanitario
E) Evento avverso di particolare gravita', potenzialmente indicativo di un serio malfunzionamento del sistema, che puo' comportare morte o grave danno al paziente e che determina una perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del servizio sanitario
A) Nocivo e non intenzionale del farmaco somministrato alle dosi normali
B) Farmacologico dovuto a errore nella somministrazione del farmaco
C) Nessuna delle altre alternative proposte e' corretta
D) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
E) Farmacologico dovuto a errore nella prescrizione del farmaco
A) La selezione di un gruppo di individui appartenenti alla popolazione da esaminare
B) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
C) Un confronto effettuato per selezionare il miglior metodo di raccolta dei dati
D) Un sistema di acquisizione dei dati basato sui risultati di un censimento
E) Un sistema di elaborazione dei dati acquisiti sulla stessa popolazione in tempi diversi
A) inalazione di cibo preingerito
B) nessuna delle altre alternative proposte e' corretta
C) ingestione di cibo solido e liquido
E) ingestione di soli cibi liquidi
A) L'effetto delirante
B) Tutte le opzioni riportate sono corrette
C) L'eccitamento maniacale
D) L'effetto dell'iperventilazione
A) Tutte le opzioni riportate sono corrette
B) rosolia
C) Infezione da batteri con resistenze multiple
D) pertosse
E) morbillo
A) Nessuna precauzione
B) Contatto
C) Nessuna delle opzioni e’ corretta
D) Droplets
E) Aerea
A) Tonalita' rossastra con incremento della temperatura cutanea
B) Colore giallastro della pelle e delle sclere oculari
C) Colore rosso porpora a seconda del tempo di insorgenza
D) Nessuna delle opzioni e’ corretta
E) Tonalita' blu-grigiastra della cute
A) Prevenire il contatto con sangue
B) Proteggere anche gli occhi da schizzi di liquidi corporei
C) Proteggere cute e indumenti da materiale biologico
E) Prevenire l'inalazione di piccole particelle che possono contenere agenti infettivi trasmessi per via respiratoria
A) Compresa fra 20 e 30 gradi
B) Compresa fra 10 e 15 gradi
C) Compresa fra 45 e 90 gradi
D) Di 30 gradi
E) di 25 gradi
A) Disfonia
B) Disfagia
C) Rinorrea
E) Distonia
A) Secchezza della cute, ipotensione, tachicardia e poliuria
C) Secchezza della cute, ipotensione, tachicardia e oliguria
D) Secchezza della cute, ipertensione, tachicardia e oliguria
E) Secchezza della cute, ipotensione, bradicardia e oliguria
A) Oliguria, perdita di feci, ipotensione, tachicardia, alterazione dello stato mentale, cute delle estremita' fredda ed umida
B) Cute delle estremita' fredda ed umida, oliguria, ipotensione, tachicardia, alterazione dello stato mentale
D) Cute delle estremita' fredda ed umida, oliguria, tachicardia, alterazione dello stato mentale
E) Oliguria, ipotensione, tachicardia, alterazione dello stato mentale, presenza di brividi generalizzati
A) L'utilizzo di un sedativo avrebbe contribuito a tenere il paziente a letto
B) L'impiego di un letto piu' basso avrebbe evitato la caduta dal letto
C) Appena entrato nella stanza ho visto il paziente disteso a terra
D) Il paziente si e' arrampicato sulle spondine ed e' caduto dal letto
E) Tutte le opzioni riportate sono corrette
A) Non devono essere sbrigliate e non e' necessario monitorare eventuali complicanze
B) Le risposte A e C sono corrette
C) Devono essere sbrigliate con tecnica sterile per prevenire le infezioni
D) Devono essere sbrigliate anche in assenza di edema, eritema, fluttuazione, secrezioni
E) Non devono essere sbrigliate, ma si valutano giornalmente per monitorarne eventuali complicanze che richiedono lo sbrigliamento (edema, eritema, fluttuazione, secrezioni)
A) Nessun trattamento
B) Lutilizzo di pomate e gocce
D) Le risposte B e E sono corrette
E) La chiusura delle palpebre con cerotto
B) circa 0,9 - 1,1 ml/kg/h
C) circa 3,0 - 5,0 ml/kg/h
D) circa 9,0 - 11,0 ml/kg/h
E) circa 0,1 - 0,3 ml/kg/h
A) feci liquide e francamente ematiche
B) feci liquide e nerastre
D) Nessuna delle altre alternative proposte e' corretta
E) feci biancastre
A) Sodiemia 135 - 145 mEq/l; Potassiemia 5,3 - 8,5 mEq/l; Calcemia 8,6 - 11 mg/dl
B) Sodiemia 60 - 80 mEq/l; Potassiemia 3,5 - 5,3 mEq/l; Calcemia 12 - 15 mg/dl
C) tutte le risposte sono esatte
E) Sodiemia 60 - 80 mEq/l; Potassiemia 3,5 - 5,3 mEq/l; Calcemia 8,6 - 11 mg/dl
A) 2,5 ml/h
B) 1,75 ml/h
D) 2,0 ml/h
E) 1,5 ml/h
A) 10.000 U
B) 100.000 U
D) 1.000 U
E) 5.000 U
A) La violenza sessuale e l'interruzione volontaria della gravidanza
C) La violenza sessuale e l'AIDS
D) La tossicodipendenza e l'AIDS
E) Tutte le altre alternative proposte sono corrette
A) Capacita' di interagire con il paziente
B) Piano clinico-assistenziale
C) Consenso informato
D) Tutte le opzioni riportate sono corrette
B) Dietista
C) Le risposte B e D sono corrette
D) Fisioterapista
E) Ostetrica
A) Allertare team avanzato - chiedere defibrillatore semi-automatico e carrello emergenze - iniziare manovre di rianimazione cardio-polmonare - applicare il defibrillatore semi-automatico - supportare il team avanzato
B) Chiamare il medico reperibile e collega in turno - iniziare ventilazione manuale - supportare team avanzato
C) Chiamare il medico reperibile - eseguire ECG a 12 derivazioni - iniziare manovre di rianimazione cardio-polmonare - inviare tracciato in cardiologia
D) Recuperare il defibrillatore semi-automatico e carrello emergenze - predisporre i farmaci - iniziare rianimazione cardio- polmonare
E) Le risposte B e C sono corrette
A) Furosemide
B) Le risposte C e E sono corrette
C) Beclometasone (aerosol)
D) Teofillina
E) Bolo di cristalloidi
A) I segni e sintomi descritti non mi permettono alcuna valutazione
C) Il paziente potrebbe essere in una condizione di ipoglicemia
D) Il paziente potrebbe avere un sovraccarico del cuore destro
E) Il paziente potrebbe essere in una condizione di iperglicemia
A) Globuli rossi: 4,1 milioni/mm3
C) Creatininemia: 2,1 mg/dl
D) INR: 1,3
E) Emoglobina: 14,1 g/dl
A) Oliguria
B) Anuria
C) Stranguria
D) Le risposte B e C sono corrette
E) Pollachiuria
A) La probabilita' del medico di non accertare la diagnosi corretta
B) La probabilita' del medico di andare incontro ad un errore diagnostico e/o terapeutico
E) La probabilita' di un paziente di essere vittima di un evento avverso
A) quindici
B) sei
C) tre
D) sette
E) zero
A) Del cervelletto
B) Del bulbo e del ponte
C) Le risposte A e E sono corrette
D) Della corteccia cerebrale
E) Del talamo
A) Le risposte B e E sono corrette
B) Fibrillazione ventricolare
C) Flutter atriale
D) Tachicardia ventricolare senza polso
E) Blocco A-V di II tipo Mobitz II
A) Adrenalina
B) Eparina
C) Le risposte A e D sono corrette
D) Atropina
E) Norepinefrina
A) Ripetitivita' delle azioni e irrequietezza
C) Disturbi dell'andatura
D) Difficolta' nell'imparare e ricordare informazioni nuove
E) Difficolta' nell'esprimere giudizi e formulare pensieri astratti
A) Il movimento fisico dell'aria verso l'interno e l'esterno dell'albero respiratorio
B) Le risposte A e D sono corrette
C) Espettorazione di sangue dalle vie aeree
D) Vomito misto a sangue determinato da emorragia dell'apparato gastro-intestinale
E) Difficolta' respiratoria che insorge quando l'assistito e' supino costringendolo a mettersi seduto
A) Le risposte C e E sono corrette
B) Droplets
C) Aerea
D) Nessuna precauzione
E) Contatto
A) Oculodistonia
C) Nistagmo
D) Oculoparestesia
E) Oculodistrofia
A) Lavaggio
B) Disinfezione
C) Sterilizzazione
E) Decontaminazione
A) Nessuna delle opzioni e’ corretta
B) Con un'angolatura compresa fra 70 e 90 gradi
C) 15 cm circa dal punto di inserzione
D) Perpendicolarmente al punto di inserzione
E) Con un'angolatura compresa fra 20 e 30 gradi
A) Anafilattico
B) Ipovolemico
D) Settico
E) Cardiogeno
A) Linfusione presenta un'occlusione
B) La velocita' impostata e' errata
C) Le batterie sono quasi scariche e il cavo di alimentazione non e' collegato
E) La soluzione e' terminata
A) Attendere la risoluzione spontanea della crisi
B) Evitare la dispersione di calore con coperte
C) Somministrare benzodiazepine per via rettale
E) Somministrare valium per via endovenosa secondo i dosaggi previsti dal protocollo
A) Ringer acetato
B) Sodio cloruro 0,9%
C) Soluzione elettrolitica pediatrica
E) Glucosio 5%
A) Effettuare una doccia pre-operatoria con antisettico
B) Praticare una depilazione manuale di routine
D) Utilizzare il rasoio elettrico il giorno stesso dell'intervento
E) Fornire al paziente delle garze e suggerirgli l'applicazione di un impacco di iodopovidone
B) Necessita' di raccolta urine per esami di laboratorio
C) Per ritenzione urinaria acuta o ostruzione urinaria
D) Per favorire la guarigione di lesioni cutanee sacrali o perineali in pazienti incontinenti
E) Necessita' di rilevare con precisione la quantita' della diuresi in pazienti critici
A) Aumento della diuresi
B) Minzione frequente ma di scarsa entita'
C) Minzione difficoltosa
E) Diminuzione della diuresi
Compito Corretto Attendere Redirect...
Correzione in corso....
WiFi Assente. Ritenta correzione, cliccando qui. N.B. Nel caso non dovesse funzionare la connessione WiFi consigliamo di riprovare a cliccare il bottone fra alcuni minuti. Nel caso in cui la sua connessione non sia ancora funzionante, consigliamo di segnare le risposte su un foglietto date (solo il numero e la risposta) e riportarle nella simulazione aprendo nuovamente la APP.
Salvataggio in corso....
Test Ammissione