Semestre Filtro – Cosa Studiare

Editors:
Test Ammissione
All Editors & Disclosures

TOPICS

Definizione

(by Test Ammissione)

Il primo semestre di medicina prevede lo studio di discipline scientifiche di base come chimica, biochimica, biologia e fisica, secondo il syllabus ministeriale. Gli studenti affrontano argomenti che spaziano dalla struttura dell’atomo alle biomolecole, dalla cellula ai processi genetici, fino alle leggi fisiche applicate alla fisiologia. L’obiettivo è fornire solide basi teoriche per la comprensione dei meccanismi biologici e clinici. Una pianificazione mirata e l’uso di schemi, esercizi e ripasso attivo sono fondamentali per il successo.

Semestre Filtro - Cosa Studiare: il primo semestre del corso di laurea in Medicina e Chirurgia rappresenta il fondamento di tutta la formazione medica. In questa fase si affrontano le discipline scientifiche di base, indispensabili per comprendere i meccanismi biologici, biochimici e fisici che regolano il corpo umano e la pratica clinica.

Il Decreto Ministeriale n. 418 definisce un Syllabus nazionale che stabilisce con precisione cosa ogni studente deve conoscere al termine del semestre. Questo programma comprende tre aree principali: Chimica e Propedeutica Biochimica, Biologia e Fisica.

In questa guida analizziamo nel dettaglio ogni materia, offrendo spunti su come organizzare lo studio e quali argomenti approfondire.

Image Gallery

Immagine tratta liberamente da Internet. Se viola i tuoi diritti, contattaci.

Chimica e Propedeutica Biochimica

La chimica fornisce il linguaggio e le basi per capire la struttura della materia vivente.
Gli argomenti chiave includono:

  • Struttura dell’atomo: numero atomico, massa atomica, isotopi.
  • Legami chimici: ionico, covalente, a idrogeno, e loro implicazioni biologiche.
  • Soluzioni e concentrazioni: calcolo della molarità, diluizioni, osmolarità.
  • Acidi e basi: pH, pOH, sistemi tampone (es. bicarbonato).
  • Termodinamica chimica: energia libera, entalpia, entropia.
  • Composti organici: idrocarburi, alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici.
  • Biomolecole: carboidrati (mono-, oligo-, polisaccaridi), lipidi, proteine e acidi nucleici.
  • Enzimologia: meccanismi d’azione, cinetica di Michaelis-Menten, inibizione enzimatica.

Consiglio di studio: alterna lo studio teorico a esercizi pratici di calcolo (pH, concentrazioni) e schematizzazioni delle strutture molecolari.

Biologia

La biologia del primo semestre è focalizzata sulla cellula, vera unità fondamentale della vita, e sui meccanismi molecolari che la governano. Gli argomenti principali sono:

  • Cellula procariotica ed eucariotica: differenze strutturali e funzionali.
  • Membrana plasmatica: trasporto passivo, attivo, endo- ed esocitosi.
  • Organuli cellulari: nucleo, mitocondri, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi.
  • Ciclo cellulare: fasi G1, S, G2, M; regolazione e punti di controllo.
  • Divisione cellulare: mitosi e meiosi, importanza per la crescita e la riproduzione.
  • DNA e RNA: struttura, replicazione, trascrizione e traduzione.
  • Codice genetico: triplette, degenerazione, mutazioni.
  • Biotecnologie di base: PCR, clonaggio, sequenziamento del DNA.
  • Genetica mendeliana: leggi di Mendel e applicazioni alla genetica medica.

Consiglio di studio: utilizza immagini e schemi per memorizzare organuli e processi cellulari; ripeti ad alta voce i passaggi di mitosi e meiosi.

Fisica

La fisica del primo semestre in medicina non è solo teoria, ma uno strumento per comprendere i fenomeni fisiologici e le apparecchiature diagnostiche. Gli argomenti includono:

  • Grandezze fisiche e unità di misura: sistema internazionale, conversioni.
  • Cinematica: velocità, accelerazione, moto rettilineo e circolare.
  • Dinamica: leggi di Newton, forze, lavoro, energia e potenza.
  • Statica e dinamica dei fluidi: legge di Pascal, principio di Archimede, equazione di Bernoulli.
  • Termodinamica: calore, temperatura, leggi dei gas, applicazioni biologiche.
  • Onde e suono: caratteristiche delle onde, acustica, ultrasuoni.
  • Ottica: riflessione, rifrazione, lenti e strumenti ottici.
  • Elettricità e magnetismo: corrente, resistenza, legge di Ohm, campi elettromagnetici.

Consiglio di studio: collega ogni argomento fisico a un esempio medico (es. pressione arteriosa per i fluidi, ecografia per le onde).

Come organizzare lo studio

Per affrontare al meglio il semestre:

  1. Pianifica il programma: suddividi lo studio per materie e argomenti, alternando discipline diverse.
  2. Usa schemi e mappe concettuali per collegare concetti teorici e applicazioni cliniche.
  3. Esercitati con quiz e problemi per fissare le nozioni e abituarti alla tipologia di domande d’esame.
  4. Ripasso attivo: spiega ad alta voce gli argomenti come se dovessi insegnarli.

Scarica il Syllabus ufficiale

Consigliamo

Per una preparazione ottimale consigliamo il nostro simulatore completo:

Frutto dell’esperienza maturata dagli autori nella selezione del personale sanitario, “50.000 QUIZ” costituisce uno strumento essenziale per sostenere il Semestre Filtro. Il volume contiene più di 50.000 QUIZ commentati tra quiz a risposta multipla, quiz di Biologia, Chimica, Fisica e Matematica. L’acquisto garantisce l’accesso alla Piattaforma Accademia e al materiale online:

  • Simulazioni Ministeriali Commentate
  • Simulazioni per Argomento e Materia
  • Simulazioni per “Parole Chiave”
  • Enciclopedia Test Medicina con Lezioni Online
  • Scenari di Biologia, Chimica, Matematica, Fisica e Logica
  • Tutor Online
  • Flash Card
  • APP Mobile

La Piattaforma Accademia

Test Ammissione è l’unica piattaforma che rende lo studio semplice ed efficace. Simulazioni, Video-Lezioni, Scenari, Cards & Schemi innovativi per il concorso. Non perdere un anno inutilmente!

Image Gallery

50.000 QUIZ - Simulazioni per il semestre medicina

Immagine tratta liberamente da Internet. Se viola i tuoi diritti, contattaci.

50.000 QUIZ - Specializzazione Medicina

Immagine tratta liberamente da Internet. Se viola i tuoi diritti, contattaci.

Simulazioni Per Il Concorso Di Medicina Generale

Immagine tratta liberamente da Internet. Se viola i tuoi diritti, contattaci.

10.000 - Casi Clinici Complessi

Immagine tratta liberamente da Internet. Se viola i tuoi diritti, contattaci.

Key Points

  • Metodologie di studio efficaci
  • Studio delle discipline di base: chimica, biochimica, biologia e fisica.
  • Conoscenza della struttura dell’atomo, legami chimici e biomolecole.
  • Comprensione della cellula eucariotica e procariotica e dei suoi organuli.
  • Apprendimento del ciclo cellulare, mitosi e meiosi.
  • Studio di DNA, RNA, codice genetico e mutazioni.
  • Introduzione alle biotecnologie di base (PCR, clonaggio, sequenziamento).
  • Principi di grandezze fisiche, unità di misura e leggi di Newton.
  • Fondamenti di fluidostatica, fluidodinamica e termodinamica.
  • Nozioni di onde, suono, ottica, elettricità e magnetismo