WhatsAPP | +39 392 3197 444
Contattaci
Sfoglia Il Nostro Libro Leggi Il Primo Capitolo
A) Nessuna delle opzioni e’ corretta
B) Manovra di Giordano
C) Manovra di Lasegue
D) Manovra di Murphy
E) Manovra di Valsalva
Non Rispondo
Mostra la Risposta!
A) L'assegnazione ad uno dei gruppi di trattamento avvenga per effetto del caso, in modo da minimizzare l'influenza dei possibili fattori di confondimento
B) L'effetto placebo di un farmaco venga eliminato
C) Non vi siano bias dovuti al diverso atteggiamento degli intervistatori nei confronti degli appartenenti ai diversi gruppi di trattamento
D) L'assegnazione ad uno dei gruppi di trattamento tenga conto dell'opinione dello sperimentatore e delle preferenze del paziente relativamente al trattamento piu' adatto
E) Nessuna delle opzioni e’ corretta
A) Disinfezione
B) Nessuna delle opzioni e’ corretta
C) Asepsi
D) Sterilizzazione
E) Disinfestazione
B) La tricotomia va effettuata solo se strettamente necessaria, con dispositivi non traumatici, poco prima dell'intervento chirurgico
C) La tricotomia va effettuata con dispositivi non traumatici, la sera prima dell'intervento
D) La tricotomia va effettuata sempre per permettere la visualizzazione ottimale del campo chirurgico
E) La tricotomia deve essere accurata per permettere l'aderenza dei teli adesivi
A) Disturbi del sonno, disfagia
B) Coma ipoglicemico, neuropatia diabetica, nefropatia diabetica, glaucoma
C) Infarto, scompenso cardiaco, ictus, piede diabetico, coma chetoacidosico
D) Nessuna delle opzioni e’ corretta
E) Neuropatia diabetica, nefropatia diabetica, retinopatia diabetica, malattie cardiovascolari, piede diabetico, complicanze in gravidanza
A) Scala di Norton
B) Scala Vas
C) Nessuna delle opzioni e’ corretta
D) Scala di Glasgow
E) Scala di Conley
A) Un processo atto alla distruzione dei soli microrganismi patogeni
B) Un processo atto alla distruzione delle sole spore
C) Un processo atto alla distruzione di tutti i microorganismi patogeni, non patogeni e spore comprese
D) Un processo atto all'abbassamento della carica microbica da oggetti e superfici
A) Sterilizzazione - decontaminazione - disinfezione
C) Decontaminazione - disinfezione - sterilizzazione
D) Decontaminazione - sterilizzazione
E) Disinfezione - decontaminazione - sterilizzazione
A) da persona a persona
C) dai microrganismi che sopravvivono nell'aria
D) da un oggetto inanimato alla persona
E) da un veicolo comune
A) Bianche, grigiastre
B) Verdognole
C) Picee
E) Giallastre
A) alterata produzione di urina
B) ridotta produzione di urina e mancata minzione
C) minzioni frequenti ma scarse
E) normale produzione di urina e mancata minzione
B) una perforazione o erosione dello stomaco
C) infiammazione dello stomaco
D) un'infiammazione del piloro
E) un'infiammazione della prima parte dell'intestino
B) un'alterazione della quantita' di feci emesse
C) lo stimolo costante e doloroso di defecare con scarso o assente svuotamento intestinale
D) l'emissione di feci non formate
E) l'emissione di sangue rosso vivo con le feci
A) tra laringe ed esofago
B) tra stomaco e duodeno
C) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
D) tra faringe ed esofago
E) tra esofago e stomaco
A) la riduzione della frequenza della minzione
B) l'aumento patologico della quantita' di urine nelle 24 ore
C) la mancanza di controllo della minzione
D) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
E) l'aumento della frequenza della minzione
A) il diritto al lavoro
B) l'interesse superiore alla garanzia della vita salvo quanto disposto dalla legge
C) l'interesse legittimo alla tutela della salute
E) il diritto alla tutela della salute
A) cambiare postura in una persona allettata
B) posizionare la persona sul fianco sinistro
C) disostruire le vie aeree da corpi estranei
D) posizionare la persona sul fianco destro
E) Tutte le opzioni riportate sono corrette
A) la comparsa di un numero elevato di casi di una malattia in un certo territorio e in un breve periodo di tempo
B) una malattia della pelle a localizzazione prevalente agli arti inferiori
C) la presenza costante di un numero limitato di casi di una malattia in un certo territorio
D) la presenza costante di un numero elevato di casi di una malattia in più territori
A) l'Herpes simplex
B) lo streptococco beta emolitico di gruppo A
C) Tutte le opzioni riportate sono corrette
D) lo Pseudomonas aeruginosa
E) lo stafilococco
A) infezioni contratte in ospedale che si manifestano durante la degenza
B) infezioni contratte in ospedale da pazienti sottoposti ad intervento chirurgico addominale
D) infezioni che il paziente ha in incubazione prima del ricovero che si manifestano durante la degenza
E) infezioni insorte durante il ricovero in ospedale, o dopo le dimissioni del paziente, che al momento dell'ingresso non erano manifeste clinicamente, ne' erano in incubazione
A) Le risposte B e C sono corrette
B) un evento al mancato allattamento al seno
C) un evento non grave anche se di raro riscontro
D) un evento fisiologico di frequente riscontro
E) un evento da segnalare tempestivamente al medico
A) Epatite virale a
B) Rosolia
C) Influenza
D) Malaria
E) Le risposte A e C sono corrette
A) Tetraplegia
B) Paraplegia
C) Emiplegia
D) Le risposte B e C sono corrette
E) Diplopia
A) ogni flacone contiene dell'anticoagulante
B) Le risposte A e C sono corrette
C) sono flaconi sterili e vuoti
D) ogni flacone contiene acido citrico
E) ogni flacone contiene del terreno di coltura
A) del morbillo
B) della mononucleosi
C) della rosolia
D) della parotite
A) il tempo che l'antibiotico impiega per raggiungere la sua massima efficacia
B) l'insieme di agenti patogeni resistenti ad un determinato antibiotico
C) l'insieme di agenti patogeni sensibili all'azione di un antibiotico
D) la concentrazione di un antibiotico a livello ematico
E) Le risposte A e D sono corrette
B) solo dell'apparato osteoarticolare
C) solo della cute
D) dell'apparato osteoarticolare e della cute
E) dell'apparato osteoarticolare, dell'apparato respiratorio, della cute
A) Glasgow Coma Scale
B) Le risposte A e D sono corrette
C) Mini Mental Test
D) Scala di Tinetti
E) Type Test
A) Infiammazione, proliferazione cellulare, modellamento della cicatrice
B) Proliferazione cellulare, cicatrizzazione, modellamento della cicatrice
C) Prima intenzione e seconda intenzione
E) Proliferazione cellulare, fibroplasia, granulazione
A) l'impossibilita' da parte di un paziente ad assumere i farmaci prescritti
B) le complicanze a cui un paziente va incontro assumendo i farmaci prescritti
C) l'incapacita' di un paziente ad assumere i farmaci prescritti
D) Le risposte A e C sono corrette
E) il grado di adesione al programma terapeutico prescritto
A) Le risposte B e E sono corrette
B) Una perdita ematica abbondante che inizia come mestruazione e continua nel periodo intermestruale
C) Una perdita ematica che si verifica nel periodo intermestruale
D) Un flusso mestruale particolarmente abbondante a comparsa ciclica regolare
E) L'assenza di flusso mestruale
B) Essere collegato a un sacchetto di raccolta sterile e a caduta
C) Essere collegato a un sistema di aspirazione con dispositivo a valvola d'acqua
D) Essere clampato per le prime 4/8 ore
E) Essere collegato a un sistema di aspirazione senza dispositivo a valvola
A) diminuire la velocita' di trasfusione e rivalutare la situazione dopo 10/15 minuti
C) sospendere la trasfusione, rimuovere l'accesso venoso e segnalare il fatto in cartella infermieristica
D) sospendere la trasfusione, rimuovere l'accesso venoso e informare il medico
E) sospendere la trasfusione, mantenere l'accesso venoso con soluzione fisiologica e informare il medico
A) L'attivita' respiratoria
B) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
C) Il colorito cutaneo, l'attivita' cardiaca, l'attivita' respiratoria, la pressione arteriosa
D) Il colorito cutaneo, l'attivita' cardiaca, l'attivita' respiratoria, il tono muscolare, l'eccitabilita' dei riflessi
E) Il colorito cutaneo, il pianto vigoroso, il tono muscolare
A) All'apparato locomotore
B) All'apparato escretore
C) Al sistema visivo
E) Alle funzioni psichiche
A) Ipercinesia, parestesia e tremore
C) Acinesia, rigidita' e tremore
D) Ipercinesia, rigidita' e tremore
E) Acinesia, astenia e tremore
A) Avviene quando il tessuto di riparazione della ferita viene prodotto in eccesso e la cicatrice si presenta estesa ed eccedente
C) Avviene quanto i suoi margini sono ben affrontati tra loro, vi e' scarso tessuto di granulazione, la guarigione e' rapida e la cicatrice e' minima
D) Riguarda ferite profonde ma non estese
E) Riguarda le abrasioni superficiali nelle quali non vengono interessati i tessuti sottocutanei
A) Secchezza della cute, ipertensione, bradicardia e poliuria
B) Secchezza della cute, ipotensione, bradicardia e oliguria
C) Secchezza della cute, ipotensione, tachicardia e oliguria
D) Secchezza della cute, ipertensione, tachicardia e oliguria
E) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
A) Non e' responsabile dell'assistenza generale infermieristica
B) Risponde solo di alcune attivita', non prescritte dal medico
C) E' il solo professionista responsabile dell'assistenza generale infermieristica
E) E' corresponsabile assieme all'operatore sociosanitario, dell'assistenza infermieristica
A) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
B) regolamenta il servizio infermieristico
C) detta norme sul comportamento deontologico degli infermieri
D) l'abrogazione del DPR 225/74 e definisce gli ambiti delle competenze professionali degli infermieri/ostetriche/o
E) definisce soltanto gli ordinamenti didattici delle professioni sanitarie
A) specialita'
C) semplicita'
D) veridicita'
E) precisione
B) la fibrillazione ventricolare
C) la dissociazione elettromeccanica
D) l'asistolia
E) la fibrillazione atriale
A) la transaminasi
B) la bilirubina
D) l'esame delle urine
E) la glicemia
A) la diversa percentuale di principio attivo
B) il tempo di applicazione
D) la diversa percentuale di acqua
E) l'efficacia
A) pressione vascolare periferica
B) Tutte le opzioni riportate sono corrette
C) pressione esistente all'interno dell'atrio
D) portata cardiaca
E) pressione esistente all'interno del ventricolo
A) serotonina
B) glucagone
C) renina
D) Tutte le opzioni riportate sono corrette
E) prolattina
A) paura di deglutire in assenza di deficit deglutitori
B) sensazione di corpo estraneo in trachea
C) paura di deglutire in pazienti affetti da gravi sindromi psichiatriche
E) sensazione di corpo estraneo in faringe
A) un incaricato di obbligo di referto
B) un pubblico ufficiale
C) Nessuna delle risposte e' corretta
E) un incaricato di pubblico servizio
A) sonnolenza, aritmia, insufficienza respiratoria, anuria
B) Le risposte C e D sono corrette
C) irrequietezza, bradicardia, tachipnea, oliguria
D) confusione mentale, tachicardia, tachipnea, poliuria
E) Tutte le risposte sono corrette
A) un ambiente che lo stimoli con novita' affinch non subentri la depressione
C) Tutte le risposte sono corrette
D) un ambiente che lo stimoli con esercizi di memoria affinch acquisisca nuove competenze
E) un ambiente stabile, costante, prevedibile e familiare
Compito Corretto Attendere Redirect...
Correzione in corso....
WiFi Assente. Ritenta correzione, cliccando qui. N.B. Nel caso non dovesse funzionare la connessione WiFi consigliamo di riprovare a cliccare il bottone fra alcuni minuti. Nel caso in cui la sua connessione non sia ancora funzionante, consigliamo di segnare le risposte su un foglietto date (solo il numero e la risposta) e riportarle nella simulazione aprendo nuovamente la APP.
Salvataggio in corso....
Test Ammissione