Punteggi Minimi Concorso MG

Editors:
Test Ammissione
All Editors & Disclosures

TOPICS

Definizione

(by Test Ammissione)

La prova d’esame del concorso per l'ammissione al CFSMG 2019/2022 consiste in un test di 100 quesiti a risposta multipla su argomenti di medicina clinica, da completare in due ore. È disponibile un kit di preparazione con simulazioni e casi clinici. Ogni risposta esatta vale un punto e il punteggio minimo per passare è 60. I punteggi minimi degli anni passati sono utili per capire il livello richiesto. Le statistiche mostrano idonei e posti disponibili per regione dal 2013 al 2020.

Concorso Medicina Generale: la prova d’esame


La prova d’esame del concorso per l’ammissione al CFSMG 2019/2022 consiste in un test di 100 quesiti a risposta multipla su argomenti di medicina clinica. La prova avrà una durata di due ore.
Come prepararsi alla prova d’esame

kit completo medicina generale

Per una preparazione efficace alla prova esame è disponibile il kit di medicina generale.
Il Kit è rivolto alla preparazione dei test di accesso al concorso nazionale per le specializzazioni mediche e al corso di formazione specifica in Medicina generale per Medici di base. Il pacchetto comprende i seguenti volumi:
– Simulazioni Per Il Concorso di Medicina Generale
– 10.000 Casi Clinici Commentati

In omaggio con il kit:
– Commento delle precedenti prove SSM
– Commento delle precedenti prove MMG

Punteggi


punti a disposizione della Commissione per la valutazione della prova sono 100. Ad ogni risposta esatta viene attribuito un punto, zero punti alle risposte errate o non date. La prova è superata dai candidati che raggiungono il punteggio minimo di 60 punti, che permette l’inserimento in graduatoria.

Punteggi Minimi


I punteggi minimi degli scorsi anni rappresentano un buon indicatore del punteggio da ottenere per superare il concorso di MMG.

Punteggi Minimi MG 2020


Dopo un attenta analisi dei concorsi precedenti abbiamo raccolto delle statistiche importanti per il concorso:

Statistiche dei concorsi passati


Riepilogo dei posti messi a bando dal 2013 al 2020

Regioni201320142015201620172018
Abruzzo 202020202020
Basilicata252525252525
Calabria222222222234
Campania8080808080106
Emilia Romagna6060607080100
FVG202020202030
Lazio858585707085
Liguria353535354041
Lombardia90909090100165
Marche252525252531
Molise202020202514
P.A. Bolzano252525252525
P.A. Trento202020202025
Piemonte8080110110120119
Puglia12012010080100103
Sardegna253030304040
Sicilia5010010080120110
Toscana7878788080100
Umbria272730273027
Val d’Aosta232388
Veneto405050255060
TOTALE949101510279571100126

Partecipanti al concorso


Per IDONEI si intende i partecipanti che hanno ottenuto un punteggio superiore a 60.

RegioniIdonei 2014 Idonei 2015Idonei 2016Idonei 2017
Abruzzo 1869038258
Basilicata1176130175
Calabria16910453294
Campania64328596969
Emilia Romagna629429241936
FVG1229162166
Lazio9264802541058
Liguria22013690293
Lombardia7854263061062
Marche21810663239
Molise845143105
Piemonte555322226714
Puglia621253102803
Sardegna15912256366
Sicilia8293671291075
Toscana572336217760
Trento1406464100
Umbria18313361224
Valle d’aosta96332
Veneto402272138679

Idonei posti a bando e minimi del concorso 2017 - Pre-Scorrimenti


Nel 2017 il concorso MMG precedeva il concorso SSM per cui i “veri idonei” sono un numero inferiore a quello evidenziato come i MINIMI sono molto inferiori.

RegioniIdonei 2017Posti 2017Minimi 17 
Abruzzo 2582088
Basilicata1752586
Calabria2942287
Campania9698090
Emilia Romagna9368087
FVG1662089
Lazio10587089
Liguria2934086
Lombardia106210088
Marche2392588
Molise1052582
Piemonte71412088
Puglia80310086
Sardegna3664085
Sicilia107512085
Toscana7608088
Trento1002086
Umbria2243087
Valle d’aosta32883
Veneto6795089
MEDIA ITALIA515.453.7586.85

Key Points

  • La prova d’esame del concorso per il CFSMG 2019/2022 consiste in 100 quesiti a risposta multipla su argomenti di medicina clinica.
  • La durata della prova è di due ore.
  • Il kit di preparazione include volumi come "Simulazioni Per Il Concorso di Medicina Generale" e "10.000 Casi Clinici Commentati".
  • Il kit offre in omaggio commenti delle precedenti prove SSM e MMG.
  • I punti a disposizione per la valutazione della prova sono 100, con un punto per ogni risposta esatta.
  • Il punteggio minimo per superare la prova e inserirsi in graduatoria è di 60 punti.
  • I punteggi minimi degli anni precedenti sono un buon indicatore per superare il concorso.
  • Il riepilogo dei posti messi a bando dal 2013 al 2020 mostra variazioni significative tra le regioni.
  • I partecipanti considerati idonei sono quelli che ottengono un punteggio superiore a 60.
  • 1
  • Nel 2017, il concorso MMG precedeva il concorso SSM, influenzando il numero di "veri idonei" e i punteggi minimi.