Bando Concorso MG
Definizione
La domanda di partecipazione al concorso CFSMG deve essere inviata in formato PDF tramite piattaforme web regionali entro il 12 dicembre 2019. Non sono ammesse candidature per più regioni. I requisiti includono cittadinanza, titolo di studio e iscrizione all'albo dei medici. La prova d'esame, composta da 100 quesiti a risposta multipla, richiede almeno 60 punti per essere superata. Risorse per la preparazione includono un kit con simulazioni e casi clinici.
La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice secondo il modello allegato ai bandi, deve essere compilata, firmata dal candidato, scansionata e salvata in formato PDF ed inviata esclusivamente tramite le specifiche piattaforme web di ogni regione entro il 12 dicembre 2019.
Non possono essere presentate domande per più Regioni o per una Regione e una Provincia autonoma.
Per ulteriori dettagli sulla documentazione da allegare alle domande consultare i singoli bandi.
I punteggi minimi del concorso MG nel corso degli anni sono variati in maniera sostanziale:
Partecipanti Concorso MMG. I partecipanti al concorso MMG sono variati sensibilmente nel corso degli anni:
ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI VENEZIA GIULIA
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
UMBRIA
TRENTO
VAL D’AOSTA
VENETO
Per accedere al CFSMG 2019 il candidato deve soddisfare uno dei seguenti requisiti:
- essere cittadino italiano;
- essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
- essere cittadino non comunitario, in possesso di un diritto di soggiorno o di un diritto di soggiorno permanente (entrambi in corso di validità), essendo familiare di un cittadino comunitario;
- essere cittadino non comunitario con permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo in corso di validità;
- essere cittadino non comunitario titolare dello status di rifugiato in corso di validità;
- essere cittadino non comunitario titolare dello status di protezione sussidiaria in corso di validità.
Inoltre, è richiesto:
- il diploma di laurea in medicina e chirurgia
- l’abilitazione dell’esercizio della professione in Italia
- l’iscrizione all’albo dei medici chirurghi di un ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Repubblica Italiana
La prova d’esame del concorso per l’ammissione al CFSMG 2019/2022 consiste in un test di 100 quesiti a risposta multipla su argomenti di medicina clinica. La prova avrà una durata di due ore.
Come prepararsi alla prova d’esame
Per una preparazione efficace alla prova esame è disponibile il kit di medicina generale.
Il Kit è rivolto alla preparazione dei test di accesso al concorso nazionale per le specializzazioni mediche e al corso di formazione specifica in Medicina generale per Medici di base. Il pacchetto comprende i seguenti volumi:
– Simulazioni Per Il Concorso di Medicina Generale
– 10.000 Casi Clinici Commentati
In omaggio con il kit:
– Commento delle precedenti prove SSM
– Commento delle precedenti prove MMG
I punti a disposizione della Commissione per la valutazione della prova sono 100. Ad ogni risposta esatta viene attribuito un punto, zero punti alle risposte errate o non date. La prova è superata dai candidati che raggiungono il punteggio minimo di 60 punti, che permette l’inserimento in graduatoria.
Il calendario della prova d’esame sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Concorsi
- La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il 12 dicembre 2019 tramite piattaforme web regionali.
- Non è consentito presentare domande per più regioni o per una regione e una provincia autonoma.
- I punteggi minimi del concorso MG sono variati nel corso degli anni.
- I partecipanti al concorso MMG sono variati sensibilmente nel corso degli anni.
- Sono elencati i bandi per le borse di studio MMG 2020 per diverse regioni italiane.
- I requisiti di ammissione al CFSMG 2019 includono cittadinanza italiana o UE, permesso di soggiorno valido e status di rifugiato.
- È richiesto il diploma di laurea in medicina, abilitazione professionale in Italia e iscrizione all'albo dei medici.
- La prova d’esame del concorso CFSMG 2019/2022 consiste in 100 quesiti a risposta multipla su medicina clinica.
- Il kit di preparazione alla prova d’esame include simulazioni, casi clinici commentati e commenti delle prove precedenti.
- La prova è superata con un punteggio minimo di 60 punti su 100.

