Gentile Dott., effettui il login per visualizzare il materiale richiesto gratuito.
Definizione
La sindrome coronarica acuta (SCA) o infarto miocardico acuto comprende uno spettro di condizioni associate a ischemia miocardica acuta e/o necrosi solitamente secondarie alla riduzione del flusso sanguigno coronarico:
angina instabile (UA);
infarto del miocardio senza sopraslivellamento del ST (NSTEMI) ;
infarto miocardico con sopraslivellamento del ST (STEMI).
La causa più comune di SCA è la rottura di una placca nella parete della arteria coronarica.
I fattori di rischio comuni per lo sviluppo della SCA includono l’abuso di tabacco, le dislipidemie, l’ipertensione, il diabete mellito e l’anamnesi familiare di arteriopatia coronarica.
l’angina instabile e l’NSTEMI possono essere indistinguibili alla presentazione, quindi la valutazione iniziale e la gestione sono considerate insieme come sindromi coronariche acute nelle linee guida della pratica clinica.
se usati senza un qualificatore, i termini infarto cardiaco, infarto miocardico acuto e infarto miocardico includono sia l’infarto non STEMI che STEMI.