Cosa succede ad uno specializzando che lavora al di fuori dei settori consentiti (che, a puro titolo di esempio, occasionalmente fa guardie presso strutture private) emettendo regolare ricevuta al momento del pagamento?
Definizione
(by Test Ammissione)
Per essere in regola fiscalmente, è necessario avere una Partita IVA e presentare la dichiarazione dei redditi. Tuttavia, c'è un'incompatibilità con l'Università che, se rilevata, potrebbe portare a provvedimenti come l'interruzione del corso di specializzazione.
Dal punto di vista fiscale è necessario essere titolari di Partita Iva, dovrà poi provvedere alla dichiarazione dei redditi.
Non è in regola invece nei confronti dell’Università; quindi se l’Università ravvisasse questa incompatibilità potrebbe eventualmente intraprendere provvedimenti tra i quali, ipoteticamente, anche l’interruzione del corso di specializzazione.
- È necessario essere titolari di Partita Iva dal punto di vista fiscale.
- Bisogna provvedere alla dichiarazione dei redditi.
- Non si è in regola con l'Università.
- L'Università potrebbe ravvisare un'incompatibilità.
- L'Università potrebbe intraprendere provvedimenti.
- Tra i provvedimenti ipotetici c'è l'interruzione del corso di specializzazione.