MMG 2023 commenta
Definizione
Per accedere al CFSMG 2023-2026, i candidati devono essere cittadini italiani o dell'UE, oppure extracomunitari con specifico permesso di soggiorno o status di protezione. Sono richiesti anche una laurea in Medicina, abilitazione professionale e iscrizione all'albo dei medici in Italia. L'esame di selezione consiste in 100 quesiti a risposta multipla di medicina clinica, da completare in due ore, con un punteggio massimo di 100 punti.
Per essere ammessi al CFSMG per il triennio 2023-2026, i candidati devono possedere uno dei seguenti requisiti di cittadinanza o status legale:
- Essere cittadini italiani.
- Essere cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea.
- Essere cittadini extracomunitari in possesso di un valido diritto di soggiorno o di soggiorno permanente, e essere familiari di un cittadino dell’Unione Europea.
- Essere cittadini extracomunitari detentori di un valido permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.
- Essere cittadini extracomunitari titolari di uno status di rifugiato in corso di validità.
- Essere cittadini extracomunitari titolari di uno status di protezione sussidiaria in corso di validità.
Oltre ai requisiti di cittadinanza o status, i candidati devono soddisfare anche i seguenti criteri accademici e professionali:
- Possesso di un diploma di laurea in Medicina e Chirurgia.
- Abilitazione all’esercizio della professione medica in Italia.
- Iscrizione all’albo dei medici chirurghi e degli odontoiatri di un ordine provinciale della Repubblica Italiana.
L'esame di selezione per l'ammissione al CFSMG per il periodo 2023/2026 si articola in un test composto da 100 quesiti a risposta multipla, incentrati su tematiche di medicina clinica. La durata del test è fissata in due ore.
Il punteggio totale assegnabile dalla Commissione per la valutazione dell'esame ammonta a 100 punti. A ogni risposta corretta viene assegnato un punto, mentre per le risposte errate o non fornite non viene attribuito alcun punteggio.
- I candidati devono essere cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione Europea.
- Possono partecipare anche cittadini extracomunitari con diritto di soggiorno o permesso di soggiorno CE di lungo periodo.
- Sono ammessi anche cittadini extracomunitari con status di rifugiato o protezione sussidiaria valido.
- È richiesto il possesso di un diploma di laurea in Medicina e Chirurgia.
- I candidati devono avere l'abilitazione all’esercizio della professione medica in Italia.
- È necessaria l'iscrizione all’albo dei medici chirurghi e degli odontoiatri in Italia.
- L’esame di ammissione consiste in un test a risposta multipla su medicina clinica.
- Il test d'esame è composto da 100 quesiti e dura due ore.
- Il punteggio massimo per l'esame è di 100 punti, con un punto per ogni risposta corretta.
- Non viene assegnato alcun punteggio per risposte errate o non fornite.