Quali sono le professioni sanitarie?

Introduzione

Nel panorama universitario italiano, il percorso delle Professioni Sanitarie rappresenta una delle scelte più ambite da chi sogna una carriera nel settore della salute. Ma quali sono effettivamente le professioni sanitarie riconosciute in Italia? E dove si possono studiare?

In questo articolo scoprirai:

  • cosa si intende per professioni sanitarie,
  • l’elenco completo delle 22 lauree triennali disponibili,
  • gli atenei pubblici e privati che le offrono,
  • quali sono le figure più richieste e quelle più retribuite,
  • consigli utili per superare il test di ammissione.

Dal 2023/2024 alcuni corsi sono disponibili anche in lingua inglese: un’opportunità in più per chi desidera un percorso internazionale.

Cosa sono le professioni sanitarie?

Con il termine professioni sanitarie si identificano tutte quelle attività legate alla cura, diagnosi, assistenza, riabilitazione e prevenzione nel contesto sanitario. Si tratta di figure professionali fondamentali nel sistema salute, accanto a medici e farmacisti, che operano in ospedali, ambulatori, cliniche e anche in regime libero-professionale.

Le aree principali sono:

  • Diagnosi e trattamento, come medici, odontoiatri, tecnici di radiologia.
  • Assistenza e cura, come infermieri, ostetriche e fisioterapisti.
  • Riabilitazione e supporto, come logopedisti e terapisti occupazionali.
  • Prevenzione, come tecnici della prevenzione e assistenti sanitari.

La scelta della professione giusta dipende dalle proprie attitudini, interessi personali e obiettivi professionali.

Elenco delle 22 professioni sanitarie (lauree triennali)

Ecco l’elenco completo delle 22 lauree triennali che rientrano tra le professioni sanitarie riconosciute dal MIUR:

1. Professioni Infermieristiche e Ostetriche

  • Infermieristica
  • Infermieristica pediatrica
  • Ostetricia

2. Professioni Sanitarie della Riabilitazione

  • Fisioterapia
  • Logopedia
  • Podologia
  • Ortottica e assistenza oftalmologica
  • Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE)
  • Terapia occupazionale
  • Educazione professionale
  • Tecniche di riabilitazione psichiatrica

3. Professioni Sanitarie Tecniche

  • Tecniche di radiologia medica
  • Tecniche di laboratorio biomedico
  • Tecniche di neurofisiopatologia
  • Tecniche audiometriche
  • Tecniche audioprotesiche
  • Tecniche ortopediche
  • Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare

4. Professioni Sanitarie della Prevenzione

  • Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
  • Assistenza sanitaria

5. Professioni Sanitarie Dietetiche e Odontoiatriche

  • Dietistica
  • Igiene dentale

Non tutte le università offrono tutti i corsi. Verifica l’offerta formativa sul sito dell’ateneo di tuo interesse.

Dove studiare: gli atenei privati che offrono professioni sanitarie

Sebbene la maggior parte degli studenti scelga un’università pubblica, sono sempre più numerosi gli atenei privati che offrono corsi altamente qualificati in professioni sanitarie, con strutture moderne e docenze internazionali.

Ecco i principali atenei privati:

  • Università Vita-Salute San Raffaele (Milano)
  • Humanitas University (Milano)
  • Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma, Brescia, Torino, ecc.)
  • Università Campus Bio-Medico (Roma)
  • UniCamillus (Roma – corsi anche in inglese)
  • Università Kore di Enna

Perché scegliere un ateneo privato?

  • Maggiore disponibilità di risorse tecnologiche e laboratori
  • Classi meno affollate e migliore rapporto con i docenti
  • Programmi didattici più flessibili e personalizzati

Tuttavia, è bene considerare anche i costi più elevati rispetto agli atenei pubblici.

Le professioni sanitarie più richieste in Italia

La domanda nel mondo del lavoro varia di anno in anno, ma ci sono alcune figure che risultano costantemente ricercate:

  • 🩺 Infermieri – fondamentali per l’assistenza e il monitoraggio dei pazienti.
  • 🏃 Fisioterapisti – richiesti per la riabilitazione di pazienti post-trauma o con patologie croniche.
  • 🖥️ Tecnici di radiologia – essenziali per esami diagnostici (RX, TAC, RMN).
  • 🧪 Tecnici di laboratorio biomedico – analisi e diagnosi su campioni biologici.
  • 👄 Logopedisti – per disturbi del linguaggio in età pediatrica e geriatrica.
  • 🤰 Ostetrici – supporto alla gravidanza, parto e puerperio.
  • 🥗 Dietisti – consulenze nutrizionali per pazienti con patologie o disturbi alimentari.

Le professioni sanitarie più retribuite

Secondo i dati ISTAT aggiornati, le lauree sanitarie con stipendi medi mensili più alti sono:

  1. 🦷 Igienista dentale – circa 1.608 €/mese
  2. 🩺 Infermiere – circa 1.390 €/mese
  3. 📸 Tecnico di radiologia – circa 1.330 €/mese

📌 Nota su Fisioterapia: se in ospedale lo stipendio è simile a quello degli altri ruoli (1.400-1.600 €/mese), in libera professione il guadagno può salire fino a 2.800 €/mese, con un range annuo tra 25.000 e 45.000 €.

In quali professioni si entra più facilmente?

L’accesso ai corsi di laurea è regolato da test di ammissione locali. La difficoltà di accesso dipende da:

  1. Numero di posti disponibili (stabilito ogni anno dal Ministero)
  2. Numero di candidati iscritti per quella sede

📊 Dati utili dal 2022:

  • Infermieristica: ingresso facilitato (1 su 2 supera il test)
  • Fisioterapia: molto selettiva (1 su 11 entra)
  • Medicina: circa 1 su 7 supera il concorso

Come prepararsi al test di Professioni Sanitarie 2025

Il test di ammissione prevede quesiti a risposta multipla su:

  • Logica
  • Biologia
  • Chimica
  • Matematica
  • Cultura generale

Consigli pratici:

  • ✅ Studia la teoria in modo sistematico
  • ✅ Allena la risoluzione rapida dei quiz
  • ✅ Utilizza simulazioni cronometriche
  • ✅ Verifica i bandi ufficiali di ogni ateneo

Scegliere una professione sanitaria significa abbracciare un lavoro con un forte impatto sociale, stabile nel tempo, e ricco di opportunità. Che tu voglia diventare fisioterapista, logopedista, dietista o infermiere, conoscere le opzioni disponibili e le modalità di accesso è il primo passo per realizzare il tuo futuro nel mondo della salute.

Sei pronto a dare una svolta alla tua preparazione per il concorso?

50.000 QUIZ - Test Ammissione Professioni Sanitarie

Frutto dell’esperienza maturata dagli autori nella selezione del personale sanitario, “50.000 QUIZ” costituisce uno strumento essenziale per sostenere il Test Ammissione. Il volume contiene più di 50.000 QUIZ commentati tra quiz a risposta multipla, quiz di Logica, Matematica, Biologia, Chimica, Fisica e Matematica. L’acquisto garantisce l’accesso alla Piattaforma Accademia e al materiale online:

  • Simulazioni Ministeriali Commentate
  • Simulazioni per Argomento e Materia
  • Simulazioni per “Parole Chiave”
  • Enciclopedia Test Medicina con Lezioni Online
  • Scenari di Biologia, Chimica, Matematica, Fisica e Logica
  • Tutor Online
  • Flash Card
  • APP Mobile

La Piattaforma Accademia

Test Ammissione è l’unica piattaforma che rende lo studio semplice ed efficace. Simulazioni, Video-Lezioni, Scenari, Cards & Schemi innovativi per il concorso. Non perdere un anno inutilmente!

+89% Ammessi

+89% Ammessi al primo colpo. 8/10 dei Primi Classificati hanno utilizzato 50.000 QUIZ. I nostri utenti si sono allenati con domande identiche a quelle del concorso.

Autori

Il volume è stato curato da numerosi Professori Italiani. Al commento dei quesiti hanno contribuito specialisti delle rispettive discipline mediche, tra cui figurano sia professori di ampia esperienza clinica e didattica sia i docenti dei corsi di Test Ammissione.

Graphics
piano di studio con ai

Piano di Studio con AI

Sono disponibili programmi per esami di più materie, guidandoti attraverso i contenuti del corso e monitorando costantemente la tua preparazione all'esame.
piattaforma accademia

Lezioni Online

Sono disponibili Lezioni di più materie che ti guideranno attraverso i contenuti del corso e miglioreranno costantemente la tua preparazione all'esame.
Graphics

Supera il Concorso al primo tentativo!