Chi sono i tutor?
Definizione
L'articolo 38 del Decreto Legislativo n. 368 del 1999 definisce che i medici in formazione specialistica operano sotto la guida di tutori qualificati, con un massimo di tre specializzandi per tutore. I tutor possono essere universitari o non universitari e le loro funzioni sono parte dell'orario di servizio. Per tirocini in strutture esterne alla rete formativa, sono necessarie convenzioni e progetti individuali.
Come definito dall’articolo 38 del Decreto Legislativo n. 368 del 17 agosto 1999 “ogni attività formativa e assistenziale dei medici in formazione specialistica si svolge sotto la guida di tutori designati annualmente dal Consiglio di Scuola sulla base di requisiti di elevata qualificazione scientifica, di adeguato curriculum professionale, di documentata capacità didattico-formativa. Il numero di medici in formazione specialistica per tutore non essere superiore a 3 e varia secondo le
caratteristiche delle diverse specializzazioni.”
I tutor rappresentano quindi il personale incaricato della formazione dello specializzando.
Nell’allegato 1 del Decreto Interministeriale n. 402 del 13 giugno 2017 si specifica che “i tutor possono essere universitari (interni) e non universitari (esterni). I ruoli di docente e di tutor possono essere sovrapponibili. Lo svolgimento di funzioni di tutorato del tirocinio formativo affidate a personale universitario strutturato o a personale dipendente di strutture accreditate e contrattualizzate col Servizio sanitario nazionale, previo assenso della rispettiva struttura sanitaria, costituisce parte integrante dell’orario di servizio. Per i tirocini da svolgere presso strutture sanitarie non incluse nella rete formativa devono essere approvate apposite motivate convenzioni in deroga e redatti progetti formativi individuali così come previsto dalle vigenti norme.”
- Ogni attività formativa e assistenziale dei medici in formazione specialistica è guidata da tutori designati annualmente.
- I tutori devono avere elevata qualificazione scientifica, adeguato curriculum professionale e documentata capacità didattico-formativa.
- Il numero massimo di medici in formazione specialistica per ogni tutore non deve superare 3.
- I tutor possono essere sia universitari (interni) sia non universitari (esterni).
- I ruoli di docente e tutor possono essere sovrapponibili.
- Le funzioni di tutorato affidate a personale universitario o di strutture accreditate sono parte integrante dell’orario di servizio.
- I tirocini presso strutture non incluse nella rete formativa richiedono convenzioni motivate e progetti formativi individuali.
- Le convenzioni per tirocini esterni devono essere approvate in deroga alle norme vigenti.