Gentile Dott., effettui il login per visualizzare il materiale richiesto gratuito.
Figura 01
Figura 01.Pediculosi del pube (pidocchi pubici) con lendini attaccati ai peli pubici.
Figura 02
Figura 02. Singola larva.
Figura 03
Figura 03.Miasi della ferita. Questa larva è adiacente a una ferita ulcerata.
Figura 04
Figura 04. Larva migrans cutanea (piede). Questa foto mostra un rash su un piede causato dai tunnel scavati dalle larve di anchilostomi. Il movimento delle larve sotto la pelle provoca modelli distinti di vesciche rosse accompagnate da intenso prurito.
Figura 05
Figura 05. Morsi di cimici. Papule con un punto centrale suggeriscono un morso di artropode. I morsi riscontrabili lungo una linea sono indicativi dei morsi delle cimici (“colazione, pranzo e cena”).
Figura 06
Figura 06. Cimice. La cimice rappresentata ha un tipico corpo ovale, bruno-rossastro. Il fatto che sia piatta suggerisce che non si è alimentata di recente.
Figura 07
Figura 07. Cimice (vista frontale). La cimice rappresentata ha un tipico corpo ovale, bruno-rossastro.
Figura 08
Figura 08. Vitiligine sul piede. Questa foto mostra vitiligine focale del piede.
Figura 09
Figura 09. Vitiligine simmetrica sulle gambe.
Figura 10
Figura 10. Vitiligine segmentaria del viso. La deturpazione estetica mostrata in questa foto è significativa.
Figura 11
Figura 11.Vitiligine segmentaria sul tronco.
Figura 12
Figura 12.Vitiligine diffusa sul dorso.
Figura 13
Figura 13. Vitiligine con interessamento delle labbra.
Figura 14
Figura 14. Vitiligine in contrasto con la pelle nera.
Figura 15
Figura 15. Vitiligine con depigmentazione dei capelli.
Figura 16
Figura 16. Vitiligine accentuata sotto luce di Wood.
Figura 17
Figura 17. Lentigo simplex. Questa foto mostra il lentigo simplex sotto forma di macule multiple, piccole e iperpigmentate sul retro.
Figura 18
Figura 18. Albinismo (reperti cutanei). L’albinismo oculocutaneo è un difetto ereditario della produzione di melanina, responsabile di ipopigmentazione diffusa della cute, dei capelli e degli occhi. La carenza di melanina può essere parziale, come in questa immagine o totale. Questa ragazza ha una forma di albinismo conosciuta come sindrome di Hermansky-Pudlak, caratterizzata da carenza di melanina, alterazioni piastriniche e malattia da accumulo lisosomiale di lipofuscina-ceroidi.
Figura 19
Figura 19. Albinismo (reperti oculari). Il coinvolgimento oculare si manifesta con ipopigmentazione o translucenza dell’iride, ridotta pigmentazione retinica, riduzione dell’acuità visiva, strabismo e nistagmo.
Figura 20
Figura 20. Ulcera da pressione stadio I (natiche). Questa foto di un’ulcera da pressione allo stadio I mostra arrossamento ma non lacerazione della pelle.
Figura 21
Figura 21. Stadio II delle ulcere da decubito. Questo soggetto ha un’ulcera da pressione di stadio II sul gluteo superiore destro (freccia). Vi è una perdita di epidermide e una base eritematosa. Il tessuto sottocutaneo non è esposto. Notare le aree circostanti di ulcere da pressione di stadio I (per un esempio, vedere la punta della freccia) con eritema non sbiancante su epidermide intatta.
Figura 22
Figura 22. Stadio III delle ulcere da decubito (piede). Questa foto di un’ulcera da pressione allo stadio III mostra una perdita cutanea a tutto spessore ma nessuna esposizione di muscoli o ossa.
Figura 23
Figura 23. Ulcera da pressione allo stadio III (base della spina dorsale). Questa foto di un’ulcera da pressione allo stadio III mostra un tessuto sottocutaneo ma nessun muscolo o osso.
Figura 24
Figura 24. Stadio IV delle ulcere da decubito (ginocchio). Questa foto di un’ulcera da pressione allo stadio IV mostra le strutture profonde visibili, come tendite e articolazione.
Figura 26. Pitiriasi rubra pilaris (placche desquamanti). La pityriasis rubra pilaris può manifestarsi come papule follicolari rosse che si uniscono per formare placche desquamanti rosso-arancio e aree eritematose confluenti con isole di cute normale tra le lesioni.
Figura 27
Figura 27. Pitiriasi Rosea (chiazza madre). Inizialmente, la maggior parte delle persone sviluppa una grande chiazza squamosa (chiazza madre; freccia), e in 1-2 settimane, possono comparire chiazze rosa più piccole sul tronco, sulle braccia e sulle gambe.
Figura 28
Figura 28.Pitiriasi rosea. La Pitiriasi Rosea è caratterizzata da un’arteria iniziale da 2 a 10 cm seguita da un’eruzione centripeta di papule ovali e placche con un bordo leggermente rialzato, che di solito appaiono lungo le linee cutanee.
Figura 29
Figura 29. Pitiriasi Rosea sull’inguine. Questa foto mostra pitiriasi atipica (inversa) rosea caratterizzata da placche ovali squamose nelle pieghe inguinali.
Figura 30
Figura 30.Pitiriasi lichenoide acuta. La pitiriasi acuta lichenoide è caratterizzata da piccole macule e papule eritematose o purpuriche; le lesioni possono essere clinicamente vescicole o presentare croste emorragiche.
Figura 31
Figura 31. ParaPsoriasi a piccole placche. Questa immagine mostra una paraPsoriasi benigna a piccole placche (lesioni 5 cm di diametro).
Figura 32
Figura 32. ParaPsoriasi a grandi placche sui glutei. Questa foto mostra una paraPsoriasi a grandi placche sui glutei, caratterizzata da chiazze sottili, opache, rosa e leggermente squamose.
Figura 33
Figura 33. ParaPsoriasi a grandi placche sul tronco. Questa foto mostra macchie opache, rosa, squamose di paraPsoriasi a grandi placche sulla schiena.
Figura 34
Figura 34.Lichen scleroso. Il lichen scleroso è una malattia autoinfiammatoria che causa atrofia, ipopigmentazione (possibilmente con aree di iperpigmentazione) e, nei casi più gravi, fibrosi della cute ano-genitale, con alterazione della normale anatomia.
Figura 35
Figura 35.Lichen scleroso (reperti vulvari e perianali). Questa foto mostra atrofia e ipopigmentazione nelle aree vulvare e perianale.
Figura 36
Figura 36. Lichen scleroso (reperti perianali). Questa foto mostra cicatrici, atrofia e anatomia distorta nella zona perianale.
Figura 37
Figura 37. Lichen scleroso (reperti labiali). Questa foto mostra macchie bianche-porcellana e aree porporee delle piccole labbra, così come una fusione labiale precoce.
Figura 38
Figura 38.Lichen Planus (pelle). Le lesioni del Lichen Planus sono papule pruriginose (in alto) o placche (in basso) che sono violacee e hanno una lucentezza distinta in controluce.
Figura 39
Figura 39.Lichen Planus (orale). Le lesioni del Lichen Planus possono comparire nella cavità orale. Lesioni reticolate, merlettate, biancastre e lineari (strie di Wickham, presenti qui sui lati della lingua) sono un segno caratteristico del Lichen Planus orale, in particolare sulla mucosa buccale.
Figura 40
Figura 40. Lichen Planus dell’unghia. Questa foto mostra cicatrici longitudinali dell’unghia del pollice di un paziente con Lichen Planus dell’unghia.
Figura 41
Figura 41. Placca di psoriasi. Le placche sono lesioni elevate e palpabili di diametro > 10 mm. La Psoriasi (nella foto) si manifesta tipicamente come placche ricoperte da squame spesse, argentee e lucenti.
Figura 42
Figura 42.Psoriasi (gomiti). Questa foto mostra placche eritematose coperte da squame bianco-argentee sulla superficie estensoria dei gomiti. Questo aspetto è tipico della Psoriasi a placche.
Figura 43
Figura 43. Psoriasi (dita). Questa foto mostra aree di pelle squamosa, eritematosa e spessa e unghie scolorite e friabili.
Figura 44
Figura 44.Psoriasi (cuoio capelluto). Questa foto mostra la pelle del cuoio capelluto rossa, furfuracea e ispessita in un paziente con psoriasi.
Figura 45
Figura 45. Psoriasi delle unghie con superficie irregolare e anomalia di colorazione. Questa foto mostra depressioni irregolari e anomalia di colorazione giallo-marrone (macchie d’olio) in una persona con psoriasi.
Figura 46
Figura 46.Psoriasi ungueale con ispessimento e sgretolamento della lamina ungueale. La foto a sinistra mostra ispessimento e sfaldamento dell’unghia dell’alluce. Depressioni puntiformi e onicolisi sono visibili nella mano (a destra) suggerendo l’onicoPsoriasi come diagnosi.
Figura 47
Figura 47.Psoriasi (pustolosa). La Psoriasi pustolosa è uno dei diversi sottotipi della malattia ed è caratterizzata dalla formazione di pustole sterili piuttosto che da placche.
Figura 48
Figura 48. Psoriasi pustolosa palmoplantare. Questa foto mostra pustole ai piedi di un paziente con Psoriasi pustolosa.
Figura 49
Figura 49.Acrodermatite continua di Hallopeau. Questa foto mostra lesioni postulari sul polpastrello in un paziente con acrodermatite continua di Hallopeau.
Figura 50
Figura 50.Psoriasi inversa. Nella Psoriasi inversa, lesioni rosse lucenti (a volte senza squame) si formano nelle aree intertriginose come la piega inframammaria.