WhatsAPP | +39 392 3197 444
Contattaci
Sfoglia Il Nostro Libro Leggi Il Primo Capitolo
A) Tutte le opzioni riportate sono corrette
B) Riduzione della captazione di iodio da parte della tiroide
C) Ipotensione posturale
D) Dermatite
E) Emorragia gastroduodenale
Non Rispondo
Mostra la Risposta!
A) Un illecito penale
B) Tutte le opzioni riportate sono corrette
C) Una negligenza colposa
D) Un illecito civile
E) Un illecito amministrativo
A) Quantita' di sangue pervenuta nei ventricoli ad ogni presistole
C) Quantita' di sangue che perviene in un minuto all'atrio destro dalle vene cave
D) Quantita' di sangue immessa nei vasi arteriosi in ciascuna contrazione ventricolare
E) Quantita' di sangue immessa nei vasi arteriosi in un minuto
A) Tachipnea
B) Eupnea
C) Ortopnea
D) Dispnea
E) Le risposte A e B sono corrette
A) Ipertermia maligna
B) Ricorrente
C) Remittente
D) Le risposte A e C sono corrette
E) Continua
A) 6 ore negli adulti, 12 ore nei bambini tra 1 e 5 anni e 24 ore nei bambini minori di 1 anno
B) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
C) Dipende dal collegio medico
D) 12 ore
E) 6 ore
A) L'abrogazione di atti aventi valore di legge
C) L'abrogazione di decreti ministeriali
D) L'abrogazione di leggi costituzionali
E) La proposizione di una nuova legge di iniziativa popolare
A) Soluzione glucosata al 10%
B) Sodio Bicarbonato 1,4%
C) Elettrolitica reidratante III
D) Soluzione NaCl 0,45%
E) Tutte le opzioni riportate sono corrette
B) Riduce la forza di contrazione e rallenta la frequenza cardiaca
C) Aumenta la forza di contrazione e rallenta la frequenza cardiaca
D) Riduce la forza di contrazione e aumenta la frequenza cardiaca
E) Aumenta la forza di contrazione e aumenta la frequenza cardiaca
A) Le risposte B e D sono corrette
B) Raccolta di quadri
C) Raccolta di statue
D) Raccolta di filmati
E) Raccolta di libri antichi
A) In qualsiasi procedura chirurgica
B) Le risposte A e C sono corrette
C) In procedure in cui si prevede la preparazione della nutrizione Parenterale Totale
D) In situazioni cliniche in cui si puo' venire a contatto con liquidi biologici
E) In procedure in cui si prevede il posizionamento di accessi vascolari centrali
A) Il DM 382/1998
C) Il D. Lgs. 81/2008
D) Il D.Lgs. 626/94
E) Il D.Lgs 196/2003
A) Glucosio e sodio
B) Emoglobina e PaO2
C) Potassio e glucosio
D) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
E) Emoglobina e potassio
A) Un trastullo per cani
B) Uno scontro fra autocarri
C) Una figura retorica
D) Tutte le opzioni riportate sono corrette
E) Il frutto del sicomoro
B) Infezione
C) Rash cutaneo
D) Ipoglicemia
E) Iperglicemia
A) Ogni 6 giorni
B) Ogni 48 ore
C) Ogni 7 giorni
D) Ogni 96 ore
E) Ogni 24 ore
A) Presenza di batteri nelle urine correlata ad infezione delle basse vie urinarie
B) Riduzione nella produzione di urina, quantita' prodotta inferiore a 500ml/24h
C) Difficolta' nella minzione correlata a fenomeni irritativi della mucosa
D) Aumento della frequenza delle minzioni con emissione di piccole quantita' di urina
E) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
A) Di 30
B) Compresa fra 45 e 90
C) Di 90
D) Di 45
E) Compresa fra 10 e 15
A) Cardiogeno
B) Settico
C) Le risposte A e D sono corrette
D) Anafilattico
E) Ipovolemico
B) Tachicardia ventricolare e fibrillazione atriale
C) Fibrillazione ventricolare e tachicardia ventricolare senza polso
D) Pulseless electric activity (PEA) e Blocco atrioventricolare (BAV) di 3 grado
E) Fibrillazione atriale e PEA
A) Quando e' previsto il contatto con il paziente
B) Quando e' previsto il contatto con gli oggetti utilizzati per il paziente
C) Quando e' previsto il contatto con le mucose, la cute non integra e i fluidi organici tranne il sudore
D) Tutte le altre alternative proposte sono corrette
A) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
B) Studio di coorte prospettico
C) Studio di coorte retrospettivo
D) Trial clinico
E) Studio trasversale di prevalenza
A) I ricercatori e i soggetti inclusi non si conoscono
C) Ne' i ricercatori, ne' i soggetti inclusi nello studio sanno chi e' sottoposto a un determinato trattamento
D) I soggetti inclusi sono al corrente del tipo di trattamento ma non i ricercatori, divisi in due gruppi
E) I ricercatori sono al corrente del tipo di trattamento ma non i soggetti inclusi, divisi in due gruppi
A) Tutte le altre alternative proposte sono corrette
B) Agiscono legandosi all'antitrombina III
C) Le risposte B e E sono corrette
D) Inibiscono l'azione della vitamina K
E) Esplicano attivita' trombo-embolica
A) Sodiemia 135-145 mEq/l; Potassiemia 5,3-8,5 mEq/l; Calcemia totale 8,6-11 mg/dl
B) Nessuna delle altre alternative proposte e' corretta
C) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
D) Sodiemia 135-145 mEq/l; Potassiemia 3,5-5,3 mEq/l; Calcemia totale 8,6-11 mg/dl
E) Sodiemia 60-80 mEq/l; Potassiemia 3,5-5,3 mEq/l; Calcemia totale 12-15 mg/dl
A) Insufficienza respiratoria
C) Inalazione di corpo estraneo
D) Pneumotorace
E) Caduta posteriore della lingua
A) solvente attraverso una membrana semipermeabile che separa due soluzioni isotoniche
C) solvente attraverso una membrana impermeabile che separa due soluzioni ipertoniche
D) Nessuna delle altre alternative proposte e' corretta
E) solvente attraverso una membrana semipermeabile che separa due soluzioni ipertoniche
A) 18
B) 26
C) 17
D) 14
E) 16
A) 4
B) -8
C) 5
D) -6
E) -5
B) 37,4 C
C) 37,1 C
D) 37,6 C
E) 37,8 C
B) Serve a ricavare la quantita' di acqua corporea
C) Serve alla quantificazione del tessuto adiposo sottocutaneo e della massa magra del soggetto preso in esame
D) Fornisce indicazioni sulla correlazione tra peso e statura e rappresenta un metodo analitico per stabilire il grado di sovra- sottopeso
E) Fornisce indicazioni sulla massa lipidica totale corporea determinata in kilogrammi, con densita' 0.9 grammi/ml
A) Globuli rossi: 4,1 milioni/mm3
B) Emoglobina: 11,1 g/dl
C) Urea: 15 mg/dl
E) INR: 1,2
A) Sanguinamento gengivale, ematuria, epistassi
B) Difficolta' alla deglutizione e odinofagia
C) Tutte le opzioni riportate sono corrette
D) Nevralgie, parestesie
E) Riniti, crisi asmatiche
A) Istituisce il regolamento concernente l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell'infermiere
C) Sostituisce la denominazione "professione sanitaria ausiliaria" in "professione sanitaria"
D) Istituisce il Servizio Sanitario Nazionale
E) Definisce il Codice Deontologico dell'infermiere
A) Le risposte C e D sono corrette
B) indipendentemente dalla modalita' con cui le notizie possono essere state acquisite
C) solo per notizie confidate da un paziente
D) solo per notizie acquisite attraverso la visione di uno scritto
E) solo per notizie apprese dal medico
A) 15 ml
B) 10 ml
C) 20 ml
D) 5 ml
E) 8ml
A) 18 gtt
B) 22 gtt
C) 10 gtt
D) 5gtt
E) 15 gtt
A) Indossare guanti monouso
B) Lavarsi le mani con sapone antibatterico
D) Lavarsi le mani ed indossare guanti in lattice
E) Lavarsi le mani con sapone detergente
A) Le risposte B e C sono corrette
B) Scialorrea
C) Disfagia
D) Disfonia
E) Distonia
A) Sistema a doppio contenitore
B) Contenitore di plastica rigido
D) Rifiuti assimilabili agli urbani
E) Contenitore di cartone rigido
A) La diminuzione del volume di sangue circolante
B) La riduzione della concentrazione serica del sodio
D) La riduzione della concentrazione serica di potassio
E) La riduzione della concentrazione di calcio serico
B) Granuloma del retto
C) Capelli nello stomaco
D) Infestazione parassitaria intestinale
E) Carcinoma dello stomaco
B) Particolare tipo di alessia
C) Incapacita' a deambulare in linea retta
D) Incapacita' di eseguire rapidamente movimenti alterni
E) Perdita del senso statico ad occhi chiusi
A) Febbre
C) Faringo-tonsilliti
D) Polmoniti
E) Diarrea
B) La maggior parte di virus puo' infettare una gamma ristretta di ospiti
C) I virus contengono solo DNA
D) Un virus e' un parassita e non capace di riprodursi da solo
E) Il capside del virus e' composto di una o piu' proteine specifiche per ogni tipo di virus
A) 40 mEq/l
B) Assente nelle urine
C) minore di 20 mEq/l
D) maggiore di 80 mEq/l
A) Un agente patogeno persiste in una determinata popolazione causando un numero di casi di malattia che tende a mantenersi stabile nel tempo
B) Si sono manifestati solo uno o pochi casi di malattia in una popolazione nella quale tale patologia e' normalmente assente
C) L'epidemia di e' sviluppata improvvisamente in contesto spaziale limitato
E) L'epidemia si diffonde attraverso i continenti
A) Deiscenza delle suture viscerali
C) Dumping Syndrome
D) Setticemia
E) Ulcera
A) Emagel 3,5% ; sodio bicarbonato 8,4% ; soluzione fisiologica
B) Glucosata 20% ; voluven 6% ; sodio bicarbonato 8,4%
C) Intralipid 10% ; emagel 3,5% ; sodio bicarbonato 8,4%
D) Glicerolo 10% ; glucosata 10% ; voluven 6%
A) Isotonica
C) Tampone
D) Ipertonica
E) Ipotonica
Compito Corretto Attendere Redirect...
Correzione in corso....
WiFi Assente. Ritenta correzione, cliccando qui. N.B. Nel caso non dovesse funzionare la connessione WiFi consigliamo di riprovare a cliccare il bottone fra alcuni minuti. Nel caso in cui la sua connessione non sia ancora funzionante, consigliamo di segnare le risposte su un foglietto date (solo il numero e la risposta) e riportarle nella simulazione aprendo nuovamente la APP.
Salvataggio in corso....
Test Ammissione