SSM 2024 PDF
Definizione
L'articolo descrive la prova SSM 2024, composta da 140 quesiti, con il ritorno delle domande precliniche, in particolare anatomia. I candidati possono partecipare se laureati in Medicina e Chirurgia entro il 15 luglio 2024. Sono previsti punti aggiuntivi basati sul voto di laurea e la media degli esami, ma non per specialisti già diplomati o medici con determinati contratti. La valutazione assegna 1 punto per risposta corretta e sottrae 0,25 per errore.
La prova SSM 2024 in PDF consiste di 140 quesiti indipendenti. Novità del concorso SSM 2024 è la ricomparsa di domande precliniche, con particolare attenzione a due quesiti di anatomia. Alla selezione potevano partecipare tutti i candidati che si laureano in Medicina e Chirurgia in tempo utile per la partecipazione alla prova d’esame, ovvero entro giovedì 15 luglio 2024. I posti disponibili per ciascuna scuola di specializzazione attivata saranno indicati con successivo provvedimento integrativo del Bando.
Il nostro simulatore uguale a quello ministeriale garantisce l'accesso alla prova SSM 2024 commentata. Inoltre, è possibile scaricare in PDF la prova SSM 2024.
- Prova SSM 2024 (Simulazione Online con Commento)
- Prova SSM 2023 (Simulazione Online con Commento)
- Download PDF SSM 2024
Abbiamo analizzato la prova SSM 2024 per individuare le materie più frequentemente riscontrate. Dall'analisi sono ricomparse le domande di anatomia (Analisi SSM 2024). Quest’anno la materia più richiesta è stata chirurgia generale e gastroenterologia, superando di fatto le malattie cardiovascolari, con 13 domande contro 11. Cardiologia e chirurgia generale sono rispettivamente la prima e la seconda materie più frequenti a SSM dal 2017 a oggi. Il podio delle materie più richieste è tuttavia rimasto esattamente uguale a quello degli anni precedenti, vedendo oltre alle suddette materie anche la ginecologia e la neurologia. Si è assistito tuttavia ad un’impennata delle domande di farmacologia, ben 8 quest’anno, con livelli di difficoltà variabili da facili a parecchio complesse. L'analisi completa:
- Analisi SSM 2024 (Download PDF o Simulazione Online)
- Analisi SSM 2023 (Download PDF o Simulazione Online
La valutazione della prova a test prevede l'attribuzione di 1 punto per ciascuna risposta corretta e la sottrazione di 0,25 punti per ogni risposta errata, mentre le risposte omesse non influenzano il punteggio. Di conseguenza, il punteggio massimo conseguibile è di 140 punti, nel caso di risposte esatte a tutti i 140 quesiti.
I punti totalizzati nel test possono essere integrati, in alcuni casi, con un massimo di 7 punti aggiuntivi, comunemente denominati punti bonus o punti CV. Questi vengono assegnati sulla base del voto di laurea e della media degli esami sostenuti, secondo i seguenti criteri:
Voto di laurea:
- 110 e lode = 2 punti
- 110 = 1,5 punti
- 108-109 = 1 punto
- 105-107 = 0,5 punti
Un ulteriore mezzo punto può essere assegnato se la tesi è sperimentale, a condizione che vengano caricati il frontespizio e l'attestazione del relatore o del Presidente del corso di studi durante la fase di iscrizione. Inoltre, chi è in possesso di un dottorato di ricerca in ambito medico riceverà 1,5 punti extra.
Media ponderata degli esami:
- 29,5 e oltre = 3 punti
- Da 29 a 29,4 = 2,5 punti
- Da 28,5 a 28,9 = 2 punti
- Da 28 a 28,4 = 1,5 punti
- Da 27,5 a 27,9 = 1 punto
- Da 27 a 27,4 = 0,5 punti
I punti bonus, comunemente noti come "punti CV," non possono essere attribuiti alle seguenti categorie di medici:
- Specialisti già diplomati
- Medici attualmente iscritti a una Scuola di Specializzazione
- Medici di Medicina Generale diplomati o iscritti a un corso di formazione MMG
- Medici con contratto a tempo indeterminato presso una struttura SSN o privata accreditata (che possono comunque concorrere esclusivamente per i posti riservati SSN)
Questi sono gli aspetti che solitamente generano maggiore incertezza tra i candidati al concorso. Speriamo che questo articolo sia stato utile per chiarire eventuali dubbi.
- La prova SSM 2024 consiste di 140 quesiti indipendenti.
- Sono ricomparse domande precliniche nella prova SSM 2024, con particolare attenzione all'anatomia.
- Possono partecipare al concorso i laureati in Medicina e Chirurgia entro il 15 luglio 2024.
- I posti disponibili per le scuole di specializzazione saranno indicati successivamente.
- La valutazione prevede 1 punto per risposta corretta e -0,25 per risposta errata.
- Il punteggio massimo conseguibile è di 140 punti.
- I punti test possono essere integrati con un massimo di 7 punti bonus, detti "punti CV".
- I punti bonus sono assegnati in base al voto di laurea e alla media degli esami.
- Alcune categorie di medici non possono ricevere i punti bonus.
- 1
- Le materie più richieste nella prova SSM 2024 sono chirurgia generale, gastroenterologia e cardiologia.