Facoltà alternative a Veterinaria
Definizione
Se non riesci a entrare a Veterinaria, considera facoltà alternative che offrono corsi convalidabili o sbocchi lavorativi simili. Opzioni includono Scienze biologiche, Farmacia, Biotecnologie, Medicina e Odontoiatria, Tecniche di allevamento animale ed educazione cinofila, e Scienze e tecnologie delle produzioni animali. Questi corsi condividono materie con Veterinaria e possono prepararti per riprovare il test d'ingresso.
Quali sono le facoltà alternative a Veterinaria?
Se non hai ottenuto il punteggio minimo per entrare in graduatoria o sei nelle ultime posizioni dovrai iniziare a pensare a un piano B. Se sei determinato il prossimo anno a riprovare il test di Veterinaria oppure vuoi frequentare un percorso di studi affine, la scelta più sensata è quella di scegliere una facoltà alternativa a Veterinaria, in cui puoi seguire corsi e dare esami che ti potranno essere convalidati con il passaggio a Veterinaria oppure che ti daranno la possibilità di avere uno sbocco lavorativo simile.
Le varie soluzioni sono:
- Scienze biologiche. Il corso è della durata di tre anni ed è ad accesso libero. Gli esami in comune con Veterinaria studiate nel primo anno sono Chimica, Biologia, Fisica e Matematica.
- Farmacia. Il corso ha una durata di cinque anni ed è a numero programmato per fermare personale preparato per la professione di farmacista. Tra le materie in comune con Veterinaria, ci sono Chimica, Biologia, Fisica, Anatomia e Matematica.
- Biotecnologie. Il corso ha una durata di tre anni e forma laureati in grado di svolgere ruoli tecnici operativi e gestionali nelle produzioni bioindustriali e nei vari processi di trasformazione a esse connessi. Tra le materie che potranno essere convertite con il passaggio a Veterinaria, ci sono: Chimica, Biologia, Fisica e Matematica.
- Medicina e Odontoiatria. Il primo anno avrai diverse materie in comune con Veterinaria come Chimica, Biochimica, Fisica e Anatomia. Ma dovrai provare a sostenere anche qui il test d'ingresso.
- Tecniche di allevamento animale ed educazione cinofila. Questo corso di laurea è compreso nel Dipartimento di Scienze Veterinarie e dà sbocchi nel campo dell’allevamento degli animali domestici o per essere esperto nel campo dell’educazione cinofila. Il corso di laurea è triennale e può essere a numero chiuso a seconda degli atenei. Le materie in comune con Veterinaria sono le stesse di Scienze e tecnologie delle produzioni animali.
- Scienze e tecnologie delle produzioni animali. È un corso di laurea triennale compreso sempre sotto il Dipartimento di Scienze Veterinarie che forma gli studenti per diventare esperti nel risolvere problematiche d’ordine tecnico e gestionale inerenti gli animali d’allevamento. Il corso è ad accesso programmato a livello locale, e le materie in comune tra i due corsi di laurea sono diverse, come Matematica, Fisica, Anatomia animale, Biochimica e Biologia molecolare.
- Scienze biologiche: corso triennale ad accesso libero con esami in comune come Chimica, Biologia, Fisica e Matematica.
- Farmacia: corso quinquennale a numero programmato con materie in comune come Chimica, Biologia, Fisica, Anatomia e Matematica.
- Biotecnologie: corso triennale che include materie convertibili con Veterinaria come Chimica, Biologia, Fisica e Matematica.
- Medicina e Odontoiatria: primo anno con materie comuni a Veterinaria come Chimica, Biochimica, Fisica e Anatomia, con necessità di test d’ingresso.
- Tecniche di allevamento animale ed educazione cinofila: corso triennale nel Dipartimento di Scienze Veterinarie, con materie in comune come in Scienze e tecnologie delle produzioni animali.
- Scienze e tecnologie delle produzioni animali: corso triennale ad accesso programmato che prepara su problematiche tecniche e gestionali degli animali d’allevamento, con materie comuni come Matematica, Fisica, Anatomia animale, Biochimica e Biologia molecolare.
- Prepararsi per il test di ingresso di Veterinaria è consigliato, usando risorse come 50.000 quiz di simulazione.