Cosa sono gli ECM? Il medico specializzando deve ottenere tali crediti?

Editors:
Test Ammissione
All Editors & Disclosures

TOPICS

Definizione

(by Test Ammissione)

L'Educazione Continua in Medicina (ECM) richiede ai medici di ottenere crediti per confermare la loro formazione continua. I medici in formazione specialistica sono esonerati, ma devono autodichiarare l'esonero sul portale CoGeAPS. La dichiarazione va fatta annualmente. I crediti richiesti sono 150 per triennio (2020-2022). È possibile rettificare i crediti passati fino al 31/12/2021, ma si consiglia di mantenere aggiornata la propria situazione.


L’Educazione Continua in Medicina, o ECM, sono dei crediti che qualsiasi medico deve conseguire per accertare la sua continua formazione e aggiornamento durante l’esercizio della professione, pertanto è importante adempiere a tale obbligo anche a fini assicurativi.

I medici in formazione specialistica sono esonerati dall’ottenimento di tali crediti, ma devono autodichiarare tale esonero. Come? Registrandosi sul portale CoGeAPS, nell’area riservata di www.cogeaps.it. Una volta registrati, i passaggi sono semplici: login > partecipazioni ecm > esoneri e esenzioni > aggiungi esonero. L’autodichiarazione è composta da un documento scaricabile sul portale, da compilare, firmare, scannerizzare ed infine caricare sul portale.

L’autodichiarazione deve essere fatta annualmente, pertanto consigliamo di inserirla non all’inizio ma alla fine di ogni periodo di riferimento. Esempio: appena inizio il secondo anno di specializzazione, inserisco l’autodichiarazione relativa al primo anno.

APP per il concorso SSM - Simulazioni Gratuite


Scarica l'APP per il concorso SSM e MMG riceverai un Alert appena sarà disponibile il bando di concorso.

Per effettuare Simulazioni gratuite con ECG, EGA, RX, TC, RM scarica la seguente APP:

Per ricevere tutte le notizie in tempo reale ecco i gruppi con aggiornamento in tempo reale:

Crediti per ogni triennio


I crediti da ottenere sono 150 per ogni triennio (attuale 2020-2022) e il portale permette di monitorare la propria situazione. A coloro che si fossero dimenticati di inserire i crediti ECM passati, essendo la normativa relativamente giovane, è possibile rettificare entro il 31/12/2021 per tutti i crediti ECM conseguiti dal 2014 ad oggi. Questa elasticità non è assicurata per il futuro, pertanto consigliamo sempre di mantenere aggiornata la propria situazione.

Key Points

  • L'Educazione Continua in Medicina (ECM) è necessaria per i medici per garantire aggiornamento e formazione continua.
  • I medici in formazione specialistica sono esonerati dall'ottenimento dei crediti ECM, ma devono autodichiarare l'esonero.
  • L'autodichiarazione di esonero si effettua registrandosi sul portale CoGeAPS e seguendo una procedura specifica.
  • L'autodichiarazione deve essere rinnovata annualmente, preferibilmente alla fine di ogni periodo di riferimento.
  • I crediti ECM richiesti sono 150 per ogni triennio (attuale 2020-
  • 2
  • 0
  • 2
  • .
  • È possibile rettificare i crediti ECM passati entro il 31/12/2021 per quelli ottenuti dal 2014.
  • Mantenere aggiornata la propria situazione ECM è fortemente consigliato, poiché l'elasticità normativa potrebbe non essere garantita in futuro.
  • Esiste un'APP per il concorso SSM e MMG che fornisce simulazioni gratuite e alert per i bandi di concorso.
  • L'APP offre simulazioni gratuite su ECG, EGA, RX, TC, RM.
  • 1
  • Gruppi su Facebook e Telegram forniscono aggiornamenti in tempo reale sulle novità relative ai crediti ECM e concorsi.