In quali organi sono previste rappresentanze degli specializzandi?
Definizione
(by Test Ammissione)
Il CNSU è un organo consultivo del MIUR che include un rappresentante degli specializzandi, portavoce anche per le scuole di specializzazioni mediche. Gli Atenei hanno regolamenti diversi per le rappresentanze degli specializzandi, con alcuni che prevedono rappresentanti in organi come il Senato Accademico, mentre altri no. A livello nazionale, ci sono tre rappresentanti per i medici in formazione specialistica, uno per ciascuna area di riferimento.
Rappresentanze degli specializzandi medici sono previste in diverse realtà.
- CNSU (Consiglio Nazionale Studenti Universitari) – Si tratta di un organo consultivo del MIUR composto da 28 studenti iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale, un dottorando e uno specializzando. I componenti sono nominati con decreto del MIUR, durano in carica tre anni e non sono rieleggibili. Le elezioni per la designazione dei componenti avvengono ogni tre anni. Il rappresentante degli specializzandi è portavoce anche delle scuole di specializzazioni mediche, come quelle per le professioni legali o veterinarie.
- Atenei e Facoltà – I diversi Atenei hanno sottoscritto regolamenti diversi riguardo alla rappresentanze degli specializzandi, per cui in alcuni casi sono previsti rappresentanti in Senato Accademico e in altri casi in Consiglio di Facoltà o in Consiglio di Dipartimento, in numero stabilito dall’ordinamento locale. In alcuni Atenei non sono invece previsti rappresentanti degli specializzandi negli organi di gestione dell’Università.
- Osservatorio Nazionale della Formazione Medica Specialistica (vedi sotto) – I rappresentanti dei medici in formazione specialistica sono 3 a livello nazionale, uno per area di riferimento (medica, chirurgica, servizi).
- Osservatori Regionali della Formazione Medica Specialistica (vedi sotto) – La composizione degli osservatori è variabile, ma è sempre presente almeno uno specializzando medico.
- Il CNSU è un organo consultivo del MIUR composto da 28 studenti, un dottorando e uno specializzando.
- I componenti del CNSU sono nominati con decreto del MIUR e durano in carica tre anni.
- Il rappresentante degli specializzandi nel CNSU è anche portavoce delle scuole di specializzazioni mediche.
- Gli Atenei hanno regolamenti diversi riguardo alla rappresentanza degli specializzandi.
- In alcuni Atenei, gli specializzandi sono rappresentati nel Senato Accademico, Consiglio di Facoltà o Consiglio di Dipartimento.
- In alcuni Atenei, non sono previsti rappresentanti degli specializzandi negli organi di gestione.
- A livello nazionale, ci sono 3 rappresentanti dei medici in formazione specialistica nell'Osservatorio Nazionale della Formazione Medica Specialistica.
- Gli Osservatori Regionali della Formazione Medica Specialistica includono almeno uno specializzando medico.
- Le elezioni per la designazione dei componenti del CNSU avvengono ogni tre anni.
- Gli specializzandi medici hanno rappresentanze previste in diverse realtà e livelli.