Seconda Specializzazione Dipendenti SSN

Editors:
Test Ammissione
All Editors & Disclosures

TOPICS

Definizione

(by Test Ammissione)

I medici del Servizio Sanitario Nazionale possono partecipare ai concorsi delle scuole di specializzazione in Medicina, con posti riservati per migliorare il proprio profilo. Dal 2010, i vincitori devono essere distaccati nei reparti universitari per la pratica. I concorsi prevedono 140 quesiti in 210 minuti e possono essere simulati con un software di esercitazione. Un gruppo dedicato su Facebook offre informazioni sulle migliori sedi per specializzarsi.

I medici dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale possono partecipare ai concorsi indetti dalle scuole di specializzazione delle Facoltà di Medicina e Chirurgia delle Università Italiane visto che i bandi dei concorsi prevedono ogni anno una riserva di posti per chi vuole migliorare il proprio profilo professionale.

Negli anni scorsi i dipendenti vincitori dei concorsi frequentavano le scuole di specializzazione effettuando l’attività teorica presso i reparti universitari sedi delle discipline di specialità e quella pratica nei reparti di appartenenza a condizione che fossero affini alla specialità prescelta.

Dal 2010 per venire incontro alle esigenze dei direttori delle scuole di specializzazione, che a fronte della riforma che prevede l’assegnazione di crediti ad ogni attività effettuata dallo specializzando sia esso ospedaliero o meno chiedevano una maggiore frequenza degli stessi ai reparti universitari, è stata inserita nei bandi di concorso una norma che obbliga il dipendente vincitore ad essere distaccato dal suo Direttore Generale presso il reparto sede della scuola di specialità per effettuare la parte pratica.

Ogni anno vengono indetti bandi per l'accesso alle scuole di specializzazione riservati a dipendenti del SSN.

Gruppo di Discussione


Per discutere sulle sedi migliori di questa prestigiosa scuola è possibile richiedere informazioni nel gruppo FB dedicato:

Bando SSM


La prova, della durata di 210 minuti, ha previsto la soluzione di 140 quesiti e si è svolta in via telematica secondo le previsioni del bando. Di seguito l'articolo completo con il bando di concorso:

Prove ufficiali Specializzazioni Mediche: Demo Software


Il software di simulazione consente di esercitarsi al concorso per l’accesso alle scuole di Specializzazioni Mediche. Questa versione demo comprende le prove ufficiali delle Specializzazioni mediche 2018, 2019 e 2020. I test prevedono 140 quesiti da svolgere in un tempo massimo di 210 minuti come avviene nella prova d’esame reale.
Per la valutazione finale viene attribuito un punto per ogni risposta esatta.

Il commento alle prove SSM dal 2018 ad oggi è incluso con l'acquisto del manuale "50.000 QUIZ - Simulazioni Per Le Specializzazioni Mediche". Per iniziare il suo test gratuito clicchi sull'anno desiderato:

Key Points

  • I medici dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale possono partecipare ai concorsi delle scuole di specializzazione in Medicina.
  • I bandi dei concorsi prevedono una riserva di posti per i dipendenti SSN che vogliono migliorare il proprio profilo professionale.
  • In passato, i vincitori frequentavano la parte teorica nei reparti universitari e la parte pratica nei loro reparti di appartenenza se affini.
  • Dal 2010, i vincitori devono essere distaccati presso il reparto sede della scuola di specialità per la parte pratica.
  • Ogni anno vengono indetti bandi per l'accesso alle scuole di specializzazione riservati a dipendenti del SSN.
  • Esiste un gruppo di discussione su Facebook per ricevere informazioni sulle scuole di specializzazione.
  • La prova del concorso prevede 140 quesiti da risolvere in 210 minuti in modalità telematica.
  • È disponibile un software di simulazione per esercitarsi al concorso delle scuole di specializzazione mediche.
  • La versione demo del software include le prove ufficiali dal 2018 al 2020.
  • Il manuale "50.000 QUIZ – Simulazioni Per Le Specializzazioni Mediche" include il commento alle prove SSM dal 2018.