WhatsAPP | +39 392 3197 444
Contattaci
Sfoglia Il Nostro Libro Leggi Il Primo Capitolo
A) Come preparazione alle attivita' di strumentazione perioperatoria.
B) Prima di qualsiasi azione che preveda il contatto diretto con lutente.
C) Prima di eseguire procedure invasive.
D) Al termine delle attivita' di strumentazione perioperatoria
E) Tutte le opzioni riportate sono corrette
Non Rispondo
Mostra la Risposta!
A) Perdite vaginali; Eliminazione urinaria; Pressione arteriosa.
B) Le risposte C e E sono corrette
C) Perdite vaginali.
D) Eliminazione urinaria.
E) Pressione arteriosa.
A) La presenza o assenza di dolore nel punto di lesione.
B) La modificazione della frequenza cardiaca
C) Il getto intermittente e rosso in quella arteriosa, costante e piu' scuro in quella venosa.
D) Il colorito della cute del paziente
E) Le risposte A e B sono corrette
A) Penna indelebile, ed in caso di errore si cancella con bianchetto.
B) Penna indelebile, ed in caso di errore si cancella con bianchetto riscrivendo al fianco la richiesta corretta.
C) Penna indelebile, in caso di errore barrare con la penna sulla scritta (in modo tale da consentire la lettura sottostante) e controfirmare al fianco della correzione.
D) Le risposte A e E sono corrette
E) Penna indelebile, ed in caso di errore si annulla la pagina riscrivendo la richiesta nella pagina successiva.
A) Art33 - I e V commaL. 833/78.
B) Codice deontologico.
C) Le risposte A e D sono corrette
D) Art. 54 Codice penale
E) DM739/94
A) La detersione eseguita mediante luso di saponi liquidi ad alto potere detergente.
B) Un insieme di norme atte a impedire la contaminazione microbica di substrati gia' sterili.
C) Un processo che permette l'uccisione di ogni organismo vivente (microrganismi patogeni, saprofiti, miceti, spora e virus).
E) Un insieme di norme atte a impedire o rallentare la moltiplicazione dei germi patogeni e non patogeni.
A) Assumere una dieta ricca di fibre.
B) Evitare saponi, lozioni, profumi e indumenti irritanti.
C) Esporsi al sole per coadiuvare la riepilizzazione.
E) Usare impacchi di acqua calda per la cura della cute
A) Modello per piccole equipe.
B) Modello per competenze.
C) Modello tecnico o per compiti.
D) Modello primary care.
E) Le risposte A e D sono corrette
A) Rimuovere la via venosa della trasfusione, chiamare il medico, avvisare il servizio di emoteca.
B) Controllare i parametri vitali e chiamare il medico.
C) Diminuire la velocita? di infusione e chiamare il medico.
D) Le risposte A e C sono corrette
E) Sospendere la trasfusione, tenere la vena pervia con soluzione fisiologica e chiamare il medico.
A) 400 ug
B) 4.000 ug
C) 4ug
D) 40.000 ug
E) Le risposte A e C sono corrette
A) 12 gtt/nim
B) 15 gtt/min
C) 3 gtt/min
D) 5 gtt/nim
E) 10 gtt/min
A) Con l'emanazione della Legge 26 febbraio 1999, n. 42
B) Con il D.Lgs 30 dicembre 1992, n. 502
C) Nessuna delle altre alternative proposte è corretta
D) Le risposte B e E sono corrette
E) Con l'emanazione del profilo professionale
A) Le risposte C e D sono corrette
B) Conferenza Stato-Regioni del 22 febbraio 2001
C) Legge 43/2006
D) Legge 251/2000
E) Legge 42/1999
A) Solo nel settore riabilitativo
B) Solo nel settore sanitario
C) Solo nel settore sociale
D) Nessuna delle altre alternative proposte e' corretta
B) Distensione vene giugulari
C) Escreato roseo schiumoso
D) Crepitii allauscultazione
E) Versamento pleurico sx
A) Storia di cirrosi epatica
B) Pressione arteriosa 90/60 mmHg
C) Le risposte A e E sono corrette
D) Storia di scompenso cardiaco
E) Recente infarto del miocardio (1 anno fa)
A) che evidenzia il drenaggio di aria dalla cavita' pleurica
B) anomala che necessita un aumento del sistema di aspirazione
C) anomala che necessita di un intervento urgente entro pochi minuti
D) Le risposte B e C sono corrette
E) fisiologica che evidenzia lassenza di aria nella cavita' pleurica
A) Un near-miss
B) Un incident reporting
C) Un evento sentinella
E) Un evento avverso
A) Il respiro
B) La risposta alla chiamata o allo stimolo doloroso
D) La pervieta' delle prime vie aeree
E) Il polso carotideo
A) Procedura chirurgica in parte del corpo sbagliata (lato, organo o parte)
B) Strumento o altro materiale lasciato allinterno del sito chirurgico che richiede un successivo intervento o ulteriori procedure
C) Le risposte A e B sono corrette
D) Sono tutti eventi sentinella
E) Atti di violenza a danno di operatore
A) Apertura occhi, attivita' fisica, dolore
B) Dolore, deglutizione, alimentazione
D) Percezione sensoriale, mobilita', stato nutrizionale
E) Apertura occhi, risposta verbale, risposta motoria
A) Errore che causa un evento sentinella e che richiede una segnalazione immediata e dedicata
B) Errore che non causa un evento avverso, che si verifica per caso fortuito o perche' non ha conseguenze avverse per il paziente
C) Errore che ha la potenzialita' di causare un evento avverso che non si verifica per caso fortuito o perche' intercettato o perche' non ha conseguenze avverse per il paziente
D) Errore che causa un evento avverso, che si verifica per caso fortuito o perche' ha conseguenze avverse per il paziente
E) Nessuna delle opzioni e’ corretta
A) Evitare prescrizioni incomplete o che generano confusione relativamente alla via di somministrazione e alla forma farmaceutica
B) Disporre di una procedura per la conservazione dei farmaci ad alto rischio
C) Nessuna delle opzioni e’ corretta
D) Leggere attentamente al momento della somministrazione: il dosaggio, la concentrazione, la via di somministrazione, la scadenza, letichetta del farmaco, eventualmente la velocita' della pompa di infusione e controllare le linee di raccordo
E) Richiedere nei capitolati d'acquisto l'assenza di situazioni di rischio (lo stesso colore delle confezioni per dosaggi diversi della stessa forma farmaceutica o il nome simile)
A) Una rottura della cupola diaframmatica sinistra
B) Una rottura di milza
C) Una rottura di fegato
D) Nessuna delle opzioni e’ corretta
E) Una contusione al pancreas
A) tutte le risposte sono corrette
B) Flutter atriale
C) Fibrillazione atriale
D) Blocco atrio-ventricolare
E) Nessuna delle altre alternative proposte e' corretta
A) Nessuna delle opzioni e’ corretta
B) Il movimento fisico dellaria verso l'interno e l'esterno dell' albero respiratorio
C) Difficolta' respiratoria che insorge quando l'assistito e' supino costringendolo a mettersi seduto
D) Vomito misto a sangue determinato da emorragia dell'apparato gastro-intestinale
E) Espettorazione di sangue dalle vie aeree
A) Standard
B) Contatto
C) Droplets
E) Aerea
A) Telangectasia
B) Eczema
C) Abrasione
D) Cheloide
A) Decontaminazione
B) Detersione
D) Disinfezione
E) Sterilizzazione
A) Di 90 gradi
B) Nessuna delle opzioni e’ corretta
C) Compresa fra 45 e 90 gradi
D) Di 30 gradi
E) Compresa fra 10 e 15 gradi
A) Cardiogeno
B) Settico
C) Anafilattico
D) Ipovolemico
B) Tachicardia ventricolare e fibrillazione atriale
C) Fibrillazione atriale e PEA
D) Pulseless electric activity (PEA) e Blocco atrioventricolare (BAV) di 3 grado
E) Fibrillazione ventricolare e tachicardia ventricolare senza polso
A) Tutte le altre alternative proposte sono corrette
B) Quando e' previsto il contatto con il paziente
C) Quando e' previsto il contatto con le mucose, la cute non integra e i fluidi organici tranne il sudore
E) Quando e' previsto il contatto con gli oggetti utilizzati per il paziente
A) Studio di coorte retrospettivo
B) Studio trasversale di prevalenza
C) Studio di coorte prospettico
D) Trial clinico
A) I soggetti inclusi sono al corrente del tipo di trattamento ma non i ricercatori, divisi in due gruppi
B) Tutte le opzioni riportate sono corrette
C) I ricercatori e i soggetti inclusi non si conoscono
D) I ricercatori sono al corrente del tipo di trattamento ma non i soggetti inclusi, divisi in due gruppi
E) Ne' i ricercatori, ne' i soggetti inclusi nello studio sanno chi e' sottoposto a un determinato trattamento
A) Agiscono legandosi all'antitrombina III
C) Esplicano attivita' trombo-embolica
D) Inibiscono l'azione della vitamina K
A) Sodiemia 135-145 mEq/l; Potassiemia 3,5-5,3 mEq/l; Calcemia totale 8,6-11 mg/dl
B) Tutte le risposte sono corrette
C) Sodiemia 135-145 mEq/l; Potassiemia 5,3-8,5 mEq/l; Calcemia totale 8,6-11 mg/dl
D) Sodiemia 60-80 mEq/l; Potassiemia 3,5-5,3 mEq/l; Calcemia totale 12-15 mg/dl
A) Insufficienza respiratoria
B) Caduta posteriore della lingua
C) Inalazione di corpo estraneo
D) Pneumotorace
A) solvente attraverso una membrana semipermeabile che separa due soluzioni ipertoniche
B) solvente attraverso una membrana impermeabile che separa due soluzioni ipertoniche
C) solvente attraverso una membrana semipermeabile che separa due soluzioni isotoniche
D) Tutte le risposte sono corrette
A) 26
B) 18
C) 16
D) 17
E) 14
A) -6
B) 5
C) -8
D) -5
B) 3/10 .
C) 7/25 .
D) 1/10 .
E) 1/5 .
A) 37,8 C
C) 37,1 C
D) 37,6 C
E) 37,4 C
A) Fornisce indicazioni sulla correlazione tra peso e statura e rappresenta un metodo analitico per stabilire il grado di sovra- sottopeso
B) Serve a ricavare la quantita' di acqua corporea
C) Serve alla quantificazione del tessuto adiposo sottocutaneo e della massa magra del soggetto preso in esame
D) Fornisce indicazioni sulla massa lipidica totale corporea determinata in kilogrammi, con densita' 0.9 grammi/ml
B) Urea: 15 mg/dl
C) Emoglobina: 11,1 g/dl
D) INR: 1,2
E) Globuli rossi: 4,1 milioni/mm3
A) Nevralgie, parestesie
C) Difficolta' alla deglutizione e odinofagia
D) Riniti, crisi asmatiche
E) Sanguinamento gengivale, ematuria, epistassi
A) Istituisce il regolamento concernente l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell'infermiere
B) Istituisce il Servizio Sanitario Nazionale
C) Definisce il Codice Deontologico dell'infermiere
D) Sostituisce la denominazione professione sanitaria ausiliaria in professione sanitaria
A) solo per notizie apprese dal medico
C) solo per notizie confidate da un paziente
D) solo per notizie acquisite attraverso la visione di uno scritto
E) indipendentemente dalla modalita' con cui le notizie possono essere state acquisite
A) 10 ml
B) 15 ml
C) 20 ml
D) 3 ml
E) 5 ml
A) 22 gtt
B) 17 gtt
C) 10 gtt
D) 15 gtt
E) 18 gtt
Compito Corretto Attendere Redirect...
Correzione in corso....
WiFi Assente. Ritenta correzione, cliccando qui. N.B. Nel caso non dovesse funzionare la connessione WiFi consigliamo di riprovare a cliccare il bottone fra alcuni minuti. Nel caso in cui la sua connessione non sia ancora funzionante, consigliamo di segnare le risposte su un foglietto date (solo il numero e la risposta) e riportarle nella simulazione aprendo nuovamente la APP.
Salvataggio in corso....
Test Ammissione