
Operatore socio sanitario come si diventa: Questa guida illustra il percorso per diventare Operatore Socio Sanitario (OSS), delineando inizialmente chi sia e quali responsabilità abbracci questa figura. L'OSS opera nel contesto sociale e sanitario, con l'obiettivo di:
•soddisfare i bisogni primari dell'individuo,
•promuovere il benessere e l'autonomia della persona assistita.
L'operatore integra competenze sia nell'ambito sanitario, come tecnico-assistenziale e assistente di base, sia in quello sociale, fungendo da ausiliario e assistente domiciliare.
Percorso formativo per diventare OSS
La formazione degli OSS è disciplinata dall'Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001, che affida alle Regioni e Province autonome l'organizzazione dei corsi, strutturati in base al fabbisogno annuale di personale. I corsi sono svolti da enti di formazione accreditati a livello regionale, garantendo un riconoscimento nazionale delle qualifiche ottenute.
Requisiti e struttura del corso
Per iscriversi ai corsi OSS, i candidati devono:
•avere almeno 18 anni, o possedere un'attestato di qualifica professionale se minorenni,
•detenere il diploma di scuola secondaria di primo grado,
•per i cittadini non italiani, dimostrare una conoscenza della lingua italiana certificata almeno al livello A2.
I corsi OSS presentano le seguenti caratteristiche:
•durata massima di 18 mesi per un totale di 1000 ore, di cui circa 550 di tirocinio,
•moduli didattici teorici e pratici, con insegnamenti che spaziano tra aree socio-culturali, psicologico-sociali, igienico-sanitarie e tecnico-operative.
Al completamento del percorso formativo, gli studenti sostengono un esame finale, composto da una prova pratica e una teorica, necessario per l'ottenimento del titolo.
Sbocchi lavorativi
Gli OSS possono trovare impiego in diverse strutture, sia sanitarie sia sociali, spesso attraverso concorsi pubblici. Tra le possibili aree di impiego si annoverano:
•strutture sanitarie: ospedali, cliniche, ASL, IPAB.
•strutture sociali: centri diurni, educativi, case di riposo, comunità di recupero e servizi di assistenza domiciliare.
Preparazione ai concorsi
I concorsi per OSS generalmente includono una prova scritta, una pratica e un colloquio orale, con la possibilità di utilizzare manuali specifici per la preparazione, specialmente per le materie normative e di legislazione sanitaria.
Ruolo dell'OSS nell'assistenza
L'OSS collabora strettamente con il personale infermieristico, svolgendo molteplici attività di supporto:
•assistenza diretta per l'igiene personale e le attività quotidiane,
•supporto diagnostico e terapeutico semplice,
•contributo al benessere psicofisico e supporto nelle attività di animazione e socializzazione.
In aggiunta, vi è la figura dell'OSS con formazione complementare in assistenza sanitaria (OSSS), che acquisisce competenze ulteriori, quali la gestione di terapie e l'assistenza in attività infermieristiche più complesse.
Formazione avanzata per OSSS
Per avanzare a OSSS, è necessario seguire ulteriori 300 ore di moduli formativi, metà delle quali di tirocinio, culminando nell'ottenimento di un'ulteriore qualifica riconosciuta a livello nazionale ed europeo. Questa panoramica evidenzia l'importanza e la complessità del ruolo dell'OSS e delle vie formative per intraprendere questa professione essenziale nel tessuto sociale e sanitario.
Per una preparazione ottimale al concorso OSS consigliamo

50000 QUIZ - Simulazioni per il Concorso OSS
Frutto dell’esperienza maturata dagli autori nella selezione del personale sanitario, “50.000 QUIZ” costituisce uno strumento essenziale per sostenere il Concorso per Infermieri. Il volume contiene più di 50.000 QUIZ commentati tra quiz a risposta multipla, quiz per la Prova Pre-Selettiva, Scritta, Orale e Pratica. L’acquisto garantisce l’accesso alla Piattaforma Accademia e al materiale online:
- Simulazioni Ministeriali Commentate
- Tutte le prove dei precedenti concorsi
- Prove Pre-Selettive Commentate
- Prove Scritte Commentate
- Prove Orali Commentate
- Prove Pratiche Commentate
- Scenari di Biologia, Chimica, Matematica, Fisica e Logica
- Tutor Online
- Flash Card
- APP Mobile
La Piattaforma Accademia
Test Ammissione è l’unica piattaforma che rende lo studio semplice ed efficace. Simulazioni, Video-Lezioni, Scenari, Cards & Schemi innovativi per il concorso. Non perdere un anno inutilmente!
+89% Supera il Concorso
+89% Superano il Concorso. 8/10 dei Primi Classificati hanno utilizzato 50.000 QUIZ. I nostri utenti si sono allenati con domande identiche a quelle del concorso.
Autori
Il volume è stato curato da numerosi Professori Italiani. Al commento dei quesiti hanno contribuito specialisti delle rispettive discipline mediche, tra cui figurano sia professori di ampia esperienza clinica e didattica sia i docenti dei corsi di Test Ammissione.

Operatore socio sanitario come si diventa
Lezioni Online
