Facoltà alternative a medicina

Editors:
Test Ammissione
All Editors & Disclosures

TOPICS

Definizione

(by Test Ammissione)

Se non si supera il test di Medicina, è possibile iscriversi a facoltà alternative come Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Biotecnologia, Farmacia, Scienze biologiche e Professioni sanitarie. Queste facoltà condividono alcuni esami con Medicina, che potrebbero essere riconosciuti se si supera il test l'anno seguente. L'articolo 6 consente di sostenere fino a due esami di Medicina oltre a quelli in comune. Occorre informarsi sui test d'accesso delle facoltà alternative e prepararsi per il nuovo test di Medicina.


Quali sono le facoltà alternative a Medicina?

Se desiderate studiare medicina ma il test purtroppo è andato male e non è stato superato, non vi resta che ripetere l'esame l'anno successivo ma tuttavia nel frattempo è possibile iscriversi a una facoltà alternativa a medicina mantenendo validi alcuni esami sostenuti. Queste facoltà sono:

  • Chimica e Tecnologia Farmaceutiche;
  • Biotecnologia;
  • Farmacia;
  • Scienze biologiche;
  • Professioni sanitarie.

Le facoltà sopra indicate prevedono al primo anno degli esami in comune con il primo anno del corso di laurea in Medicina. Questi esami potrebbero essere confermati qualora l’anno successivo riusciate a superare il test di accesso a Medicina. Al riguardo, però, vi invitiamo a confrontare i piani di studio e informarvi presso l’università alla quale siete iscritti: la decisione in merito al riconoscimento degli esami sostenuti in altri corsi di laurea spetta infatti alle singole università. Per sapere con precisione come comportarvi in questo frangente, dovete conoscere l’articolo 6.

Articolo 6 medicina


L’articolo 6 del R.D. 1269/38 stabilisce:

  • gli studenti, in aggiunta agli insegnamenti previsti per il proprio corso di laurea, possono iscriversi, per ciascun anno accademico, al massimo a due insegnamenti di altri corsi di studio di pari livello e di medesimo ordinamento.

Cosa significa l’articolo 6 medicina? Vuol dire che hai la possibilità di sostenere due esami del corso di laurea in medicina oltre a quelli in comune.

Attenzione però, in quanto le università applicano l’articolo 6 in maniera differente, per cui è necessario informarsi presso la segreteria prima di iniziare a studiare.

Test di accesso alle facoltà alternative


Anche l’iscrizione alle facoltà alternative a Medicina spesso è vincolata al superamento di un test di accesso. Perciò informatevi anche su questi test alternativi in modo da iscrivervi per tempo e non precludervi la possibilità di concorrere quando sarà il momento. Ma tenete presente che:

  • diversamente dal test di Medicina, le prove fanno capo alle singole università;
  • le prove, solitamente, si tengono nel mese di settembre;
  • gli argomenti del test, grosso modo, sono gli stessi del test di Medicina.

Prepararsi per il test


Se il test di Medicina non è andato bene, ma siete riusciti a iscrivervi in una delle facoltà alternative a Medicina, non vi resta che sostenere gli esami in comune, e poi cominciare a prepararvi per il test di Medicina che si terrà l’anno successivo. 

Per il Test Ammissione a Medicina consigliamo:


Key Points

  • Esistono diverse facoltà alternative a Medicina, tra cui Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Biotecnologia, Farmacia, Scienze biologiche e Professioni sanitarie.
  • Queste facoltà alternative prevedono esami comuni con il primo anno di Medicina, che potrebbero essere riconosciuti in caso di superamento del test di Medicina l'anno successivo.
  • È importante confrontare i piani di studio e informarsi presso l'università riguardo al riconoscimento degli esami sostenuti in altri corsi.
  • L'articolo 6 del R.D. 1269/38 consente agli studenti di iscriversi a un massimo di due insegnamenti di altri corsi di studio oltre a quelli del proprio corso di laurea.
  • Le università applicano l'articolo 6 in modo diverso, quindi è fondamentale informarsi presso la segreteria universitaria.
  • Anche le facoltà alternative a Medicina richiedono spesso il superamento di un test di accesso.
  • I test di accesso delle facoltà alternative sono gestiti dalle singole università e si tengono solitamente a settembre.
  • Gli argomenti dei test di accesso delle facoltà alternative sono simili a quelli del test di Medicina.
  • È consigliato prepararsi per il test di ammissione a Medicina utilizzando risorse come 50.000 quiz di simulazioni e prove precedenti.
  • Studiare nelle facoltà alternative permette di sostenere esami comuni e prepararsi per il test di Medicina dell'anno successivo.