WhatsAPP | +39 392 3197 444
Contattaci
Sfoglia Il Nostro Libro Leggi Il Primo Capitolo
A) 25 gocce al minuto
B) Nessuna delle risposte e' corretta
C) Tutte le opzioni riportate sono corrette
D) 10 gocce al minuto
E) 15 gocce al minuto
Non Rispondo
Mostra la Risposta!
A) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
B) Cambiare l'ago dopo avere aspirato il farmaco da un flacone monodose o multidose ed utilizzare la tecnica Z
C) Massaggiare dopo l'iniezione per favorire l'assorbimento completo del farmaco o far deambulare il paziente, scegliere la sede ventroglutea
D) Massaggiare dopo l'iniezione per favorire l'assorbimento completo del farmaco solo se il paziente non puo' deambulare, utilizzare un ago di piccolo calibro
E) Cambiare l'ago dopo avere aspirato il farmaco multidose, utilizzare la tecnica Z, inserire l'ago delicatamente
A) Nel paziente epatopatico la gravita' di una intossicazione acuta e' sempre elevata
B) La gravita' di una intossicazione acuta dipende dal volume di distribuzione della sostanza
C) Le risposte A e B sono corrette
D) In caso di intossicazione acuta l'emivita di un farmaco raddoppia al raddoppiare della dose assunta
E) Nelle intossicazioni acute da farmaci i parametri cinetici possono variare considerevolmente rispetto a quanto si osserva a dosi terapeutiche
A) Le risposte D e E sono corrette
B) La sintesi del DNA
C) La sintesi della parete
D) La sintesi proteica
E) La sintesi della membrana citoplasmatica
A) Della dobutamina
B) Dell'eparina sodica
C) Della furosemide
D) Della lidocaina
E) Le risposte A e B sono corrette
A) Il grado (e talvolta la velocita'} nel quale la forma attiva di un farmaco (cioe' il farmaco stesso o un suo metabolita} raggiunge la circolazione sistemica, acquisendo cosi' la capacita' di accedere al suo sito di azione
B) Lo studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e dei loro meccanismi di azione
C) L'insieme dei processi di rimozione (metabolismo ed escrezione) dei farmaci dall'organismo
D) Le risposte A e C sono corrette
E) Lo studio dell'andamento temporale delle modificazioni cui un farmaco ed i suoi metaboliti vanno incontro all'interno dell'organismo, dopo l'assunzione attraverso qualunque via di somministrazione
A) Corpo sistematico di teoria, autorita' professionale, sanzione della comunita', codice regolativo etico, cultura professionale
B) Corpo sistematico di teoria, referenza professionale, sanzione della comunita', codice regolativo etico, cultura professionale
C) Corpo sistematico di teoria, abilita' tecniche, controllo sugli standard qualitativi e quantitativi dei professionisti
D) Corpo sistematico di teoria, abilita' tecniche, controllo da parte dello Sato, interesse per le necessita' della comunita'
E) Le risposte B e C sono corrette
A) Dal Coordinatore infermieristico
B) Dal Collegio IPASVI
C) Dal Direttore Sanitario
D) Dal Direttore medico dell'Unita' Operativa di appartenenza
E) Le risposte A e C sono corrette
A) Le risposte B e D sono corrette
B) Amministrativo disciplinare
C) Giurisdizionale
D) Consultivo
E) Governativo
A) Le risposte B e C sono corrette
B) Ha valore di certificato in quanto redatta da un professionista sanitario
C) Ha valore di certificato in quanto redatta da pubblico ufficiale
D) Ha valore di certificato in quanto redatta da soggetto incaricato da pubblico servizio
E) Ha valore di atto pubblico in senso lato in quanto redatta da soggetto incaricato di pubblico servizio
A) Tutte le opzioni riportate sono corrette
B) Espletando le funzioni individuate nelle norme istitutive del relativo profilo professionale nonche' dallo specifico regolamento aziendale ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza
C) Espletando le funzioni individuate nelle norme istitutive del relativo profilo professionale nonche' dallo specifico codice deontologico ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza
D) Espletando le funzioni individuate nelle norme istitutive del relativo profilo professionale nonche' dallo specifico codice deontologico in rispetto alle concomitanti indicazioni del dirigente medico di II livello
E) Espletando le funzioni individuate nelle norme istitutive del relativo contratto nazionale nonche' dallo specifico codice deontologico ed utilizzando metodologie di pianificazione per obiettivi dell'assistenza
A) Quando le commette per imperizia
B) Quando le commette per negligenza o imprudenza
D) Quando le commette senza intenzione
E) Quando opera senza la prescrizione del medico
B) L'assistenza infermieristica curativa e riabilitativa e' di natura tecnica, relazionale, educativa
C) L'assistenza infermieristica curativa e riabilitativa e' di natura tecnica, relazionale, sociale
D) L'assistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa ed educativa e' di natura tecnica, relazionale, riabilitativa
E) L'assistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa e' di natura tecnica, relazionale, educativa
A) Profilo professionale, ordinamento didattico di base e formazione post-base, D.M.509/99
B) Codice deontologico, ordinamento didattico di base e formazione post-base, L.341/90
C) Profilo professionale, codice deontologico, ordinamento didattico di base e formazione post-base
D) Profilo professionale, codice deontologico, L.251/00
E) Tutte le opzioni riportate sono corrette
A) Esprimono pareri e proposte in merito ai vari ambiti relativi alla tutela ed al miglioramento delle condizioni di salute della popolazione
B) Svolgono funzioni di ricerca, sperimentazione, controllo e formazione per quanto concerne la salute pubblica
C) Perseguono finalita' di ricerca nel campo biomedico ed in quello dell'organizzazione e gestione dei Servizi Sanitari insieme con prestazioni di ricovero e cura
D) Svolgono funzioni di supporto alle attivita' sanitarie regionali, di valutazione comparativa dei costi e dei rendimenti dei servizi resi ai cittadini
A) La creazione di ambulatori separati
B) Tutte le opzioni riportate sono corrette
C) La creazione di aggregazioni funzionali territoriali ed unita' complesse di cure primarie
D) L'erogazione di cure primarie nei soli ospedali
E) La separazione operativa tra medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e specialisti
A) Al Difensore Civico
B) Al Tribunale per i diritti del malato
C) All'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali
D) All'Osservatorio per le buone pratiche in Sanita'
A) Deglutizione compromessa e compromissione neuromuscolare
B) Neuromuscolare e cibo
C) Rifiuto del cibo
D) Deglutizione compromessa
A) Una diagnosi infermieristica possibile
B) Una diagnosi infermieristica reale
C) Un problema collaborativo
D) Tutte le opzioni riportate sono corrette
E) Una diagnosi infermieristica di rischio
A) Una raccolta di schede di denuncia di eventi avversi
B) Una raccolta di schede anonime di segnalazioni di eventi avversi
D) La stima annua degli eventi avversi che si verificano in una struttura ospedaliera
E) La scheda rilasciata dal medico competente nel caso si verificasse un evento avverso
B) Imogene King
C) Hildegard Pepalu
D) Virginia Henderson
E) Dorothea Orem
A) Persona, ambiente, uomo, assistenza infermieristica
B) Persona, ambiente, salute, assistenza infermieristica
C) Persona, professione, salute, malattia
E) Persona, malattia, ambiente, salute
A) La teoria dei bisogni
C) Il modello dei sistemi comportamentali
D) La teoria generale del nursing
E) Il modello Core-Care-Cure
B) La teoria del processo di Orlando
C) La filosofia della pratica infermieristica di Banner
D) Il modello dei sistemi di Neuman
E) Il modello delle prestazioni di Cantarelli
B) Moltiplicando il numero dei pazienti dimessi per i posti letto nel periodo considerato
C) Dividendo il numero dei pazienti per le giornate di degenza nel periodo considerato
D) Dividendo il numero dei pazienti ricoverati per i posti letto nel periodo considerato
E) Moltiplicando il numero dei pazienti ricoverati per i posti letto nel periodo considerato
A) Identificare gli indicatori di risultato
B) Analizzare gli interventi assistenziali effettuati
C) Misurare lo scarto tra una situazione reale ed uno standard di riferimento
D) Definire la procedura esatta per effettuare un'azione infermieristica
B) Formalizzare la valutazione delle prestazioni senza che la stessa sia condivisa con l'interessato
C) Sorvegliare con mezzi occulti il lavoro dei dipendenti
D) Organizzare riunioni senza prima aver sentito la disponibilita' dei lavoratori
E) Informarsi circa l'operato dei dipendenti
A) Insieme di visite specialistiche offerte ai lavoratori
B) Insieme di atti medici, finalizzati alla salute e sicurezza dei lavoratori
C) Ciclicita' dei controlli medici e non offerti ai lavoratori
D) Periodicita' dei controlli medici dei lavoratori
A) Alle rappresentanze diplomatiche e del pubblico esercizio in genere
B) Solo ai settori dell'attivita' pubblica
D) Alle forze armate
E) A tutti settori dell'attivita' pubblica o privata
A) Lavori in sala operatoria con utilizzo di apparecchiatura che emette radiazioni ionizzanti
B) Sia suscettibile di ricevere in un anno solare una dose efficace superiore ai 6 mSv/anno
C) Le risposte A e E sono corrette
D) La sua dose efficace superi regolarmente i 6 mSv/anno
E) Lavori in sala operatoria e sia suscettibile di ricevere in 1 anno solare una dose efficace superiore a 1 mSv/anno
A) Chiunque
B) Chiunque vi abbia interesse per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti
C) Chiunque vi abbia interesse per la tutela di diritti soggettivi
D) Nessuno, in quanto si tratta sempre di atti riservati
A) i soli enti privati
B) le pubbliche amministrazioni, le aziende speciali, il gestore di pubblici servizi, l'autorita' di garanzia e di vigilanza, l'amministrazione comunitaria
C) Le risposte A e D sono corrette
D) le sole amministrazioni statali
E) tutti gli enti ad eccezione per gli enti pubblici economici
B) Professionalita' ed etica
C) Equita' e giustizia
D) Scienza e coscienza
E) Economicita' e giustizia
A) Vincolanti
B) Le risposte C e D sono corrette
C) Disciplinari
D) Obbligatorie
E) Nessuna delle risposte e' corretta
A) 7
B) 5
C) 18
D) 22
E) 4
A) 10
B) 11
C) 23
D) 4
E) 12
A) 2278 del codice penale
B) 326 del codice penale
C) 456 del codice penale
D) 348 del codice penale
E) 325 del codice penale
A) Le risposte C e D sono corrette
B) Cessazione del rapporto di impiego
C) Sospensione a tempo determinato dal servizio
D) Sospensione dal servizio
E) Riduzione dello stipendio
A) Responsabilita' che deriva da un atto illecito che arreca danno patrimoniale
B) Responsabilita' che deriva dalla commissione di un reato
C) Nessuna delle risposte e' corretta
D) Le risposte A e B sono corrette
E) Responsabilita' che deriva dalla violazione di un regolamento di disciplina
A) Il codice civile
B) Le risposte A e C sono corrette
C) La legge istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale
D) La contrattazione collettiva
E) Il testo unico delle leggi sanitarie
A) Impiegare un capo di biancheria piegato a "quadrato" tra il lenzuolo di copertura del materasso ed il malato per facilitare gli spostamenti nel letto ed evitare frizioni
B) Le risposte A e D sono corrette
C) Impiegare un solo capo di biancheria tra paziente e materasso
D) Impiegare rotoli di biancheria per garantire l'allineamento corporeo tra il lenzuolo di copertura ed il malato
E) Impiegare tessuti assorbenti o isolanti tra lenzuolo e paziente per evitare il deterioramento del presidio antidecubito
A) Dopo un intervento chirurgico per calcolare il rischio di contrarre infezioni
B) Prima di un intervento chirurgico per calcolare il rischio di contrarre infezioni
C) Su un processo di sterilizzazione
E) Sul processo di guarigione di una ferita chirurgica
A) La rimozione dei fecalomi puo' provocare aritmie
C) Il lavoro cardiaco in un paziente allettato tende a diminuire per il riposo indotto dalla posizione, aumentando la tolleranza all'attivita'
D) Una persona e' definita obesa se il suo BMI e' maggiore di 30
E) La presenza di bordi sottominati, non infetti, in una lesione da decubito rallentano la guarigione
A) Le metamorfopsie
B) La densita' della cataratta
C) Le risposte B e D sono corrette
D) La trasformazione della pressione oculare
E) L'aumento della capacita' visiva
A) Acquisite nelle comunita' terapeutiche per tossicodipendenti
B) Acquisite in ospedale
C) Acquisite successivamente ad un episodio influenzale
E) Acquisite al di fuori dell'ospedale, nella vita di tutti i giorni
A) Dopo almeno 72 ore dal ricovero
B) Dopo almeno 5 giorni dal ricovero
C) Dopo almeno 48 ore dal ricovero
D) Subito dopo il ricovero
E) Dopo una settimana dal ricovero
B) 18-21% circa
C) 25%-29% circa
D) 37-41% circa
E) Superiore al 50%
A) 15 ml
B) 5 ml
C) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
D) 20 ml
E) 10 ml
A) Decima parte di 1 ml
B) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
C) Quarantesima parte di 1 ml
D) Centesima parte di 10 ml
E) Centesima parte di 1 ml
A) Rimozione della bolla d'aria presente nella siringa preriempita
B) Tutte le manovre descritte nelle altre risposte vanno evitate
D) Utilizzo della sede deltoidea
E) Manovra di Lesser
Compito Corretto Attendere Redirect...
Correzione in corso....
WiFi Assente. Ritenta correzione, cliccando qui. N.B. Nel caso non dovesse funzionare la connessione WiFi consigliamo di riprovare a cliccare il bottone fra alcuni minuti. Nel caso in cui la sua connessione non sia ancora funzionante, consigliamo di segnare le risposte su un foglietto date (solo il numero e la risposta) e riportarle nella simulazione aprendo nuovamente la APP.
Salvataggio in corso....
Test Ammissione