Punteggi Minimi Concorso MG
Definizione
La prova d’esame del concorso per l'ammissione al CFSMG 2019/2022 consiste in un test di 100 quesiti a risposta multipla su argomenti di medicina clinica, da completare in due ore. È disponibile un kit di preparazione con simulazioni e casi clinici. Ogni risposta esatta vale un punto e il punteggio minimo per passare è 60. I punteggi minimi degli anni passati sono utili per capire il livello richiesto. Le statistiche mostrano idonei e posti disponibili per regione dal 2013 al 2020.
La prova d’esame del concorso per l’ammissione al CFSMG 2019/2022 consiste in un test di 100 quesiti a risposta multipla su argomenti di medicina clinica. La prova avrà una durata di due ore.
Come prepararsi alla prova d’esame
Per una preparazione efficace alla prova esame è disponibile il kit di medicina generale.
Il Kit è rivolto alla preparazione dei test di accesso al concorso nazionale per le specializzazioni mediche e al corso di formazione specifica in Medicina generale per Medici di base. Il pacchetto comprende i seguenti volumi:
– Simulazioni Per Il Concorso di Medicina Generale
– 10.000 Casi Clinici Commentati
In omaggio con il kit:
– Commento delle precedenti prove SSM
– Commento delle precedenti prove MMG
I punti a disposizione della Commissione per la valutazione della prova sono 100. Ad ogni risposta esatta viene attribuito un punto, zero punti alle risposte errate o non date. La prova è superata dai candidati che raggiungono il punteggio minimo di 60 punti, che permette l’inserimento in graduatoria.
I punteggi minimi degli scorsi anni rappresentano un buon indicatore del punteggio da ottenere per superare il concorso di MMG.
Dopo un attenta analisi dei concorsi precedenti abbiamo raccolto delle statistiche importanti per il concorso:
Riepilogo dei posti messi a bando dal 2013 al 2020
Regioni | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 |
Abruzzo | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 |
Basilicata | 25 | 25 | 25 | 25 | 25 | 25 |
Calabria | 22 | 22 | 22 | 22 | 22 | 34 |
Campania | 80 | 80 | 80 | 80 | 80 | 106 |
Emilia Romagna | 60 | 60 | 60 | 70 | 80 | 100 |
FVG | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 30 |
Lazio | 85 | 85 | 85 | 70 | 70 | 85 |
Liguria | 35 | 35 | 35 | 35 | 40 | 41 |
Lombardia | 90 | 90 | 90 | 90 | 100 | 165 |
Marche | 25 | 25 | 25 | 25 | 25 | 31 |
Molise | 20 | 20 | 20 | 20 | 25 | 14 |
P.A. Bolzano | 25 | 25 | 25 | 25 | 25 | 25 |
P.A. Trento | 20 | 20 | 20 | 20 | 20 | 25 |
Piemonte | 80 | 80 | 110 | 110 | 120 | 119 |
Puglia | 120 | 120 | 100 | 80 | 100 | 103 |
Sardegna | 25 | 30 | 30 | 30 | 40 | 40 |
Sicilia | 50 | 100 | 100 | 80 | 120 | 110 |
Toscana | 78 | 78 | 78 | 80 | 80 | 100 |
Umbria | 27 | 27 | 30 | 27 | 30 | 27 |
Val d’Aosta | 2 | 3 | 2 | 3 | 8 | 8 |
Veneto | 40 | 50 | 50 | 25 | 50 | 60 |
TOTALE | 949 | 1015 | 1027 | 957 | 1100 | 126 |
Per IDONEI si intende i partecipanti che hanno ottenuto un punteggio superiore a 60.
Regioni | Idonei 2014 | Idonei 2015 | Idonei 2016 | Idonei 2017 |
Abruzzo | 186 | 90 | 38 | 258 |
Basilicata | 117 | 61 | 30 | 175 |
Calabria | 169 | 104 | 53 | 294 |
Campania | 643 | 285 | 96 | 969 |
Emilia Romagna | 629 | 429 | 241 | 936 |
FVG | 122 | 91 | 62 | 166 |
Lazio | 926 | 480 | 254 | 1058 |
Liguria | 220 | 136 | 90 | 293 |
Lombardia | 785 | 426 | 306 | 1062 |
Marche | 218 | 106 | 63 | 239 |
Molise | 84 | 51 | 43 | 105 |
Piemonte | 555 | 322 | 226 | 714 |
Puglia | 621 | 253 | 102 | 803 |
Sardegna | 159 | 122 | 56 | 366 |
Sicilia | 829 | 367 | 129 | 1075 |
Toscana | 572 | 336 | 217 | 760 |
Trento | 140 | 64 | 64 | 100 |
Umbria | 183 | 133 | 61 | 224 |
Valle d’aosta | 9 | 6 | 3 | 32 |
Veneto | 402 | 272 | 138 | 679 |
Nel 2017 il concorso MMG precedeva il concorso SSM per cui i “veri idonei” sono un numero inferiore a quello evidenziato come i MINIMI sono molto inferiori.
Regioni | Idonei 2017 | Posti 2017 | Minimi 17 |
Abruzzo | 258 | 20 | 88 |
Basilicata | 175 | 25 | 86 |
Calabria | 294 | 22 | 87 |
Campania | 969 | 80 | 90 |
Emilia Romagna | 936 | 80 | 87 |
FVG | 166 | 20 | 89 |
Lazio | 1058 | 70 | 89 |
Liguria | 293 | 40 | 86 |
Lombardia | 1062 | 100 | 88 |
Marche | 239 | 25 | 88 |
Molise | 105 | 25 | 82 |
Piemonte | 714 | 120 | 88 |
Puglia | 803 | 100 | 86 |
Sardegna | 366 | 40 | 85 |
Sicilia | 1075 | 120 | 85 |
Toscana | 760 | 80 | 88 |
Trento | 100 | 20 | 86 |
Umbria | 224 | 30 | 87 |
Valle d’aosta | 32 | 8 | 83 |
Veneto | 679 | 50 | 89 |
MEDIA ITALIA | 515.4 | 53.75 | 86.85 |
- La prova d’esame del concorso per il CFSMG 2019/2022 consiste in 100 quesiti a risposta multipla su argomenti di medicina clinica.
- La durata della prova è di due ore.
- Il kit di preparazione include volumi come "Simulazioni Per Il Concorso di Medicina Generale" e "10.000 Casi Clinici Commentati".
- Il kit offre in omaggio commenti delle precedenti prove SSM e MMG.
- I punti a disposizione per la valutazione della prova sono 100, con un punto per ogni risposta esatta.
- Il punteggio minimo per superare la prova e inserirsi in graduatoria è di 60 punti.
- I punteggi minimi degli anni precedenti sono un buon indicatore per superare il concorso.
- Il riepilogo dei posti messi a bando dal 2013 al 2020 mostra variazioni significative tra le regioni.
- I partecipanti considerati idonei sono quelli che ottengono un punteggio superiore a 60.
- 1
- Nel 2017, il concorso MMG precedeva il concorso SSM, influenzando il numero di "veri idonei" e i punteggi minimi.