Che cos’è il Consiglio della Scuola? Che funzioni ha?

Editors:
Test Ammissione
All Editors & Disclosures

TOPICS

Definizione

(by Test Ammissione)

Il Consiglio della Scuola, regolato dai Regolamenti di Ateneo, stabilisce il piano di studi e le attività delle Scuole di Specializzazione, rispettando l'Ordinamento Didattico. Organizza le attività teoriche e pratiche, concorda le modalità con le strutture sanitarie, verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi, autorizza esperienze esterne e designa i tutor. Include professori, ricercatori e rappresentanti degli specializzandi, offrendo loro uno spazio per rivendicare percorsi formativi di qualità.


La composizione e le funzioni del Consiglio della Scuola vengono stabilite dai Regolamenti di Ateneo concernenti le Scuole di Specializzazione.

In linea generale il Consiglio della Scuola è l’organo che determina il piano di studi per il conseguimento del diploma di specializzazione, nel rispetto degli obiettivi generali e specifici dell’Ordinamento Didattico, e regola tutte le attività per ogni singola Scuola di Specializzazione.

Il Consiglio della Scuola, in conformità agli ordinamenti e regolamenti didattici:

  • stabilisce le modalità di svolgimento delle attività teoriche e pratiche dei medici in formazione, compresa la rotazione tra le strutture inserite nella rete formativa;
  • stabilisce il numero minimo e la tipologia degli interventi pratici che essi devono aver personalmente eseguito per essere ammessi a sostenere la prova finale annuale;
  • concorda con la direzione sanitaria e con i dirigenti responsabili delle strutture delle aziende sanitarie presso le quali si svolge la formazione, i tempi e le modalità di svolgimento dei compiti assistenziali nonché la tipologia degli interventi che il medico in formazione specialistica deve eseguire;
  • verifica, sentiti i docenti e i tutori interessati, che il singolo specializzando abbia raggiunto gli obiettivi formativi dell’anno in corso e che possa quindi essere ammesso all’esame di profitto teorico-pratico annuale;
  • autorizza periodi di frequenza al di fuori della rete formativa della scuola in strutture universitarie od extra-universitarie non convenzionate o all’estero, coerenti con le finalità della scuola;
  • designa annualmente i tutor che guideranno i medici in formazione specialistica nel loro percorso formativo.

Come definito dal Decreto Interministeriale n. 68 del 4 febbraio 2015 “nel Consiglio della Scuola è garantita la presenza dei professori di ruolo, ricercatori universitari e professori a contratto provenienti dalle strutture del servizio sanitario nazionale appartenenti alla rete formativa, secondo quanto previsto dall’articolo 3 del presente decreto, nonché la rappresentanza degli specializzandi”.

Molto spesso i medici in formazione sottostimano l’importanza di questo organo, che tuttavia rappresenta uno spazio essenziale in cui far valere i propri diritti e rivendicare percorsi formativi di qualità attraverso rappresentanze ufficiali degli specializzandi.

Key Points

  • Il Consiglio della Scuola determina il piano di studi per il diploma di specializzazione, rispettando gli obiettivi dell'Ordinamento Didattico.
  • Regola tutte le attività delle Scuole di Specializzazione.
  • Stabilisce le modalità delle attività teoriche e pratiche e la rotazione tra le strutture della rete formativa.
  • Determina il numero minimo e la tipologia di interventi pratici richiesti per l'ammissione alla prova finale.
  • Concorda con la direzione sanitaria i tempi e le modalità dei compiti assistenziali per i medici in formazione.
  • Verifica che gli specializzandi abbiano raggiunto gli obiettivi formativi per l'ammissione all'esame annuale.
  • Autorizza periodi di frequenza fuori dalla rete formativa in strutture non convenzionate o all'estero.
  • Designa annualmente i tutor per guidare i medici in formazione specialistica.
  • Il Consiglio include professori di ruolo, ricercatori e rappresentanti degli specializzandi.
  • È uno spazio essenziale per far valere i diritti e rivendicare percorsi formativi di qualità per i medici in formazione.