WhatsAPP | +39 392 3197 444
Contattaci
Sfoglia Il Nostro Libro Leggi Il Primo Capitolo
A) Le risposte B e C sono corrette
B) Il ricambio quotidiano della biancheria del letto
C) La dotazione di disinfettanti e antibiotici
D) Il lavaggio delle mani
E) Nessuna delle opzioni e’ corretta
Non Rispondo
Mostra la Risposta!
A) L'incaricato della buona conservazione del registro
B) Il responsabile della effettiva corrispondenza tra la giacenza contabile e reale delle sostanze stupefacenti
C) Le risposte B e E sono corrette
D) Nessuna delle opzioni e’ corretta
E) Accerta, attraverso periodiche ispezioni, la corretta tenuta del registro di carico e scarico del reparto
A) Un Ente strumentale della Regione
B) Un Ente strumentale del Comune
C) Nessuna delle opzioni e’ corretta
D) Un'Azienda con personalita' giuridica e pubblica
E) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
A) Nessuna delle opzioni e’ corretta
B) Verifica periodica sull'attivita' sanitaria
C) Analisi critica e sistematica sullandamento delle prestazioni sanitarie
D) Analisi critica e sistematica della qualita' dell'assistenza medica (o sanitaria) che include le procedure utilizzate per la diagnosi e il trattamento, l'uso delle risorse, gli out ame risultanti e la qualita' di vita
A) Le risposte B e E sono corrette
B) Servizio Prevenzione delle cadute
D) Servizio Psichiatrico di diagnosi e cura
E) Servizio Prevenzione dei disturbi comportamentali
A) Orem
B) Le risposte A e D sono corrette
D) M. Rogers
E) V. Henderson
B) Sia per la trasfusione che per la donazione di sangue, ad eccezione dei servizi di pronto soccorso
C) Tutte le opzioni riportate sono corrette
D) Sia per la trasfusione che per la donazione di sangue
E) Solo ed unicamente per le trasfusioni di sangue
A) E la frazione di sangue risultante dopo la centrifugazione in laboratorio
B) E la frazione o porzione di sangue che il cuore pompa, dal ventricolo sinistro, ad ogni battito cardiaco
D) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
E) E la frazione o porzione di sangue calcolata durante la diastole
A) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
B) il giorno prima dellintervento
D) tre giorni prima dellintervento
E) il giorno stesso dellintervento
B) assegnare la somministrazione della terapia
C) attribuire compiti semplici e ripetibili inerenti il mansionario specifico
D) Le risposte B e E sono corrette
E) delegare compiti e mansioni
B) in Gauge
C) in Charrier
E) in Mercier
A) Tutte le opzioni riportate sono corrette
B) Bianche, grigiastre
D) Picee
E) Giallastre
A) 400
B) 500
C) 50
D) 10
E) 100
A) 15ml
B) 3,6 ml
C) 10ml
D) 8ml
E) 7,2 ml
A) 3 x 10 alla seconda
B) 3x10 alla quinta
D) 9x10 alla quinta
E) 3x10 alla sesta
B) Definisce il Codice Deontologico dell'infermiere
C) Sostituisce la denominazione professione sanitaria ausiliaria in professione sanitaria
D) Istituisce il Servizio Sanitario Nazionale
E) Istituisce il regolamento concernente l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell'infermiere
A) Infermiere
B) Infermiere pediatrico
C) Fisioterapista
D) Dietista
B) Sclerodermia
C) aplasia
D) Alitosi
E) Leucoplachia
B) Si tratta di ritmo defibrillabile
C) Si tratta di ritmo non compatibile con un'efficace funzione di pompa cardiaca
D) Si tratta di intossicazione da digitale o iperpotassiemia
E) Si tratta di asistolia
A) Nessuna delle altre alternative proposte è corretta
B) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
C) Chiami il medico reperibile perche' venga subito in reparto
D) Predisponi il defibrillatore semi-automatico per una scarica elettrica
E) Mi confronto con il collega
A) Una LdP di III Stadio
B) Una LdP di I stadio
D) La descrizione non consente di stadiare correttamente la LdP
E) Una LdP di II stadio
A) Globuli rossi: 4,1 milioni/mm3
B) Nessuna delle opzioni e’ corretta
C) Piastrine: 80.000 per ul
D) Emoglobina: 14,1 g/dl
E) INR: 1,4
A) Un sistema di valutazione del rischio di cadute nell'anziano
C) Una strategia per la gestione del rischio clinico
D) Un sistema di valutazione dei rischi organizzativi
E) Un metodo di gestione del rischio economico aziendale
A) Il rischio di insorgenza di lesioni da pressione
B) Il grado di autonomia nelle attivita' di vita quotidiana
C) Il rischio di caduta
D) Tutte le opzioni riportate sono corrette
E) La disabilita' successiva a ictus
A) Fornisce indicazioni sulla massa lipidica totale corporea misurata in kilogrammi, con densita' 0,8 gr/ml
B) Indicazioni sulla correlazione tra peso e statura e rappresenta un metodo analitico per stabilire il grado di sovra-sottopeso
C) Misura la quantita' di tessuto sottocutaneo e della massa magra espresso in mg
D) Misura la quantita' di acqua corporea e la massa muscolare correlata alla statura
E) Tutte le opzioni riportate sono corrette
A) La soluzione A e' piu' acida della soluzione B
B) I valori delle proprieta' colligative della soluzione B sono maggiori di quelli della soluzione A
C) Separando le due soluzioni mediante una membrana semipermeabile, si instaura un flusso netto di solvente da B verso A
D) Separando le due soluzioni mediante una membrana semipermeabile, si instaura un flusso netto di solvente da A verso B
A) L'educazione sanitaria
B) La vaccinazione di massa
D) La diagnosi precoce
E) La riabilitazione
A) Della difterite
B) Dell'herpes simplex
C) Della scarlattina
E) Della rosolia
B) Dai sali
C) Dalle proteine
D) Dagli zuccheri
E) Dai sali e dagli zuccheri
A) Temporale, carotideo, pettorale
B) Brachiale, oculare, femorale
C) Tibiale, popliteo, auricolare
D) Radiale, popliteo, pedidio
A) Tonalita' rossastra con incremento della temperatura cutanea
B) Colore giallastro della pelle e delle sclere oculari
C) Tonalita' blu-grigiastra della cute
D) Le risposte A e E sono corrette
E) Colore rosso porpora a seconda del tempo di insorgenza
B) Proteggere cute e indumenti da materiale biologico
C) Proteggere gli occhi da schizzi di liquidi corporei
D) Prevenire il contatto con sangue
E) Prevenire l'inalazione di piccole particelle che possono contenere agenti infettivi trasmessi per via respiratoria
A) La riduzione della concentrazione serica di potassio
B) La riduzione della concentrazione di calcio serico
C) Le risposte A e B sono corrette
D) La diminuzione del volume di sangue circolante
E) La riduzione della concentrazione serica del sodio
A) Disfagia
B) Scialorrea
C) Disfonia
D) Distonia
A) Evidence Case Medicine
B) Evidenza sulle Prove di Efficacia
C) Educazione Continua in Medicina
D) Evidenza Continua in Medicina
A) Quarta fase
B) Quinta fase
C) Seconda fase
E) Terza fase
A) situazione di un particolare tipo di emoglobina presente solo in alcune patologie ematologiche
C) andamento glicemico dei mesi precedenti il prelievo
D) situazione dell'emoglobina circolante in cui il legame dell'eme con il ferro e' stato spiazzato dal glucosio
E) andamento glicemico solo del giorno precedente il prelievo
B) Sudorazione, bradicardia, poliuria e tremore
C) Poliuria, polidipsia, riduzione del senso di fame, crampi
D) Poliuria, polidipsia, aumento del senso di fame, affaticamento
E) Sudorazione, astenia, tachicardia e tremori
A) Nome del farmaco, forma farmaceutica, posologia, modalita' e tempi di somministrazione
B) Principio attivo, forma farmaceutica, posologia, modalita' e tempi di somministrazione, firma del prescrittore
C) Nome del farmaco, posologia, firma del proscrittore
E) Principio attivo, forma farmaceutica, posologia, modalita' e tempi di somministrazione
A) Nessuna delle alternative proposte è corretta
B) Le risposte D e E sono corrette
C) Fibrillazione ventricolare
D) Flutter atriale
E) Fibrillazione atriale
A) Fossa iliaca
B) Nessuna delle alternative proposte e' corretta
C) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
D) Ipocondrio
E) Ipogastrio
A) Tibia
B) Ulna
C) Perone
D) rotula
E) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una rispostaa
A) 10 gocce/minuto
B) 20 gocce/minuto
D) 25 gocce/minuto
E) 15 gocce/minuto
A) 8,3 ml
B) 5,2 ml
D) Nessuna delle altre alternative è corretta
E) 4,5 ml
A) Modello personalizzato di cure
C) Modello tecnico o per compiti
D) Modello per piccole equipe
E) Modello per competenza
A) Istituisce il Servizio Sanitario Nazionale
C) Sostituisce la denominazione professione sanitaria ausiliaria in professione sanitaria (abrogazione del mansionario)
D) Definisce il Codice Deontologico dell'Infermiere
B) Al cateterismo vescicale nell'uomo, con cateteri molli
C) Alla gestione del personale di supporto
D) Nessuna delle altre alternative proposte è corretta
E) All'assistenza generale infermieristica
A) Ascite
B) Le risposte A e C sono corrette
C) Eclampsia
D) Pneumotorace
E) Aritmie
A) Riduzione della mobilita', utilizzo di farmaci antibiotici e analgo-sedativi, dieta per os
B) Aumento progressivo della motilita' con la fisioterapia, dieta per os, ridotto utilizzo di antibiotici
C) Riduzione della mobilita', utilizzo di farmaci analgo-sedativi, nutrizione artificiale, insufficiente apporto di fibre e liquidi
D) Terapia antiblastica, riduzione assunzione liquidi, aumento della mobilita'
E) Le risposte A e D sono corrette
A) Una LdP di IV stadio
C) La descrizione non consente di stadiare correttamente la LdP
D) Una LdP di III stadio
Compito Corretto Attendere Redirect...
Correzione in corso....
WiFi Assente. Ritenta correzione, cliccando qui. N.B. Nel caso non dovesse funzionare la connessione WiFi consigliamo di riprovare a cliccare il bottone fra alcuni minuti. Nel caso in cui la sua connessione non sia ancora funzionante, consigliamo di segnare le risposte su un foglietto date (solo il numero e la risposta) e riportarle nella simulazione aprendo nuovamente la APP.
Salvataggio in corso....
Test Ammissione