Gentile Dott., effettui il login per visualizzare il materiale richiesto gratuito.
Definizione
La pancreatite acuta è una flogosi acuta del pancreas, si manifesta rapidamente e al contrario della pancreatite cronica, salvo esiti di lesioni necrotiche, consente la piena restitutio ad integrum. Nella maggior parte dei casi la causa del danno alla ghiandola è l’auto-digestione dello stesso da parte degli enzimi pancreatici.
Classificazione
Nel corso dei tempi sono state proposte numerose classificazioni, fra cui, in ordine cronologico, quella di Scuro (1988) Marsiglia-Roma (1988) e di Atlanta (1992). In clinica è necessario distinguere le forme cliniche in lievi e gravi perché dal punto di vista diagnostico, prognostico e terapeutico sono molto diverse. Si usano appositi score e tra i più importanti vi sono:
criteri di Ranson
criteri APACHE II (utilizzati per i pazienti critici in terapia intensiva)
criteri di Glasgow
criteri di Balthazar (usati per valutare le immagini TAC)
Criteri di Ranson
I criteri di Ranson vengono utilizzati per prevedere la gravità e la mortalità della pancreatite acuta. Cinque parametri vengono valutati al momento del ricovero e gli altri sei vengono valutati 48 ore dopo il ricovero. Viene assegnato un punto per ogni parametro positivo per un punteggio massimo di 11.
all’ingresso
entro 48 ore. La loro validità a 48 ore ne riduce l’applicazione nella pratica clinica.
età > 55 anni
diminuzione dell’ematocrito di almeno il 10%
globuli bianchi >16000/mm cubo
aumento dell’azotemia > 5 mg/dl rispetto l’ammissione.
LDH >350 U/l
Ca tot <8 mg/dl
AST >250 U/l
PaO2 < 60 mmHg
glicemia > 200 mg/dl
deficit di basi >4 mEq/l nelle 48 ore
deficit di liquidi > 6 l nelle 48 ore
Fonte: Adapted from Ranson, JHC, Rifkind, KM, Roses, DF, et al, Surg Gynecol Obstet 1974; 139:69. The presence of 1 to 3 criteria represents mild pancreatitis; the mortality rate rises significantly with four or more criteria.
Punteggio:
punteggio 0-2: mortalità del 2%
punteggio 3-4: mortalità del 15%
punteggio 5-6: mortalità del 40%
punteggio >7: mortalità > 50%
Punteggio di Balthazar
È stato sviluppato un punteggio di gravità CT (il punteggio Balthazar) in base al grado di necrosi, infiammazione e alla presenza di raccolte di liquidi. In uno studio di convalida iniziale, la mortalità era del 23% con qualsiasi grado di necrosi pancreatica e dello 0% senza necrosi. Inoltre, c’era una forte associazione tra necrosi> 30% e morbilità e mortalità.
L’indice di gravità TC è uguale al punteggio TC senza m.d.c. più lo score di necrosi: massimo = 10, ≥6 = malattia grave.
Ingrandimento focale o diffuso del pancreas, il contorno può mostrare irregolarità, enhancement può essere disomogeneo ma non c’è infiammazione peri-pancreatica
1
C
Infiammazione peripancreatica con anomalie pancreatiche intrinseche
2
D
Raccolta di fluidi intra-pancreatici o extra-pancreatici
3
E
Due o più grandi raccolte di gas nel pancreas o nel retroperitoneo
4
Punteggio di necrosi basato sulla TC con mezzo di contrasto:
Necrosi, percentuale
Punto
0
0
<33
2
33-50
4
≥50
6
L’indice di gravità TC è uguale al punteggio TC non migliorato più il punteggio di necrosi: massimo = 10, ≥6 = malattia grave. Adattato da Balthazar, EJ, Robinson, DL, Megibow, AJ, Ranson, JH, Radiology 1990; 174: 331.
Criteri di Glasgow
Sono dei criteri alternativi per la valutazione della gravità della pancreatite, in assenza di diabete noto. I criteri di Glasgow-Imrie prevedono la gravità della pancreatite ma a 48 ore dal ricovero. I valori di laboratorio vengono generalmente valutati 48 ore dopo il ricovero, non al momento del ricovero.