Concorso SSM bando 2020
Definizione
Il concorso SSM 2020 si è svolto il 22 settembre a causa dell'emergenza sanitaria. Il bando ha stabilito i criteri di incompatibilità e valutazione del curriculum. L'iscrizione è compatibile con alcune attività mediche a tempo determinato, ma incompatibile con master universitari e contratti a tempo indeterminato in strutture pubbliche. Il punteggio massimo del test è 140, con ulteriori 7 punti bonus per il curriculum. I bonus non sono concessi a medici specializzati o con contratti indeterminati.
Il concorso SSM 2020 si è svolto il 22 settembre a causa dell'emergenza sanitaria. Nel bando uscito qualche mese prima sono stati indicati i criteri di incompatibilità, la valutazione del curriculum oltre alle tempistiche relative all’apertura delle iscrizioni e all'entrata in servizio dei vincitori. Qui trovate le linee guida essenziali per orientarvi nel complesso testo ministeriale a cui potrete comunque fare riferimento in caso di dubbi persistenti.
L’iscrizione è compatibile con:
- la sostituzione a tempo determinato di medico di base;
- la guardia medica festiva, notturna o turistica;
- l’attività nelle USCA.
Bisogna essersi laureati e abilitati entro il 15 luglio e abilitati entro il primo novembre (se non si ha laurea abilitante) per iscriversi a Scuola di specializzazione.
L’iscrizione è incompatibile con:
- gli iscritti a master universitari di primo o secondo livello (il dottorato di ricerca è invece ammesso);
- gli iscritti al corso di formazione in Medicina Generale;
- i medici assunti con contratto a tempo indeterminato in strutture pubbliche o accreditate, a meno che non concorrano per i posti riservati SSN.
Si attribuisce 1 punto per ogni risposta corretta e si sottraggono 0,25 punti per ogni risposta errata e le risposte non date sono ininfluenti. Il punteggio massimo raggiungibile è quindi di 140 punti, nell’ipotesi di rispondere correttamente a tutte le 140 domande previste.
Ai punti ottenuti con il test si possono aggiungere un massimo di 7 punti, i cosiddetti punti cv o punti bonus. Sono attribuiti per il voto di laurea e per la media degli esami sostenuti.
Quanto vale la laurea?
Il voto di laurea viene così valutato:
- 110 e lode = 2 punti
- 110 = 1,5 punti
- 108-109 = 1 punto
- 105-107 = 0,5 punti
Se la vostra tesi ha carattere sperimentale beneficerete di mezzo punto aggiuntivo, a patto che, in fase di iscrizione, carichiate il frontespizio e l’apposita attestazione firmata dal relatore o dal Presidente del corso di studi; se poi siete in possesso di un dottorato di ricerca in ambito medico, avrete 1,5 punti in più.
Quanto pesano gli esami?
La media ponderata degli esami concorre all’attribuzione dei punti cv:
- da 29,5 in su = 3 punti;
- media ponderata da 29 a 29,4 = 2,5 punti;
- da 28,5 a 28,9 = 2 punti;
- da 28 a 28,4 = 1,5 punti;
- da 27,5 punti a 27,9 = 1 punto;
- da 27 a 27,4 = 0,5 punti.
I punti bonus non possono essere assegnati ad alcune categorie:
- medici specializzati;
- medici che stanno frequentando una Scuola di Specializzazione;
- medici di Medicina Generale già diplomati o iscritti a un corso di formazione MMG;
- medici con contratto a tempo indeterminato in una struttura SSN o privata accreditata (che possono comunque concorrere per i soli posti riservati SSN).
- Il concorso SSM 2020 si è svolto il 22 settembre a causa dell'emergenza sanitaria.
- Il bando ha specificato i criteri di incompatibilità e valutazione del curriculum.
- L'iscrizione è compatibile con sostituzioni a tempo determinato di medico di base e guardie mediche.
- Bisogna essere laureati e abilitati entro il 15 luglio per iscriversi.
- L'iscrizione è incompatibile con master universitari e corsi di formazione in Medicina Generale.
- Il punteggio del test prevede 1 punto per risposta corretta e -0,25 per errata.
- Si possono aggiungere fino a 7 punti bonus al test per voto di laurea e media esami.
- Il voto di laurea può valere fino a 2 punti e un dottorato può aggiungere 1,5 punti.
- La media ponderata degli esami contribuisce ai punti bonus con un massimo di 3.
- I punti bonus non sono assegnabili a medici specializzati o con contratti a tempo indeterminato.