WhatsAPP | +39 392 3197 444
Contattaci
Sfoglia Il Nostro Libro Leggi Il Primo Capitolo
A) Effettua prelievo per (Internationa Nomalized Ratio) INR, posiziona l'arto in scarico e avvisa il medico
B) Nessuna delle opzioni e’ corretta
C) Verifica data ultimo richiamo vaccinazione antitetanica, effettua una medicazione compressiva, posiziona il ghiaccio, raccoglie i dati relativi all'accaduto
D) Effettua medicazione compressiva, posiziona il ghiaccio, rileva i parametri vitali e predispone per sutura
E) Monitora i parametri vitali, posiziona il ghiaccio, effettua medicazione compressiva
Non Rispondo
Mostra la Risposta!
A) Nessuna delle opzioni e’ corretta
B) Guanti, sovra camice
C) Filtrante facciale FFP2, guanti
D) Maschera con visiera, guanti
E) Guanti, calzari
A) Diuresi, PA, bilancio Entrate/Uscite
B) PA, FC, FR
C) Nessuna delle opzioni e’ corretta
D) Dolore, SaO2, Hb
E) PA, FC, diametro pupillare
A) Eliminare i residui della sacca adesiva con solventi, pulire con garze sterili e soluzione fisiologica e asciugare
B) Pulire con carta igienica, lavare la cute peristomale con acqua e sapone, disinfettare con soluzione acquosa a base di iodio, risciacquare e asciugare accuratamente
D) Pulire con garze non sterili, alternare i vari disinfettanti in modo che non si crei resistenza microbica
E) Pulire con carta morbida, lavare la cute peristomale con acqua e sapone, risciacquare e asciugare accuratamente
A) Esprimersi normalmente, parlare lentamente, a voce alta, posizionarsi dal lato colpito
B) Esprimersi con frasi brevi, parlare lentamente, posizionarsi di fronte al paziente, non rimproverarlo se non comprende
D) Evitare di parlare al paziente, piuttosto utilizzare una lavagnetta
E) Esprimersi normalmente, parlare lentamente, a volume normale, posizionarsi dal lato sano
A) mantenere l'arto in abduzione a ginocchio flesso, effettuare esercizi di flessione del busto
C) mantenere l'arto in adduzione, effettuare esercizi di flessione della gamba fino a 60 gradi
D) Tutte le opzioni riportate sono corrette
E) a letto mantenere l'arto in abduzione, in posizione seduta evitare la flessione del femore >90 gradi e non accavallare le gambe
A) Tutte le opzioni riportate sono corrette
B) Oliguria, ipotensione, disfagia
C) Affaticamento, pallore, oliguria
D) Cefalea, vertigini, nausea
E) Disfagia,edema locale,ipotensione
A) Esegue lentamente delle manovre di mobilitazione dell'arto per riattivare la circolazione
B) Le risposte A e C sono corrette
C) Rassicura la mamma affermando che e' abbastanza normale percepire dolore
D) Segnala immediatamente al medico per una sospetta sindrome compartimentale
E) Tutte le opzioni riportate sono corrette
B) Predisporre 1 mg di adrenalina per migliorare la conduzione atrio-ventricolare
C) Predisporre 1 mg di nefedipina per ridurre il ritorno venoso in atrio sinistro
D) Le risposte B e C sono corrette
E) Predisporre 1 mg di adrenalina per migliorare la perfusione coronarica
A) Incannulare vena con ago 18CH, infondere colloidi e somministrare O2 terapia
B) Avvisare il medico, incannulare vena con ago 18CH, eseguire prelievo come da protocollo e somministrare O2 terapia
C) Incannulare arteria, eseguire EGA e somministrare O2 terapia
E) Avvisare il medico, tranquillizzare il paziente, monitorare i parametri vitali e avvisare i famigliari
B) Rilevazione dei parametri vitali, posizionamento in anti-trendelemburg, somministrazione liquidi per os
C) Somministrazione infusioni, posizionamento supino, immobilizzazione dell'arto fratturato
D) Nessuna delle opzioni e’ corretta
E) Somministrazione di cristalloidi, posizionamento in trendelemburg, fasciatura elasto-compressiva all'arto controlaterale
A) Tempo di insorgenza del dolore, precedenti ECG significativi
C) Terapie somministrate, pregressi interventi di chirugia cardio-vascolare
D) Tempo di insorgenza del dolore, terapie somministrate
E) Stati dismetabolici, precedenti ECG significativi
A) Posizione supina, valutazione pressione arteriosa
B) Posizione di Trendelemburg, valutazione riflesso di Babinski
D) Posizione di Anti-Trendelemburg, valutazione pressione endocranica
E) Posizione supina con busto inclinato di 15-30 gradi, valutazione pupillare
A) Consigliare al paziente di dormire considerato che la notte non ha riposato
B) Informare il medico per rivalutazione della terapia antalgica
D) Spiegare al paziente che la terapia in atto e' sufficiente. Verra' evitata la mobilizzazione
E) Le risposte A e D sono corrette
A) Le risposte B e D sono corrette
B) Controlla i parametri vitali, se entro 30 minuti non migliora chiama il medico
C) Tutte le opzioni riportate sono corrette
D) Posiziona Emilia in semi-fowler, se entro 30 minuti non migliora chiama il medico
E) Chiama il medico e monitora la paziente fino al suo arrivo
A) Favorisce la perdita di peso, migliora la prestanza fisica, aumenta la massa muscolare
C) Previene altri IMA, riduce lo stress, diminuisce il fabbisogno di farmaci
D) Migliora la tolleranza allo sforzo, migliora la capacita' funzionale, modifica i fattori di rischio
A) Effettua prelievo ematico urgente per monitorare potassiemia e rileva parametri vitali
B) Rileva parametri vitali e diuresi e li riferisce al medico appena possibile
C) chiama urgentemente il medico e rileva caratteristiche dell'espettorato e parametri vitali
D) Le risposte A e B sono corrette
E) Nessuna delle opzioni e’ corretta
A) Le risposte B e E sono corrette
B) Somministrazione di liquidi con bilancio lievemente negativo
C) Posizionamento arto superiore dx in scarico e mobilizzazione precoce
E) Applicazione di impacchi caldo-umidi alternati a borsa di ghiaccio
A) l'intervento ha avuto un decorso normale, non c'e' nulla di cui preoccuparsi
B) Le risposte A e D sono corrette
C) Marco al momento presenta un decorso nella norma; avviso il chirurgo che le spieghera' piu' precisamente
D) mi e' stato riferito che durante l'intervento si sono verificate delle complicanze emoraggiche subito risolte
B) Rilevare e analizzare gli errori
C) Compilare accuratamente la modulistica esistente
D) Registrare gli errori piu' frequenti
E) Applicare sempre linee guida e istruzioni operative
B) avvisare il medico e riferire le decisioni assunte all'infermiere
D) Far assumere acqua a piccoli sorsi per evitare lo squilibrio idroelettrolitico
E) avvisare l'infermiere, procedere all'igiene del cavo orale, pulizia della persona e riordino del letto
A) Si, e' lecita, perche' la via di accesso non prevede la puntura e il rischio per il paziente e' minimo
B) Tutte le opzioni riportate sono corrette
C) No, non e' lecita perche' il prelievo ematico da qualsiasi accesso non puo' essere attribuito all'OSS, perche' non previsto nel suo specifico profilo
D) si, e' lecita perche' e' un compito previsto dal profilo dell'OSS
B) Ispira le proprie decisioni ed i propri comportamenti alla cura dell'interesse pubblico che gli e' affidato.
C) Ispira le proprie decisioni ed i propri comportamenti alla cura dell'interesse esclusivamente privato
D) Ispira le proprie decisioni ed i propri comportamenti alla cura dell'interesse esclusivamente dirigenziale.
E) Ispira le proprie decisioni ed i propri comportamenti alla cura dell'interesse esclusivamente personale.
A) 2000
B) 1999
C) 1991
D) 1980
E) 2003
A) 456
B) 459
C) 458
D) 451
E) 452
A) Il succedersi continuo e costante di un numero limitato di casi in un certo territorio
B) La comparsa di un numero elevato di casi di una malattia in un breve periodo di tempo in un territorio molto ampio
D) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
E) La comparsa di un numero elevato di casi di una malattia in un'area limitata e in un breve periodo di tempo
A) alla cute
B) Ai polmoni
C) Alle ossa
E) Al fegato
A) 16Km
B) 18 km
C) 12 km
D) 32 km
E) 35 km
A) Virginia Henderson
B) Florence Nightingale
C) Faye Glenn Abdellah
E) Lydia Hall
A) varia da individuo ad individuo
B) e' caratteristico per ogni specie
D) e' caratteristico per ogni razza
E) e' una caratteristica del sesso
B) Gli Ospedali pubblici e le Case di cura private.
C) I Servizi Sanitari delle singole regioni.
D) il servizio sanitario nazionale
E) Mediante le strutture di cura private, in via esclusiva.
A) nei virus
B) solo nei batteri
D) Nei batteri e nelle alghe verdi-azzurre
E) In tutte le cellule eucariotiche
A) RIST
B) patch test
C) Le risposte A e D sono corrette
D) Test del sudore
A) Le risposte B e C sono corrette
B) Ipertrigliceridemia
C) Diabete mellito
D) Ipotiroidismo
E) Colelitiasi
A) La diminuisce
B) Non influisce
C) Se abbinata al glucagone la diminuisce
D) La aumenta
E) Le risposte A e C sono corrette
A) all'inizio di ogni intervento e durante l'intervento quando vengono aggiunte
B) all'inizio di ogni intervento ed alla fine dello stresso
C) solo alla fine dell'intervento
E) solo all'inizio dell'intervento
A) essere collegato a un sacchetto sterile a caduta
B) essere collegato a una valvola ad acqua
C) Le risposte A e E sono corrette
D) essere lasciato aperto ma posto sotto medicazione occlusiva
E) restare clampato in prima giornata
A) Interessano l'epidermide, il derma e talvolta l'ipoderma
B) Interessano esclusivamente l'epidermide e causano eritema
C) Si caratterizzano nelle fasi avanzate da necrosi tissutale
D) Le risposte A e C sono corrette
E) Interessano l'epidermide e gli strati superficiali del derma con formazione di flittene
A) Fornire energia
B) Le risposte D e E sono corrette
C) Formare proteine
D) Formare DNA
E) Accumularsi nel tessuto adiposo
A) A 30 gradi rispetto a quella inferiore
B) Piu' bassa di quella inferiore
C) Piu' alta di quella inferiore
E) A 60 gradoi rispetto a quella inferiore
B) Dal complesso dei servizi sanitari che lo Stato garantisce attraverso il Ministero del Lavoro.
C) Dal complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizi e delle attivita' destinate al solo recupero della salute psichica dei cittadini italiani
D) Dal complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizi e delle attivita' destinate alla promozione, al mantenimento ed al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione.
E) Dal complesso dei servizi sanitari che lo Stato garantisce attraverso il Ministero dell'Interno.
B) Numero dei vecchi casi di malattia, presenti in una popolazione in un mese o un anno
C) La proporzione di popolazione che presenta un determinato evento in un dato momento o periodo di tempo
D) Numero dei nuovi casi di malattia in una popolazione in un determinato intervallo di tempo
E) Tasso dei nuovi e vecchi casi di malattia presenti in una popolazione in un determinato istante
A) Ad alto contenuto di fibre
B) Prevalentemente lipidica
C) A basso contenuto di fibre
E) Prevalentemente liquida
A) evitare le persone malate
C) lavarsi spesso le mani
D) diminuire l'umidificazione della casa
E) evitare il fumo passivo
A) un obiettivo infermieristico sulle risposte di un individuo, di una famiglia o di una comunita' a processi di salute/vita reali o potenziali
B) una diagnosi medica sulle risposte di un individuo, di una famiglia o di una comunita' a processi di salute/vita reali o potenziali
C) Le risposte A e B sono corrette
D) un giudizio clinico sulle risposte di un individuo, di una famiglia o di una comunita' a processi di salute/vita reali o potenziali
E) una singola definizione concettuale come "obesita'", o "malnutrizione"
B) Aerobiosi
C) Idrofililia
D) Lipofilia
E) Anaerobiosi
A) struttura
B) riserva
D) nutrizione immediata
E) trasporto
A) primaria
B) terziaria
C) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
D) Di base
E) Secondaria
B) Stato di disorientamento esclusivamente spaziale
C) Stato di obnubilamento della coscienza
D) Stato di compromissione della coscienza causato da deliri ed allucinazioni
E) Stato di disorientamento esclusivamente spaziotemporale
A) compilazione, utilizzazione, conservazione
B) conservazione, refertazione, smaltimento
C) compilazione, refertazione, conservazione
E) utilizzazione, compilazione, smaltimento
Compito Corretto Attendere Redirect...
Correzione in corso....
WiFi Assente. Ritenta correzione, cliccando qui. N.B. Nel caso non dovesse funzionare la connessione WiFi consigliamo di riprovare a cliccare il bottone fra alcuni minuti. Nel caso in cui la sua connessione non sia ancora funzionante, consigliamo di segnare le risposte su un foglietto date (solo il numero e la risposta) e riportarle nella simulazione aprendo nuovamente la APP.
Salvataggio in corso....
Test Ammissione