Punteggi minimi SSM 2025

Editors:
Test Ammissione
All Editors & Disclosures

TOPICS

Definizione

(by Test Ammissione)

Il concorso nazionale SSM 2025 si è svolto il 22 luglio 2025 con la partecipazione di 15.889 candidati, prevedendo 140 quesiti a risposta multipla e una valutazione del curriculum fino a 7 punti per un massimo totale di 147. I punteggi minimi, disponibili in PDF per materia, sede e regione, determinano l’accesso alle scuole di specializzazione in base alla graduatoria nazionale, con criteri di precedenza e scorrimenti successivi. Il test verte su argomenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia e settori scientifico-disciplinari pertinenti, con accesso consentito a laureati, abilitati e candidati con requisiti specifici regionali. La preparazione richiede studio teorico, esercitazioni e simulazioni mirate per affrontare al meglio la prova.

Punteggi minimi SSM 2025: il concorso nazionale per le Scuole di Specializzazione in Medicina (SSM) 2025 si è svolto il 22 luglio 2025 in modalità unica e contemporanea su tutto il territorio nazionale. Alla prova hanno preso parte 15 889 candidati, confermando l’elevato interesse verso i percorsi di specializzazione medica. Il test, strutturato su 140 quesiti a risposta multipla e affiancato dalla valutazione del curriculum (fino a un massimo di 7 punti), serve a stilare la graduatoria unica nazionale che assegna i posti disponibili nelle varie scuole e sedi universitarie. L’elevata partecipazione rende ancora una volta evidente la forte competizione per l’accesso, con punteggi di ammissione variabili in base a specializzazione e sede scelta.

I Punteggi Minimi SSM 2025 sono disponibili in formato PDF divisi per Materia, Sede e Regione. Se sei uno studente di medicina o un medico chirurgo, sicuramente conosci l'importanza di superare il concorso SSM per accedere a una scuola di specializzazione. Se sei uno studente di medicina o un medico chirurgo, sicuramente conosci l'importanza di superare il concorso SSM per accedere a una scuola di specializzazione. In questo articolo, ti illustreremo in modo chiaro e semplice il processo di valutazione del punteggio SSM, le opzioni disponibili per la specializzazione e forniremo consigli su come prepararsi per il test SSM. Troverai tutte le informazioni necessarie sulla procedura di ammissione alle scuole di specializzazione mediche in questa guida.

Image Gallery

Immagine tratta liberamente da Internet. Se viola i tuoi diritti, contattaci.

Immagine tratta liberamente da Internet. Se viola i tuoi diritti, contattaci.

Punteggi Minimi SSM 2024

L'allegato in questione fornisce informazioni dettagliate relative alle scuole, alle relative sedi e ai vari tipi di contratti. Nel PDF dei Punteggi Minimi SSM 2024, in particolare, per ciascuna di queste categorie, sono riportate le posizioni occupate più basse da coloro che hanno ottenuto quei contratti. Va notato che per le scuole che non hanno assegnato contratti, non è disponibile alcun dato in merito.

In aggiunta, per ogni scuola, sede e tipologia di contratto, sono anche specificati il numero di contratti banditi e il numero di contratti ancora disponibili.

Il Concorso SSM: una panoramica

Il Concorso SSM rappresenta la porta d'ingresso per i medici chirurghi che desiderano accedere alle scuole di specializzazione in medicina (SSM) in Italia. Questo concorso si tiene annualmente, di solito nel mese di luglio, e consente ai medici chirurghi di intraprendere un percorso di specializzazione nella loro area di interesse.

Il test SSM è condotto in modalità informatica ed è uniforme in tutto il territorio nazionale. Si tratta di un esame scritto composto da 140 domande a risposta multipla, ciascuna delle quali offre 5 opzioni di risposta. I candidati devono rispondere a tutte le domande entro un limite di tempo di 210 minuti.

Durante lo svolgimento dell'esame, i candidati avranno a disposizione un computer senza connessione a Internet, e potranno interagire solo attraverso un mouse.

Il software necessario per il test di specializzazione in medicina è fornito dal CINECA e rimane crittografato fino al giorno dell'esame, quando il responsabile dell'aula procederà all'attivazione delle postazioni.

Ogni postazione è accessibile a qualsiasi candidato, ma al termine del test, dopo aver visualizzato i risultati ottenuti, il candidato deve autenticare la prova inserendo il proprio codice fiscale. In caso di difficoltà o impedimenti nell'inserimento del codice fiscale, il responsabile dell'aula interverrà per garantire l'autenticazione.

L'autenticazione è essenziale per attribuire il punteggio del test SSM al candidato corretto. Dopo aver completato le operazioni di salvataggio dei dati, i punteggi ottenuti dai singoli candidati saranno resi pubblici al di fuori dell'aula.

Quali sono le materie del test di specializzazione a medicina?

Il bando per il Concorso SSM fornisce indicazioni generali sul contenuto dell'esame, senza specificare un programma dettagliato. Si menziona che le domande riguarderanno gli argomenti correlati al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, nonché argomenti legati ai settori scientifico-disciplinari rilevanti per le diverse tipologie di scuola.

Il test di specializzazione in medicina si concentra principalmente su domande relative all'analisi di dati clinici, diagnostici, analitici, terapeutici ed epidemiologici, in contesti predefiniti sia mono-disciplinari che interdisciplinari.

Per l'analisi completa delle materie del concorso SSM:

Chi può iscriversi al test SSM

Dal 2020 in poi, possono partecipare al test di specializzazione in medicina tutti i candidati che completano il loro corso di laurea in Medicina e Chirurgia in tempi adeguati.

Oltre alla laurea, è richiesta anche l'abilitazione, che deve essere ottenuta prima dell'assunzione effettiva.

Se un candidato intende concorrere per borse di specializzazione regionali o di altre entità, deve soddisfare i requisiti specifici stabiliti dalle regioni o dalle stesse entità.

I medici in formazione generale possono partecipare senza necessità di dimettersi dal loro corso di studio.

Inoltre, gli specializzandi iscritti a una determinata specialità possono partecipare al concorso solo per altre specializzazioni diverse da quella in cui sono attualmente iscritti.

Quali sono le modalità di registrazione al Concorso SSM?

Il processo di registrazione al test SSM richiede di seguire alcune specifiche procedure:

  1. Sito Web di Universitaly: La domanda di iscrizione al Concorso SSM va completata sul sito web di Universitaly.
  2. Dati Anagrafici: È necessario fornire i dati anagrafici del candidato, compreso il codice fiscale, un numero di telefono e un indirizzo email.
  3. Informazioni Aggiuntive: È importante specificare se si è in possesso di certificati di invalidità o di diagnosi di disturbi specifici dell'apprendimento.
  4. Dettagli Accademici: Includere informazioni sulla laurea, se questa è già stata conseguita o se è prevista al momento dell'iscrizione. Saranno richiesti dettagli sull'abilitazione, come il luogo di abilitazione e l'eventuale iscrizione a un ordine provinciale.
  5. Informazioni sulla Specializzazione: Se il candidato è già specializzato o si è iscritto a una scuola di specializzazione, è necessario fornire i relativi dettagli.
  6. Media Ponderata: Indicare la media ponderata degli esami sostenuti e il voto di laurea. La media deve essere arrotondata alla prima cifra decimale.
  7. Tesi Sperimentale: Per ottenere i punti bonus del curriculum previsti per la laurea di carattere sperimentale, è richiesto di caricare un file PDF contenente l'indice e il frontespizio della tesi, nonché una dichiarazione firmata dal relatore o da altri che attesti il carattere sperimentale della tesi (per il dottorato, deve essere rilevante nell'ambito medico-sanitario).
  8. Modifiche alla Domanda: È possibile apportare modifiche alla domanda di ammissione al test di specializzazione in medicina in qualsiasi momento fino alla scadenza indicata nel bando.
  9. Contributo di Iscrizione: Per completare il processo di iscrizione, è necessario versare un contributo di 100€ sul conto corrente indicato nel bando, entro il settimo giorno dalla pubblicazione del provvedimento integrativo del bando che specifica i posti disponibili per le singole Scuole.

Come calcolare il punteggio SSM?

Il punteggio massimo che un candidato può ottenere nel test di specializzazione in medicina è di 147 punti. Questo punteggio totale è determinato da vari fattori:

  • Ogni risposta corretta contribuisce con 1 punto al punteggio totale.
  • Ogni risposta errata comporta una penalizzazione di -0,25 punti.
  • Le domande omesse non influenzano il punteggio e assegnano 0 punti.

Di conseguenza, il punteggio massimo ottenibile solamente attraverso il superamento delle domande del test è di 140 punti.

Oltre ai punti ottenuti durante il test SSM, è possibile ottenere ulteriori punti attraverso i titoli presentati dal candidato.

Punti laurea

Ecco come vengono assegnati i punti in base ai titoli e alla media ponderata:

Titoli di studio:

  • 110 e lode: 2 punti.
  • 110: 1.5 punti.
  • 108-109: 1 punto.
  • 105-107: 0.5 punti.

Media ponderata dei voti degli esami sostenuti:

  • Media >= 29.5: 3 punti.
  • Media >= 29: 2.5 punti.
  • Media >= 28.5: 2 punti.
  • Media >= 28: 1.5 punti.
  • Media >= 27.5: 1 punto.
  • Media >= 27: 0.5 punto.

Punti CV

Si possono ricevere altri 0,5 punti per la tesi sperimentale  e 1,5 punti per un dottorato di ricerca in ambito medico-sanitario.

Come funziona la graduatoria SSM

La norma generale stabilisce che il candidato con il punteggio più elevato avrà la precedenza. In caso di parità, verrà favorito il candidato più giovane, ovvero quello con una minore età anagrafica.

Se la situazione di parità persiste, si darà priorità al candidato con la media dei voti degli esami più alta, ossia il candidato con il voto di laurea superiore.

Come funziona lo scorrimento delle graduatorie SSM

Gli scorrimenti rappresentano la possibilità di riaprire la competizione per i posti fra tutti i candidati che hanno espresso almeno una preferenza nella prima assegnazione, indipendentemente dal fatto che si siano immatricolati o meno.

L'accesso a questa fase avviene tramite una piattaforma dedicata, accessibile dalla pagina personale del candidato su Universitaly.

È importante notare che se un candidato già assegnato o immatricolato in una scuola di specializzazione alla prima assegnazione partecipa alla sessione straordinaria e viene assegnato a una nuova scuola, perderà definitivamente il posto precedentemente ottenuto, anche se non procede all'immatricolazione nella nuova sede. Il posto liberato viene quindi inserito nel pool di posti disponibili per future assegnazioni.

Questo processo si ripete costantemente, mettendo sempre a disposizione tutti i posti rimasti vacanti per nuove assegnazioni.

Come affrontare la preparazione per il test di specializzazione

La preparazione per il concorso SSM richiede un approccio che comprenda una conoscenza di base in tutte le materie (Teoria), seguita da esercitazioni per consolidare e approfondire la comprensione pratica (Pratica), e infine il perfezionamento attraverso simulazioni originali con spiegazioni dettagliate (Simulazioni).

Per una preparazione ottimale consigliamo il nostro simulatore completo:

Frutto dell’esperienza maturata dagli autori nella selezione del personale sanitario, “50.000 QUIZ” Frutto dell’esperienza maturata dagli autori nella selezione del personale sanitario, “50.000 QUIZ” costituisce uno strumento essenziale per sostenere il concorso SSM & MMG. Il volume contiene più di 50.000 QUIZ commentati tra quiz a risposta multipla, casi clinici, ECG, EGA, RX, TC ed ECO. L’acquisto garantisce l’accesso alla Piattaforma Accademia e al materiale online:

  • Simulazioni Ministeriali Commentate
  • Tutte le prove del concorso SSM commentate
  • Tutte le prove del concorso MMG commentate
  • Simulazioni per Argomento e Materia
  • Simulazioni per “Parole Chiave”
  • Enciclopedia SSM con Lezioni Online
  • Scenari con ECG, RX, TC, RM ed ECO
  • Tutor Online
  • Flash Card
  • Video Casi Commentati
  • APP Mobile

Image Gallery

50.000 QUIZ - Simulazioni per il semestre medicina

Immagine tratta liberamente da Internet. Se viola i tuoi diritti, contattaci.

50.000 QUIZ - Specializzazione Medicina

Immagine tratta liberamente da Internet. Se viola i tuoi diritti, contattaci.

Simulazioni Per Il Concorso Di Medicina Generale

Immagine tratta liberamente da Internet. Se viola i tuoi diritti, contattaci.

10.000 - Casi Clinici Complessi

Immagine tratta liberamente da Internet. Se viola i tuoi diritti, contattaci.

La Piattaforma Accademia

Test Ammissione è l’unica piattaforma che rende lo studio semplice ed efficace. Simulazioni, Video-Lezioni, Casi, Scenari, ECG, EGA, RX, TC, RM, ECO Commentati, Cards & Schemi innovativi per il concorso. Non perdere un anno inutilmente!

Key Points

  • Il concorso SSM 2025 si è svolto il 22 luglio 2025 in modalità unica nazionale
  • Hanno partecipato 15.889 candidati
  • La prova comprende 140 quesiti a risposta multipla con punteggio massimo di 140 punti
  • Il curriculum può aggiungere fino a 7 punti per un totale di 147 punti massimi
  • I punteggi minimi sono disponibili in PDF divisi per materia, sede e regione
  • L’accesso alle scuole avviene tramite graduatoria nazionale con criteri di precedenza e scorrimenti
  • Le domande vertono su argomenti del corso di laurea in Medicina e settori scientifico-disciplinari affini
  • Possono partecipare laureati in Medicina e Chirurgia con abilitazione e requisiti specifici regionali
  • Il test si svolge su computer con software CINECA criptato fino al giorno dell’esame
  • La preparazione ottimale prevede teoria, esercitazioni e simulazioni mirate