50.000 QUIZ - Abilitazione Guida Turistica
Frutto dell’esperienza maturata dagli autori nella selezione del personale amministrativo, “50.000 QUIZ” costituisce uno strumento essenziale per sostenere l’abilitazione alla Guida Turistica.
La piattaforma è studiata sul Bando di Esame:
- L’esame per il conseguimento dell’abilitazione alla professione di guida turistica deve accertare la professionalità del candidato.
- Le prove di esame consistono in una prova scritta, una prova orale e una prova tecnico-pratica.
- Per ogni prova può essere assegnato un punteggio massimo pari a 40 punti e la prova si intende superata se il candidato ha riportato un punteggio pari o superiore a 25 punti.
- La prova scritta, in lingua italiana, consiste nella somministrazione di quesiti a risposta multipla nelle seguenti materie:
a. storia dell’arte;
b. geografia;
c. storia;
d. archeologia;
e. diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica;
f. disciplina dei beni culturali e del paesaggio.
- Alla prova orale sono ammessi i candidati che abbiano conseguito un punteggio pari o superiore a 25 punti nella prova scritta.
- La prova orale valuta la capacità di comunicazione, la conoscenza e l’approfondimento dei contenuti e consiste in un colloquio, in lingua italiana, sulle materie oggetto della prova scritta, nonché nella verifica della conoscenza di almeno una lingua straniera scelta dal candidato al momento della presentazione della domanda in un grado non inferiore al livello di competenza B2.
- Sono esonerati dall’obbligo di verifica della conoscenza linguistica coloro che rientrano nell’ipotesi prevista dall’articolo 4, comma 1, ultimo periodo, della legge 13 dicembre 2023, n. 190 ovvero coloro che hanno conseguito nella lingua straniera prescelta, all’esito di un corso di studi tenuto presso un istituto scolastico o universitario straniero, un diploma di scuola secondaria o altro diploma dichiarato equipollente o equivalente dalle competenti autorità oppure un titolo di studio superiore riconosciuto ai sensi della normativa vigente.
- Alla prova tecnico-pratica sono ammessi i candidati che abbiano conseguito un punteggio pari o superiore a 25 punti nella prova orale.
- La prova tecnico-pratica valuta le competenze pratiche della guida turistica, la capacità di condurre visite guidate e fornire informazioni pertinenti e consiste nella simulazione di una visita guidata in lingua italiana e nella lingua straniera di cui al comma 6.
- L’abilitazione si intende conseguita solo se sono superate tutte le prove previste.
- La prova scritta si svolge esclusivamente mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali, anche in sedi decentrate e anche con più sessioni consecutive non contestuali, assicurando comunque la trasparenza e l’omogeneità delle prove somministrate in modo da garantire il medesimo grado di selettività tra tutti i partecipanti.
- Per l’organizzazione e la realizzazione delle prove di esame di abilitazione alla professione di guida turistica, compresa la fase di acquisizione delle domande di partecipazione e di riscossione del contributo di ammissione, il Ministero del Turismo si avvarrà di Formez PA – Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle PP. AA.
La Piattaforma Accademia
Test Ammissione è l’unica piattaforma che rende lo studio semplice ed efficace. Simulazioni, Video-Lezioni, Scenari, Cards & Schemi innovativi per il concorso. Non perdere un anno inutilmente!
Autori
Il volume è stato curato da numerosi Professori Italiani.