Materiale Gratuito
Gentile Dott., effettui il login per visualizzare il materiale richiesto gratuito.
Il Magnesio è il più abbondante
catione divalente intracellulare; formando un complesso con l’ATP rappresenta
un cofattore fondamentale in numerosi processi enzimatici necessari per i
normali processi funzionali, di replicazione e di metabolismo energetico della
cellula ed è coinvolto nella contrattilità muscolare e nella trasmissione
neuronale. (1,2)
La concentrazione plasmatica di
Magnesio viene considerata normale per valori compresi tra 1,5 mg/dl e 2,4
mg/dl. (1,3)
Il rene è il principale
regolatore dell’omeostasi del magnesio. In condizioni normali l’escrezione
urinaria di Magnesio ne bilancia l’assorbimento intestinale che dipende
dall’introito con la dieta. La dose giornaliera raccomandata (RDA) di magnesio
negli adulti è di 4,5 mg/Kg/die. (4)
Più del 70% del magnesio
plasmatico è in forma ionizzata ed è liberamente filtrabile a livello del
glomerulo renale mentre il 30% è legato a proteine. Circa il 95% del magnesio
filtrato viene riassorbito dal nefrone. Tuttavia altri fattori come la
funzionalità gastrointestinale, l’attività dell’ormone paratiroideo e le
condizioni del paziente possono influenzare l’omeostasi del magnesio.
Approssimativamente il 99% del Magnesio corporeo è intracellulare,
principalmente distribuito a livello delle ossa, dei muscoli e dei tessuti
molli; solo l’1% è contenuto nello spazio extracellulare, pertanto le
concentrazioni plasmatiche non riflettono accuratamente le riserve corporee di
magnesio.