Facoltà alternative a Professioni Sanitarie
Definizione
Il test d'ingresso per le Professioni sanitarie è molto selettivo, quindi è utile considerare facoltà alternative nell'area scientifica, come Scienze biologiche, Chimica, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Farmacia e Biotecnologie. Questi corsi permettono di prepararsi sugli stessi argomenti del test e offrono la possibilità di convalidare esami nel caso di superamento futuro del test di Professioni sanitarie. Inoltre, è consigliato prepararsi con quiz e simulazioni per migliorare le chances di successo.
Quali sono le facoltà alternative a Professioni sanitarie?
La prova d'ingresso è molto selettiva e le probabilità di non farcela ci sono, quindi è meglio guardarsi intorno e conoscere le facoltà alternative alle Professioni sanitarie, a tal proposito vi forniamo una breve panoramica.
Coloro che hanno voglia di ritentare l'anno successivo il test di professioni sanitarie molto spesso scelgono i seguenti corsi di facoltà scientifiche:
- Scienze biologiche;
- Chimica;
- Chimica e Tecnologie Farmaceutiche;
- Farmacia;
- Biotecnologie.
Infatti questi corsi di laurea vi consentiranno di prepararvi bene sulle materie presenti nel test.
Il Test di ammissione a queste facoltà si svolge di solito a settembre ed è regolato da ciascuna Università, non rientrando nel numero programmato nazionale, ma gli argomenti delle prove di norma sono i medesimi delle Professioni sanitarie, quindi non vi toccherà allargare la preparazione per sostenere queste prove.
Le facoltà scientifiche prevedono, durante il primo anno, esami in comune con le Professioni sanitarie. Questo vi permetterà di ottenere eventualmente la convalida nel caso in cui superaste il Test di Professioni sanitarie.
- La prova d'ingresso per le Professioni sanitarie è molto selettiva.
- È utile considerare facoltà alternative nel caso non si superi il test.
- Alcuni corsi di facoltà scientifiche sono Scienze biologiche, Chimica, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Farmacia e Biotecnologie.
- Questi corsi consentono di prepararsi bene per le materie del test di Professioni sanitarie.
- Il test di ammissione per queste facoltà avviene a settembre e non segue il numero programmato nazionale.
- Gli argomenti del test per le facoltà scientifiche sono simili a quelli delle Professioni sanitarie.
- Durante il primo anno, le facoltà scientifiche prevedono esami in comune con le Professioni sanitarie.
- Gli esami comuni consentono la convalida nel caso di superamento successivo del test di Professioni sanitarie.
- È consigliato prepararsi bene per il test d'ingresso con simulatori di quiz.
- 1
- Vengono suggeriti 50.000 quiz per la preparazione ai test di ammissione in Medicina.