Sbocchi Lavorativi Veterinaria

Editors:
Test Ammissione
All Editors & Disclosures

TOPICS

Definizione

(by Test Ammissione)

La laurea in Veterinaria offre diverse opportunità lavorative, sia nel settore pubblico che privato. I veterinari possono lavorare come dipendenti o liberi professionisti in ambiti come la produzione alimentare, l'industria dei mangimi, la gestione degli allevamenti e la qualità delle produzioni, fino alla ricerca e sviluppo di farmaci per animali. Inoltre, con specializzazioni post-laurea, si aprono ulteriori possibilità in sanità animale, igiene e tecnologia degli alimenti, e benessere animale.


Quali sono gli sbocchi lavorativi con la laurea in Veterinaria?

Gli italiani che hanno adottato un animale domestico o hanno intenzione di farlo sono in continuo aumento, con conseguente aumento di domanda per questa figura professionale.

Tuttavia non tutti i ragazzi che si iscrivono a Veterinaria decidono di lavorare in uno studio o una clinica veterinaria.

Dove lavorare dopo la laurea

Un veterinario può lavorare siamo come dipendente che come libero professionista, sia nel settore pubblico che nel settore privato. Ecco alcuni esempi:

  • selezione e miglioramento genetico degli animali nel settore della produzione alimentare;
  • consulenti per l’industria dei mangimi e degli integratori alimentari rivolti agli animali;
  • verifica gestione e igiene negli allevamenti e controllo di qualità delle produzioni;
  • visita e cura di pazienti presso ambulatori veterinari pubblici e privati;
  • consulenza, supporto tecnico, ricerca e sviluppo per la produzione di farmaci rivolti agli animali;
  • tecnologie della trasformazione e gestione della filiera degli alimenti di origine animale.

La specializzazione

Con la specializzazione dopo la laurea si possono avere ulteriori possibilità di impiego, infatti il MIUR ha creato tre classi per le scuole di specializzazione, dove ciascuna contiene più corsi di specializzazione tra cui scegliere.

  1. Classe della sanità animale. In questa classe sono incluse le specializzazioni in:
    • Sanità animale, Allevamento e Produzioni zootecniche;
    • Patologia e Clinica degli animali da affezione;
    • Malattie infettive, Profilassi e Polizia veterinaria;
    • Patologia suina;
    • Medicina e Chirurgia del cavallo;
    • Clinica bovina
  2. Classe dell’igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati. Qui invece sono incluse le specializzazioni in:
    • Ispezione degli alimenti di origine animale;
    • Igiene e controllo dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura;
    • Igiene e tecnologia delle carni;
    • Igiene e tecnologia del latte e derivati.
  3. Classe dell’igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche. In questo caso i percorsi di specializzazione possibili sono: Allevamento, Igiene, Patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati;
    • Tecnologia e Patologia delle specie avicole, del coniglio e della selvaggina;
    • Fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici;
    • Alimentazione animale;
    • Etologia applicata e benessere animale;
    • Miglioramento genetico degli animali domestici;
    • Scienza e medicina degli animali da laboratorio.

Per Test Ammissione Veterinaria: consigliamo


Quello in Veterinaria è un corso di laurea a numero chiuso, per superare il test di ammissione e per una preparazione ottimale consigliamo:

Key Points

  • Aumento della domanda di veterinari a causa della crescita degli animali domestici.
  • Possibilità di lavorare come dipendenti o liberi professionisti, sia nel settore pubblico che privato.
  • Sbocchi lavorativi includono consulenza nell'industria dei mangimi e integratori alimentari.
  • Opportunità di lavoro nel controllo qualità e igiene negli allevamenti.
  • Possibilità di lavorare in ambulatori veterinari pubblici e privati.
  • Consulenza e sviluppo nella produzione di farmaci per animali.
  • Specializzazioni post-laurea offrono ulteriori possibilità di impiego.
  • Tre classi di specializzazione: sanità animale, igiene della produzione alimentare, igiene degli allevamenti.
  • Specializzazioni specifiche in patologia, clinica, ispezione e tecnologia alimentare.
  • Corso di laurea in Veterinaria a numero chiuso con test di ammissione.