WhatsAPP | +39 392 3197 444
Contattaci
Sfoglia Il Nostro Libro Leggi Il Primo Capitolo
A) 2
B) 9
C) 4
D) 8
E) 10
Non Rispondo
Mostra la Risposta!
A) Tutte le risposte elencate sono corrette
B) Rispetto dei presupposti scientifici delle attivita' e delle funzioni proprie della professione
C) Rispetto dei valori etici condivisi e delle indicazioni che derivano dalla coscienza professionale
D) Rispetto delle norme di riferimento
E) Nessuna delle opzioni e’ corretta
A) Il gruppo di pazienti che non riceve il trattamento oggetto di sperimentazione
B) Il gruppo di ricercatori che controllano i risultati dello studio
C) Il gruppo di pazienti che riceve il trattamento oggetto della sperimentazione
D) Nessuna delle opzioni e’ corretta
E) Il gruppo di pazienti scelti come campione della popolazione di riferimento
A) Nessuna delle opzioni e’ corretta
B) Vera soltanto per le neoplasie cerebrali a causa della maggiore captazione delle radiazioni da parte del tessuto nervoso
C) falsa
D) vera
E) Vera soltanto per le neoplasie polmonari a causa della maggiore sensibilita' del tessuto polmonare a questi agenti
A) Diritti e doveri dell'operatore sanitario in materia di contenzione
B) l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell' Operatore Socio Sanitario
C) Gli obblighi del datore di lavoro in materia di sicurezza dei luoghi di lavoro
E) La trasformazione dell'infermiere da figura "ausiliaria" a professionista della salute
A) Nessuna delle risposte elencate e' corretta
B) Piano Di Terapia e Assistenza
C) Piano di Diagnosi e Terapia Audiologica
D) Tutte le opzioni riportate sono corrette
E) Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale
A) Soltanto dopo la dimissione
B) Soltanto se ne fa richiesta al Direttore Sanitario che la approva
C) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
D) No mai
E) Si', sempre
A) E' possibile utilizzare acqua del rubinetto per la pulizia della ferita chirurgica dopo le prime 48 ore se la ferita e' aperta o e' stata riaperta per drenare del pus
B) Tutte le risposte elencate sono corrette
D) La ferita chirurgica nelle prime 48 ore post intervento deve essere medicata con modalita' sterile e pulita con fisiologica sterile
E) La ferita chirurgica che guarisce per prima intenzione dopo 48 ore e' chiusa e il paziente puo' fare la doccia
A) Formazione di cisti ossee
B) Nessuna delle risposte elencate
C) Infezione
D) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
E) Emorragia
A) la riduzione del rischio di trasmissione di patogeni dall'operatore al paziente, dal paziente all'operatore e da paziente a paziente, anche attraverso l'ambiente
B) l'aumento del rischio di trasmissione di patogeni da operatore a paziente e da paziente a paziente
C) l'azzeramento del rischio di trasmissione di patogeni dall'operatore al paziente e da paziente a paziente
E) la riduzione del rischio di trasmissione di patogeni dall'operatore al paziente ma l'aumento del rischio di trasmissione da paziente ad operatore.
A) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
B) Le attivita' di pianificazione infermieristica
C) Le azioni da attuare per risolvere il problema del paziente
D) Tutte le risposte elencate sono corrette
E) L'enunciazione di un problema del paziente e le sue motivazioni
A) L'emissione, tramite la tosse, di sangue proveniente dalle vie respiratorie alte
B) In base ai dati forniti non e’ possibile fornire una risposta
C) L'emissione di sangue vivo dal retto e visibile nelle feci. E' segno di un sanguinamento del tratto ascendente del colon
D) L'emissione di sangue con il vomito. E' segno di' sanguinamento cospicuo dall'esofago, dallo stomaco o dal duodeno
E) L'emissione di sangue vivo con le urine. E' segno di sanguinamento proveniente da lesioni alla vescica
B) dal Decreto Legislativo n 54 del 26 novembre 2015
C) non esiste in Italia una Legge specifica sull'utilizzo e la gestione della contenzione
D) dalla Legge n134 15 settembre 1999
E) dal Decreto Ministeriale del Ministero della Salute n 12 del 2011
A) Somministrare glucosio e chiamare un medico
C) Chiamare un medico e non fare nulla fino al suo arrivo
D) Somministrare glucosio, controllare la glicemia e chiamare un medico
E) Controllare la glicemia, somministrare glucosio se necessario e chiamare un medico
A) l'avversione per i cibi solidi che spesso si osserva nelle patologie psichiatriche
B) l'assunzione patologica e compulsiva di un'eccessiva quantita' di liquidi
C) Le risposte A e D sono corrette
D) il tipico dolore addominale che insorge nel periodo post prandiale in alcuni pazienti oncologici
E) una difficolta' nella deglutizione
A) Le precauzioni standard sono destinate all'assistenza di tutti i pazienti in ospedale, indipendentemente dalla diagnosi o dalla condizione di presunta infezione
B) Le precauzioni standard sono destinate all'assistenza di tutti i pazienti che si recano in ambulatorio.
C) Le risposte B e D sono corrette
D) Le precauzioni basate sulla trasmissione sono destinate all'assistenza di pazienti nella stessa stanza di degenza
E) Le precauzioni standard sono destinate all'assistenza di pazienti immunodepressi
A) Le risposte D e E sono corrette
B) Respiro corto, astenia, facile affaticabilita' e pallore
C) Maggiore predisposizione alle infezioni
D) Tutte le rispsote elencate
E) Piccole emorragie cutanee(petecchie), abrasioni e minore capacita' di arrestare un'emorragia
A) Le risposte C e E sono corrette
B) l'assistenza domiciliare "Intensiva" prestata a pazienti affetti da qualsiasi patologia che consente di garantire al paziente tutte le prestazioni che normalmente vengono erogate in ospedale
C) una forma di ospedalizzazione alternativa al ricovero in luoghi predisposti appositamente quali le RSA
D) il confino di un paziente affetto da malattia infettiva contagiosa
E) una forma di preospedalizzazione fornita dal medico curante di concerto con le assistenti Sociali del Comune di residenza
A) Ogni giorno insieme alla sacca nutrizionale
B) Le risposte D e E sono corrette
C) Ogni due sacche di nutrizione indipendentemente dalla loro durata dal contenuto
D) Ogni volta che siano state utilizzate per almeno 12 ore consecutive
E) Ogni 2 giorni se non sono sporche o danneggiate
A) la scala di Barthel
B) la scala di Waterloo
C) la scala di Conley
D) Le risposte A e E sono corrette
E) la scala di Right-Emerson
A) Uno strumento per valutare la performance dell'operatore nell'assistere la persona nelle attivita' quotidiane
B) Uno strumento in disuso per il calcolo delle capacita' funzionali dell'anziano
C) Un indice per determinare il rischio di disabilita' in seguito a ictus cerebrale
D) Uno degli strumenti piu' utilizzati per accertare le capacita' di svolgere le attivita' della vita quotidiana
E) Le risposte A e C sono corrette
B) Prima e dopo qualsiasi azione che preveda il contatto con il paziente, prima di una manovra asettica, dopo il rischio di esposizione ad un liquido biologico, dopo il contatto con cio' che sta attorno al paziente
C) Solo dopo la rimozione dei guanti
D) Solo prima e dopo contatto diretto con il paziente
E) Solo quando si verifica un contatto accidentale con materiali biologici
A) per alimentazione enterale a lungo termine
B) per emorragia delle ulcere gastriche
C) Le risposte A e B sono corrette
D) per eseguire lavande gastriche
E) per emorragia delle varici esofagee
A) Proteinuria massiva
B) Ipercolesterolemia
C) Edema
D) Ipolipidemia
B) Eccesso di globuli bianchi
C) Carenza di piastrine
D) Carenza di globuli rossi
E) Carenza di globuli bianchi
A) 1A 2E 3B 4D 5C
B) 1D 4E 3C 2A 5B
C) 1C 2D 3E 4B 5A
D) 2C 1B 3E 4A 5D
E) 1B 2C 3E 4A 5D
A) Diatesi emorragica
B) Nessuna delle opzioni e’ corretta
C) Alterazioni visive
D) Dolori muscolari
E) Calcolosi renale
A) Fisiologica, patologica, sociale e spirituale
B) Fisiologica, patologica, mentale e spirituale
C) Nessuna delle opzioni e’ corretta
D) Fisica, psichica, sociale e spirituale
E) Psichica, mentale, spirituale e emozionale
B) Un comitato di revisione esterna che stabilisce gli standard applicabili a tutti i pazienti in un qualsiasi contesto
C) Un'associazione di revisione interna che stabilisce gli standard applicabili solo a pazienti non autosufficienti ospiti in strutture sanitarie
D) Un'associazione per la revisione degli obiettivi nel piano assistenziale
E) Un comitato per la standardizzazione delle cure in ambiente domiciliare
A) sangue in una cavita' preformata
C) pus in una cavita' neoformata
D) sangue in una cavita' neoformata
E) pus in una cavita' preformata
B) Una diagnosi riabilitativa
C) Un problema collaborativo
D) Una diagnosi infermieristica
E) Una complicanza clinica
A) Raccolta e integrazione dei dati soggettivi e oggettivi del paziente
B) Raccolta e analisi dei dati soggettivi del paziente
D) Analisi e organizzazione dei dati di base del paziente
E) Raccolta e organizzazione dei dati derivanti dall'esame obiettivo del paziente
A) E' una manifestazione dei principi di riferimento emanata dalla Commissione Esercenti le Professioni Sanitarie
B) E' il documento dichiarativo delle sanzioni disciplinari nelle quali puo' incorrere l'infermiere
C) E' un documento con solo valore interno ai raggruppamenti disciplinari
E) E' una manifestazione dei valori e delle condotta morale che la professione si e' data
A) Attuato e controllato dall'infermiere senza prescrizione medica
B) Prescritto dal medico, attuato e controllato dall'infermiere
C) Attuato in base a valutazione medica e validazione del sindaco o suo delegato
E) Vietato dalla normativa
B) Medico Curante
C) Medico Competente
D) Medico del Lavoro
E) Medico Autorizzato
A) L'02 passa nel sangue tramite l'emoglobina e la C02 viene eliminato con l'inspirazione
B) L'02 passa nel sangue tramite l'emoglobina e la C02 viene eliminato con l'espirazione
D) L'02 passa nel sangue tramite l'ematina e la C02 viene eliminata con l'espirazione
E) La C02 passa nel sangue tramite l'emoglobina e l'02 viene eliminato con l'espirazione
A) Marasma
B) Telarca
C) Linfedema
E) Anasarca
A) Manovra di Lasegue
B) Manovra di Valsalva
C) Manovra di Giordano
E) Manovra di Murphy
A) I casi di malattia hanno origine nella stessa area geografica
B) Un agente patogeno persiste in una determinata popolazione causando un numero di casi di malattia che tende a mantenersi stabile nel tempo
C) L'epidemia si sviluppa improvvisamente in un contesto spaziale limitato
D) L'epidemia si diffonde attraverso i continenti
E) Tutte le opzioni riportate sono corrette
A) Zona filtro
B) Bonifica ambientale
C) Asepsi
E) Antisepsi
A) Come preparazione alle attivita' di strumentazione perioperatoria
B) Dopo la rimozione dei guanti
C) Prima e dopo qualsiasi azione che preveda il contatto diretto con l'utente
D) Prima di eseguire procedure invasive
A) Una sequenza di respiri superficiali seguita da un periodo di apnea
B) Una dispnea con stridore laringeo
C) Periodi di apnea alternati regolarmente ad una serie di respiri superficiali
D) Una sequenza di respiri profondi regolari seguiti ciascuno da una pausa protratta
A) 7
B) 2
D) 6
E) 5
A) Condizioni generali, stato mentale, deambulazione, mobilita', incontinenza
B) Condizioni generali, umidita', stato mentale, nutrizione, incontinenza, mobilita'
C) Percezione sensoriale, umidita', attivita' fisica, mobilita', nutrizione, frizione e scivolamento
D) Attivita' fisica, mobilita', nutrizione, percezione sensoriale, incontinenza, deambulazione
B) Un problema di natura infermieristica che il paziente potrebbe sviluppare
C) Un problema collaborativo che il paziente puo' sviluppare in relazione al suo quadro clinico
D) Un problema di natura infermieristica che il paziente puo' sviluppare in assenza di assistenza
E) Un problema collaborativo non affrontato dall'equipe
A) Le risposte B e E sono corrette
B) Accertamento, valutazione, diagnosi, pianificazione, attuazione
C) Accertamento, diagnosi, pianificazione, attuazione, valutazione
D) Diagnosi, accertamento, attuazione, pianificazione, valutazione
E) Accertamento, pianificazione, diagnosi, attuazione, valutazione
A) Ordinamento didattico, Codice Deontologico, profilo professionale
B) Formazione svolta, Codice Deontologico, disposizioni di legge
C) Codice Deontologico, Codice Civile, profilo professionale
D) Le risposte B e E sono corrette
E) Codice Penale, Codice Civile, profilo professionale
A) L'obbligatorieta' di iscrizione all'Albo Professionale
B) L'esonero dall'obbligatorieta' di iscrizione all'albo professionale
C) L'individuazione della figura e del relativo profilo professionale del Coordinatore Infermieristico
E) L'individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell'Infermiere Pediatrico
A) Legge n. 244 del 2007
B) Le risposte C e D sono corrette
C) Legge n. 22 del 2005
D) Legge n. 203 del 2008
E) D. Lgs. n. 81 del 2008
A) Le risposte C e D sono corrette
B) Aumento della gittata cardiaca conseguente all'aumento della frequenza e del volume di sangue nel cuore
C) Aumento della gittata cardiaca conseguente all'aumento della respirazione
D) Diminuzione della gittata cardiaca
E) Diminuzione del volume di sangue nel cuore
Compito Corretto Attendere Redirect...
Correzione in corso....
WiFi Assente. Ritenta correzione, cliccando qui. N.B. Nel caso non dovesse funzionare la connessione WiFi consigliamo di riprovare a cliccare il bottone fra alcuni minuti. Nel caso in cui la sua connessione non sia ancora funzionante, consigliamo di segnare le risposte su un foglietto date (solo il numero e la risposta) e riportarle nella simulazione aprendo nuovamente la APP.
Salvataggio in corso....
Test Ammissione